Ma di Reading che ci toglie il febbraio 1929 a causa di una schifosissima depressione zonale ne vogliamo parlare?![]()
reading comunque esemplare didatticamente nel mostrare le dinamiche che potremmo sperimentare dal medio termine
fortissima opposizione con divergenza netta nella fase di maggiore intensità del vpt
allentamento progressivo con finale che abbozza un pattern a 3 onde
io questo non lo so Mario, perché purtroppo basarsi sul passato oramai è inutile e gli scorsi inverni ne sono stati la riprova, però andando ad analizzare semplicemente questa carta:
salta subito all'occhio che se il Canadese non fa cose strane, la semplice rotazione dell'hp ci porta quel freddo presente sui balcani. quel che davvero va visto con felicità in ottica futura è quel pesante, duro, massiccio blocco freddo che si va a creare in Russia-Siberia. dinamica da manuale con intrusione di HP nel nord russo, termicizzazione, GPT bassi e termiche davvero notevoli. ripeto, i GM già vedono il blocco che apporta alle westerlies, a rigor di logica col passare del tempo dovrebbero metabolizzarlo sempre meglio....
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Non nominare il canadese perchè se no saltano fuori i suoi avvocati
Nel caso andasse così, la zonalità eccessiva ci sta togliendo nell'ordine: un ingresso da est nei prossimi giorni con successiva diffusa nevicata in PP e il suddetto bolide da NE che farebbe entrare tranquillamente la -15 nel caso fosse diretto a noi, e invece viene shiftato a est all'ultimo.
E vabbè... in fondo, se nella vita precedente siamo stati degli efferati assassini, sono il primo a dire che per punizione ci meritiamo tutto questo![]()
Tenete comunque conto, che quello che chiamate impropriamente canadesein realtà finora è stato limitato con moderato successo nella sua espansione verso est, dalla presenza dell'estesa area di aria fredda in Russia. Tutte le prospettive di zonalità sparata con sfondamento fino agli Urali, che ogni tanto c'erano nelle corse a lungo termine dei modelli, sono sfumati alla prova dei fatti. E questo anche senza un'area di alta pressione in zona.
Il vasto anticiclone ibrido russo-siberiano in formazione, con aria molto fredda al suolo, può da solo opporsi alla forza delle basse pressioni islandesi, specie in questo periodo dell'anno (soleggiamento minimo ed irraggiamento massimo). La partita è quindi apertissima![]()
Aperta sì, altro che.... però diciamo che il contrasto di cui parli che c'è stato fino ad adesso è piuttosto normale per la stagione ma meno per una prima parte di dicembre. se si formerà quel mostro termico che viene visto formarsi potrebbe essere davvero fondamentale....
Si vis pacem, para bellum.
Indubbiamente quanto proposto dai modelli, e soprattutto da quelli inglesi, stamattina ha potenzialità immani. Tuttavia personalmente rimango ancora molto, moooolto cauto perché così come difficilmente mi deprimo quando ci sono modelli vomitevoli come quelli dello scorso fine settimana, altrettanto in genere tendo a essere un pelo scettico quando vedo cose del genere.
La visione di Reading ci può stare, è abbastanza fondata considerando quanto freddo si è accumulato in Russia nell'ultimo bimestre, tuttavia aspetterei un attimo perché è il primo run che propone questa sburianata in discesa verso i Balcani (e che solo grazie al solito canadese quel filo troppo teso non va oltre le Alpi Dinariche). Ma si tratta di roba pesantissima comunque: massa gelida paragonabile solo ai burian puri tipo fine Dicembre 1996 o Febbraio 2012. Calma, molta calma...
Allo stesso tempo la visione di UKMO mi sembra più fattibile, vedendo un canadese un po' meno invadente e un ponte anticiclonico lungo la Scandinavia che terrebbe a mio avviso meglio. Arriverebbe meno freddo certo (ma non che ci voglia molto rispetto a reading), ma potete star sicuri che se ci fosse la 168 ore quel nocciolo freddo arriverebbe senza dubbio...
E io tra arrivare ad un passo dal triplete per poi rischiare fortemente di buttar via tutto (perché con Reading finisce poi così !) oppure portarmi a casa solo uno scudetto ma portarlo a casa più agevolmente, da juventino preferisco il secondo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri