Pagina 79 di 197 PrimaPrima ... 2969777879808189129179 ... UltimaUltima
Risultati da 781 a 790 di 1967
  1. #781
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    E con questa roviniamo il sottomedia ottobrino al nord... e intanto il segno "-" (parlo di sottomedia diffusi nel settentriona, non le cavolatine locali tipo -0.1) non si vede da agosto 2014.
    No, ma è solo disculo eh... il clima non c'entra nulla. Semplicemente lanciando i dadi esce sempre croce
    Meglio così posso uscire ancora leggero
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  2. #782
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non è stucchevole. Cos'ha di sbagliato? Alla fine sappiamo che è quello perchè lo stesso pattern 20 anni fa non avrebbe portato isoterme così alte
    Non mi sembra di commettere peccato farlo notare
    almeno hai constatato che il nord africa sia sopramedia in questo periodo ? prima di dare sentenze.
    seconda cosa: vedremo quali termiche ci saranno effettivamente.
    terza cosa: mi spiace ma quindici anni fa una sciroccata a meta novembre tirò su una +15

  3. #783
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    GFS12z dimostra come è possibile, in determinate situazioni, passare e saltare due stagioni in tronco nel giro di un run vediamo se sta sbarellando o meno ... però se l'isolamento della goccia fredda avviene molto ad ovest è possibile che si crei un recupero azzoriano con addirittura l'ingresso d'aria fredda nell'area in cui fino a 48 ore prima c'era la +15 ... l'Italia cioè


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #784
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Mi sembra che il gw sia un fatto addodato con tutte le ovvie conseguenze.
    Parimenti mi sembra altrettanto assodato che il tuo ricondurre qualsiasi cosa accada o non accada al gw sia diventato stucchevole soprattutto nei modi di farlo.
    Un saluto
    Ormai è una litania continua, qualsiasi cosa accada in campo meteo , micrololocale o a livello macro , sempre e comunque il signore in questione tira fuori il GW....definire stucchevole ciò, è poco

  5. #785
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,654
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    GFS12z dimostra come è possibile, in determinate situazioni, passare e saltare due stagioni in tronco nel giro di un run vediamo se sta sbarellando o meno ... però se l'isolamento della goccia fredda avviene molto ad ovest è possibile che si crei un recupero azzoriano con addirittura l'ingresso d'aria fredda nell'area in cui fino a 48 ore prima c'era la +15 ... l'Italia cioè
    Questo dimostra quanto affermava Porano e cioè che essendo carte a lungo termine, si possono avere spostamenti significativi delle figure bariche in gioco, tali da portare stravolgimenti tra un'emissione e l'altra .

    P.s. Andasse come vede gfs12 spero che certa gente abbia almeno la coerenza di smettere di scrivere sul forum

  6. #786
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    ecco qua le immagini dei gm, ecmwf:
    Recm1202.gifRecm1442.gif
    gfs:
    Rtavn1202.gifRtavn1442.gif

  7. #787
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    almeno hai constatato che il nord africa sia sopramedia in questo periodo ? prima di dare sentenze.
    seconda cosa: vedremo quali termiche ci saranno effettivamente.
    terza cosa: mi spiace ma quindici anni fa una sciroccata a meta novembre tirò su una +15
    Ale, rispondo io così facciamo prima, anche se non c'entro nulla

    AnomalieOttobre.jpg

    questo per il mese di ottobre

    anomalieUltimaSettimana.jpg

    questo per l'ultima settimana

    queste cartine l'ho riprese da Meteogiornale (per dovere di cronaca)

    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  8. #788
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    Ale, rispondo io così facciamo prima, anche se non c'entro nulla

    AnomalieOttobre.jpg

    questo per il mese di ottobre

    anomalieUltimaSettimana.jpg

    questo per l'ultima settimana

    queste cartine l'ho riprese da Meteogiornale (per dovere di cronaca)

    ok beh in questo caso allora ci puo essere un surplus di calore in caso di sciroccate.

  9. #789
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non è stucchevole. Cos'ha di sbagliato? Alla fine sappiamo che è quello perchè lo stesso pattern 20 anni fa non avrebbe portato isoterme così alte
    Non mi sembra di commettere peccato farlo notare
    Non sono 20 anni fa...sono 17 ok. Però...


    E ancora



    In queste la +20 sfiora la Costa Azzurra, altro che Sardegna. Del resto se un affondo finisce fino in Mauritania è ovvio che pesca isoterme del genere, anche a fine ottobre...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #790
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Tanto andò ad Ovest, che fece il giro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •