Pagina 243 di 340 PrimaPrima ... 143193233241242243244245253293 ... UltimaUltima
Risultati da 2,421 a 2,430 di 3399
  1. #2421
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Certamente d'accordo, ma repetita iuvant: NAM e AO/NAO sono (quasi) la stessa cosa Sono semplicemente modi diversi di esprimere il momento.
    Hai ragione, per carità, però il NAM lasciamolo in stratosfera e (in questa discussione) parliamo di quanto avviene sotto (e di quanto i modelli ci possano prospettare). Quello che trovo fastidioso è che la discussione sui global model sia ormai un corollario della discussione sulla stratosfera (che secondo me è anche il luogo più adatto per parlare di atmosfera "In 3d", di eventuali interazioni S/T o T/S ha senso parlarne di là)...

  2. #2422
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Hai ragione, per carità, però il NAM lasciamolo in stratosfera e (in questa discussione) parliamo di quanto avviene sotto (e di quanto i modelli ci possano prospettare). Quello che trovo fastidioso è che la discussione sui global model sia ormai un corollario della discussione sulla stratosfera...
    hai ragione ma del resto è anche comprensibile dopo un'annata in cui c'è stato un pesante condizionamento
    bisognerebbe per controaltare ricordare tutte le annate con strato cold in cui gli inverni hanno comunque detto la loro
    fortunatamente ogni anno non è mai uguale all'altro anche se certamente possono esistere dei mini cicli
    ma se si ha la capacità e il desiderio di osservare una stagione partendo da un punto di vista ampio geograficamente e temporalmente si scopre sempre qualcosa di nuovo e inatteso

  3. #2423
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,131
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Secondo me è corretto e anche necessario guardare all'atmosfera in 3D. Il problema è quando si usano certi indici, anche a grande distanza temporale, per sparare certezze stagionali. Questo vale ovviamente sia per chi vede caldo, sia per chi vede freddo. Purtroppo l'atmosfera non è un sistema lineare, e comunque molti confondo correlazioni non propriamente forti (che so, 0.40-0.60) di un singolo parametro, con certezze lineari su ampia scala. Discorso generale, ripeto, e non verso questo o quel forumista.
    Alla fine, dovremmo prenderla più come una scommessa che come una sfera di cristallo!
    Si, vale per chi vede caldo e chi vede freddo...a fine novembre guardando la stratosfera si annunciava un dicembre scoppiettante, l'avete visto? adesso guardando la stratosfera si annuncia un gennaio mite e con Hp...almeno lasciate a noi comuni mortali la bellezza di commentare i modelli con ancora un pizzico di incertezza e senza verità in tasca.

  4. #2424
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    hai ragione ma del resto è anche comprensibile dopo un'annata in cui c'è stato un pesante condizionamento
    bisognerebbe per controaltare ricordare tutte le annate con strato cold in cui gli inverni hanno comunque detto la loro
    fortunatamente ogni anno non è mai uguale all'altro anche se certamente possono esistere dei mini cicli
    ma se si ha la capacità e il desiderio di osservare una stagione partendo da un punto di vista ampio geograficamente e temporalmente si scopre sempre qualcosa di nuovo e inatteso
    Ma certamente, però, cercando di restare con un piede nella discussione e di non finire con tutti e due off-topic, possiamo parlare degli effetti di qualcosa che non è ancora avvenuto? Fa benissimo chi mette in guardia dal rischio che si verifichi un possibile superamento della soglia NAM, fa benissimo chi segnala che la diminuzione dei flussi di calore rischia di favorire l'eventuale trasmissione del raffreddamento dalla stratosfera alla troposfera e aumenta la probabilità di un ESE cold. Ma quel che vediamo in GFS ormai sotto le 120 ore (parliamo del 21/12) è ciò che ci attendiamo in troposfera, come effetto finale della risoluzione del Canadian Warming (la cosa di cui peraltro scriveva ieri, con competenza ed esperienza ben maggiore della mia, l'utente orione) e con NAM > 1,5 e (possibile/probabile) pre-condizionamento sembra avere poco a che fare.
    Ultima modifica di galinsoga; 16/12/2016 alle 10:42

  5. #2425
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Si, vale per chi vede caldo e chi vede freddo...a fine novembre guardando la stratosfera si annunciava un dicembre scoppiettante, l'avete visto? adesso guardando la stratosfera si annuncia un gennaio mite e con Hp...almeno lasciate a noi comuni mortali la bellezza di commentare i modelli con ancora un pizzico di incertezza e senza verità in tasca.
    infatti...se tanto mi da tanto, mantenendo inalterato il trend sull'influenza della stratosfera, allora a gennaio avremo gelo e neve!
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  6. #2426
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    e tornando ai modelli gfs come il serale di ieri nuovamente con il nucleo che si infila dritto in pp



  7. #2427
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,549
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    non so se è il topic corretto, nel caso mi scuso
    cmq ho dato un occhiata ai radiosondaggio di singapore, per capire che intenzioni ha la qbo.
    beh non solo i venti a 30 e 50 stanno pompando occidentali alla grandissima, ma anche l'accenno di inversione che si vedeva ai piani piu' alti sta scomparendo.
    è saltato un intero ciclo in pratica
    University of Wyoming - Radiosonde Data
    whatever it takes

  8. #2428
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Ma certamente, però, cercando di restare con un piede nella discussione e di non finire con tutti e due off-topic, possiamo parlare degli effetti di qualcosa che non è ancora avvenuto? Fa benissimo chi mette in guardia dal rischio che si verifichi un possibile superamento della soglia NAM, fa benissimo chi segnala che la diminuzione dei flussi di calore rischia di favorire l'eventuale trasmissione del raffreddamento dalla stratosfera alla troposfera e aumenta la probabilità di un ESE cold. Ma quel che vediamo in GFS ormai sotto le 120 ore (parliamo del 21/12) è ciò che ci attendiamo in troposfera, come effetto finale della risoluzione del Canadian Warming (la cosa di cui peraltro scriveva ieri, con competenza ed esperienza ben maggiore della mia, l'utente orione) e con NAM > 1,5 e (possibile/probabile) pre-condizionamento sembra avere poco a che fare.
    BRAVO, ottimo intervento. difatti io non voglio andare OT per gusto, volevo solo segnalare le cose che vanno segnalate. l'anno scorso, ad esempio, abbiamo visto come un ESE cold abbia effettivamente condizionato il tempo anche a livello del mare per più di un mese, quindi non è del tutto OT. per il momento siamo in piena fase monitoraggio e diciamo allerta livello 1 su 3, poi si vedrà.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #2429
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    GFS 06z very good per medio/lungo termine ed abbastanza Reading-friendly.

    Erro, inoltre, o la piallata zonale è diminuita?
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  10. #2430
    Vento moderato L'avatar di Lupo93
    Data Registrazione
    28/11/16
    Località
    Trezzo sull'Adda (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    1,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Gfs buon run. Reading ottimo.

    Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •