niente male anche ukmo , ma le reading sarebbero un'altra storia , molto più importante come entità !!!
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
non era riferito alla dinamica generale , completamente diversa in lettura N/H rispetto la 2012 , ma alle possibili conseguenze degli effetti , indifferentemente se rimangano tali , nelle zone dove si avrebbe tale evento , che sono molto più ad est di quello che ho scritto , oltre 1500 km da noi , dal mar Nero al mar Caspio come target attuale .
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Si, oddio, se per non eclatanti si intende una -15-18 allora ok ... perché secondo me da UKMO quelle termiche ci si aspetta da quei gpts azzurri buranici ... si tratterebbe comunque di una bomba niente male
vediamo se si rimangiano di nuovo tutto o se dietro l'angolo ci aspetta il sorpresone ...
Comunque vorrei far notare che anche in assenza di ondate di freddo significative in quota i prossimi giorni le temperature tenderanno a diminuire consistentemente per refoli da E
Buoni aggiornamenti stamani. Soprattutto Ukmo e Reading..
Insomma aspettiamo ma sembra che qualcosa possa finalmente muoversi per la terza decade
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
ecco il mio UKMO pensiero...
ukmo 144h.JPG
la mappa a 144h mostra un VP compatto e piuttosto disassato rispetto al polo verso il Canada. La sua compattezza lo porta a ruotare in modo piuttosto circolare, quindi i mostri depressionari che si formano, pare che non possano sprofondare verso S, ma che si muovano su latitudini piuttosto elevate, aspirando nel contempo aria mite atlantica, che verrebbe pilotata fin sui paesi baltici e ancora oltre...pertanto ecco che si verrebbe a creare il giusto corridoio, con una buona sponda altopressoria, per far scendere in moto retrogrado in primo nucleo freddo che nella mappa sta invadendo i paesi balcanici. Ma allungando lo sguardo verso la siberia si vede anche il nocciolo proposto da ECMWF, pronto per staccarsi e seguire la stessa strada. La cosa NECESSARIA è che il ponte altopressorio non deve cedere, ma obbligare le depressioni in uscita dal Canada a ruotare intorno al VP senza sfondare il muro...
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Come successo a novembre di quest'anno e in moltissime altre occasioni, i modelli nel medio lungo termine fanno una gran fatica a dare il giusto peso all'opposizione che un blocco freddo sull'Europa dell'est opera sulla progressione verso il continente eurasiatico delle correnti zonali, per questo l'uscita mattutina di ECMWF non mi sembra così campata in aria ed anzi mi aspetto ulteriori sorprese nei prossimi giorni. Nell'ultima carta del modello europeo si possono vedere quelle che potrebbero essere le conseguenze di tale dinamica che potrebbe portare ad un allentamento della corda zonale con inserimento di onde dinamiche verso le zone polari (quest'ultima però è una dinamica che necessita di parecchie conferme per ora)
Segnalibri