Io non faccio previsioni sull inverno. Le lascio ad altri più preparati di me.Ho fatto una considerazione su dicembre. Ci si riaggiorna tra 10gg
modelli pessimi ma come performance più che altro ... penso ci sia poco da aggiungere, aspettiamo dopo Natale e vediamo cosa succede ...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Finora 17 giorni con temperature in linea con la media invernale e gli spaghi sono perfettamente in linea con la media invernale fino a fine run!
Non so voi, ma per me se le temperature sono in linea con la media, è inverno dal punto di vista termico.
Mancano le piogge, questo è vero.
Ed è vero che il ragionamento di sopra non è applicabile a tutta Italia, ma per la mia zona si.
A dicembre io do un bel 6.
... niente cambiamenti importanti in vista , tutto rimane nella medesima situazione bloccata , sembra ad ora almeno fino a tutta la prima decade di gennaio , prospettive di eventi brevi nel tempo e nello spazio per i nostri interesse locali , ma entro parametri nella norma , bisognerà aspettare la nuova rotazione sul proprio asse del vps per i flussi che potrebbero scaturire dalla wave 3 in tropo e a seguire nella zona pacifica in strato , questo potrebbe allungare e spostare il VP quel tanto per far venire meno ingerenze occidentali e portare alla formazione di un Hp di stampo ibrido , in zona eurorussa , associata al hp siberiano , se avvenisse da quel momento si potrebbe aprire una fase di lotta tra due figure antagoniste per il prosieguo dell'inverno con situazioni anche interessanti in caso di marcati afflussi seguenti . Sempre se ...
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Le collocazioni del minimo alle 72 ore secondo DWD e ECMWF:
Rico721.gifRecm721.gif
Probabilmente perché non sempre il superamento della soglia del NAM sfocia in un ESE cold? A parte il caso eclatante del dicembre 2012, ci sono diversi precedenti nel passato in cui il raggiungimento e il superamento della soglia NAM ha comportato una fase di "risonanza" S/T ma non un ESE cold con pre-condizionamento, mi vengono in mente ad esempio il dicembre 1995 e il dicembre 1990 (anche se comunque il trimestre D/J/F 1990/1991 ebbe AO mediamente positiva). La riduzione dei flussi fin quasi all'azzeramento secondo me ha più a che fare con il fisiologico approfondimento e riaccorpamento del Vortice Polare in fase post Canadian Warming che con la propagazione del raffreddamento in bassa stratosfera e in troposfera. Sembrerebbe ovvio che se i flussi di calore sono azzerati il raffreddamento in atto abbia possibilità (alte) di propagarsi facilmente, però francamente parliamo di cose che non sono ancora successe e parlarne guardando dei modelli troposferici mi pare come minino velleitario.
Ultima modifica di galinsoga; 17/12/2016 alle 10:16
6 a questo Dicembre a livello Italiano?!!!
Segnalibri