Pagina 143 di 197 PrimaPrima ... 4393133141142143144145153193 ... UltimaUltima
Risultati da 1,421 a 1,430 di 1967
  1. #1421
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Buongiorno a tutti. Sono d' accordo più o meno con Jack. Anzi , per il Nord Italia mi fermerei ancora alle 120 ore. I Modelli numerici hanno alcune difficoltà ad inquadrare lo sviluppo e l' evoluzione di quasi tutti i disturbi Euro - Atalantici su scala emisferica già a breve termine.
    Diverso il discorso per il Sud , dove le sorti sembrano già segnate per la prossima settimana, almeno in linea generale.

    analisi modelli matematici:autunno 2016 analisi modelli matematici:autunno 2016

    tramite Tapatalk

  2. #1422
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    ECMWF rimane il modello più possibilista riguardo azioni fredde, e non parlo solo dell'affondo possibile a 120-168 ore ma anche in successiva battuta instaura un trend capace di portare alla formazione di blocchi atlantici proiettati a NE (con tutte le ovvie conseguenze)

    il restante modellame propone l'ingresso dell'aria fredda più a W con l'instaurazione di un pattern Atlantico umido, non per questo per forza mite / caldo ... nessun modello attualmente comunque è a favore di fasi statiche e con temperature elevate, concediamoci di apprezzare questo dettaglio, dal momento che Novembre ormai era uscito fuori di senno negli ultimi anni se poi arriverà la mazzata Artica entro questo mese meglio ancora ma non ci farei la bocca

    spaghi dell'Italia centrale che semplificano il concetto:

    MS_1343_ens.png

    (anche perchè, IMHO, secondo me la " buona salute" del clima si denota anche quando in mancanza di eventi freddi importanti le temperature si mantengono intorno alle medie attese del periodo)
    Ultima modifica di Dream Designer; 12/11/2016 alle 12:11


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #1423
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Ma tu vedi così perché non riesci ad uscire con lo sguardo da Vasto e ad andare un po' più in là nel tempo. Meriteresti 100 novembre 2015....
    in realtà ,almeno per la mia zona,non ci sono differenze come termiche in questi 12 giorni di novembre rispetto alle medie avute lo scorso novembre.

    senza dubbio pero' le configurazioni sono molto diverse,piu' dinamiche quest'anno.

  4. #1424
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    per gfs l'affondo previsto per il prossimo we fara' ingrossare per bene fiumi e torrenti qui' al NE...

  5. #1425
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da darkboy91 Visualizza Messaggio
    in realtà ,almeno per la mia zona,non ci sono differenze come termiche in questi 12 giorni di novembre rispetto alle medie avute lo scorso novembre.

    senza dubbio pero' le configurazioni sono molto diverse,piu' dinamiche quest'anno.
    Apparte che c'è un abisso nelle configurazioni. Ma poi se guardi praticamente tutta l'Europa quest'anno ci sono anche 10 gradi meno dello scorso. L'anno scorso c'era un hp lugliesco

  6. #1426
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    Apparte che c'è un abisso nelle configurazioni. Ma poi se guardi praticamente tutta l'Europa quest'anno ci sono anche 10 gradi meno dello scorso. L'anno scorso c'era un hp lugliesco
    Infatti ho detto che le configurazioni sono diverse da quelle dello scorso novembre. E cmq parlavo delle termiche della mia zona che a quanto pare non segue l andamento del resto d europa.

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

  7. #1427
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    direi di ripartire da qui:

    Immagine


    oltre è inutile andare anche perché mi sembra strano che le westerlies in così poco tempo ricaccino così ad est quel mostro che c'è sull'eurasia (visione di reading già dalla carta dopo).

    giusto per rammentare cosa abbiamo visto lo scorso anno, ad oggi eravamo così:

    Immagine
    Ciao,
    hai fatto benissimo a postare la carta dell'anno scorso... un buon osservatore dovrebbe vedere chiaramente come il vortice polare si trovava in una condizione radicalmente differente rispetto a quest'anno e visto il periodo risulta veramente difficile pensare che possa approfondirsi e rinforzarsi nelle prossime settimane. Detto questo un'altra importante variabile a favore di un inverno a trazione fredda lo si vede anche in stratosfera...

    ecmwf30f240.gif

    ecmwfpv550f240.gif


    Certo tutto può cambiare ma spesso abbiamo notato come i pattern specie stratosferici che si imprimono nei primi mesi della sua attività si rindondano per tutta la stagione fredda... inverno a trazione nordorientale insomma... ANNI LUCE rispetto all'anno scorso, al 2013 e via dicendo... speriamo bene...

  8. #1428
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ECMWF rimane il modello più possibilista riguardo azioni fredde, e non parlo solo dell'affondo possibile a 120-168 ore ma anche in successiva battuta instaura un trend capace di portare alla formazione di blocchi atlantici proiettati a NE (con tutte le ovvie conseguenze)

    il restante modellame propone l'ingresso dell'aria fredda più a W con l'instaurazione di un pattern Atlantico umido, non per questo per forza mite / caldo ... nessun modello attualmente comunque è a favore di fasi statiche e con temperature elevate, concediamoci di apprezzare questo dettaglio, dal momento che Novembre ormai era uscito fuori di senno negli ultimi anni se poi arriverà la mazzata Artica entro questo mese meglio ancora ma non ci farei la bocca

    spaghi dell'Italia centrale che semplificano il concetto:

    MS_1343_ens.png

    (anche perchè, IMHO, secondo me la " buona salute" del clima si denota anche quando in mancanza di eventi freddi importanti le temperature si mantengono intorno alle medie attese del periodo)
    Stavo aspettando da anni questa roba in quelle zone... MS_3146_ens.png

    Penso che una fetta di "normalità" la dobbiamo anche all'allontanamento (finalmente) del PERENNE sopramedia di queste zone... speriamo bene

  9. #1429
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ciao,
    hai fatto benissimo a postare la carta dell'anno scorso... un buon osservatore dovrebbe vedere chiaramente come il vortice polare si trovava in una condizione radicalmente differente rispetto a quest'anno e visto il periodo risulta veramente difficile pensare che possa approfondirsi e rinforzarsi nelle prossime settimane. Detto questo un'altra importante variabile a favore di un inverno a trazione fredda lo si vede anche in stratosfera...






    Certo tutto può cambiare ma spesso abbiamo notato come i pattern specie stratosferici che si imprimono nei primi mesi della sua attività si rindondano per tutta la stagione fredda... inverno a trazione nordorientale insomma... ANNI LUCE rispetto all'anno scorso, al 2013 e via dicendo... speriamo bene...
    infatti
    senza contare che è da ottobre, quindi ormai si tratta di settimane, che il vp è impostato sia come distribuzione delle masse che come evoluzioni del getto in un mondo che è chiaramente pro eurasia
    quindi non una differenza legata solo alla debolezza ormai cronica dei vari piani isobarici

    p.s.
    anche se è ancora relativamente lontana per pura curiosità statistica chi mi trova nell'archivio una carta con una 1055hpa a novembre?
    no scusate facciamo una 1060 già che ci siamo


  10. #1430
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    sicuramente il vp è messo male. però oltre i 5 gg non si sa che pesci pigliare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •