Pagina 272 di 340 PrimaPrima ... 172222262270271272273274282322 ... UltimaUltima
Risultati da 2,711 a 2,720 di 3399
  1. #2711
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Queste le temperature previste per il primo mattino a Natale:
    Rtavn16817.gif

  2. #2712
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    qui sicuramente meno della -9 ma in ogni caso con il freddo ad est presente non sarebbe stata una -9 ma ben di meno. il concetto è quello. quindi tornando al nocciolo, avere i territori subito ad Est ed a N ben freddi aiuta eccome in caso di ingresso freddo da noi. se non ci sono le manovre per portare il freddo in Italia non ci cambia niente che al di là delle alpi e dell'adriatico faccia freddo. però, ripeto, se si ha il freddo disponibile a poche centinaia di km invece che a migliaia (come appunto nel 2012/2013) non servono manovre assurde ma bastano anche onde corte, per dire. in questo senso quest'anno può considerarsi già uno spreco poiché del freddo cos' a portata di mano, così tanto e per così tanto tempo erano davvero tanti anni che non c'era

    tornando ai modelli, la situazione si fa piuttosto sconfortante per le vacanze natalizie. probabilmente arriveremo all'anno nuovo con una situazione bloccata.
    Riassumendo: se non fa freddo in Est Europa allora abbiamo bisogno di scambi meridiani accentuati per avere il freddo qui e magari un minimo prolungati per consentire il raffreddamento un pò deciso delle zone attraversate dalla colata, se il freddo c'è già allora metà del lavoro è fatto ma abbiamo cmq bisogno che l'alta pressione si spinga a NE (e non stia schiacciata su di noi) per poterlo far arrivare su di noi. Giusto?

    Ora ci manca solo che l'HP si pianti su di noi e il freddo in Est Europa venga respinto indietro, così dovremmo ricominciare da capo.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  3. #2713
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Solo per esempio, alla faccia di chi dice che le masse fredde continentali non possono fermare il flusso zonale:

    GFSOPNH06_240_1.png

    GFSOPNH06_300_1.png

    GFSOPNH06_312_2.png

    Ovviamente a questa distanza, inutile fare troppe congetture. Ad esempio su carte così, "scontro fra titani" a Capodanno:

    GFSOPNH06_348_1.png


    Per ora teniamoci il "blocco" fin dopo Natale probabilmente.

  4. #2714
    Vento moderato L'avatar di nicholas
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    silandro (bz)
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Sempre piu' probabile l' ipotesi di terminare Dicembre con 0 mm.

  5. #2715
    Vento moderato L'avatar di Lupo93
    Data Registrazione
    28/11/16
    Località
    Trezzo sull'Adda (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    1,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Queste le temperature previste per il primo mattino a Natale:
    Rtavn16817.gif
    Se fosse così non sarebbero male.


    Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

  6. #2716
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Stamane ho staccato un bel -6° di minima al mio sensore, -7° alla ufficiale arpav...attuali +3° con cielo sereno e brina ovviamente ben presente all'ombra.....questa goccia del cavolo ora romperà l'inversione, con calo in quota e assolutamente sterile dal punto di vista precipitativo...quindi avremo un rialzo delle minime per nuvolosità e bora, poi ricaleranno e probabilmente dal fine settimana torneranno marcate inversioni.

  7. #2717
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Niente galaverna natalizia, l'Hp non regge?
    Rtavn1681.gifRtavn1741.gif
    Rtavn16810.gifRtavn17410.gif

  8. #2718
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Jack, mite non sarà il Natale in pianura e neanche troppo in quota....questo al centronord, al sud altro discorso.

  9. #2719
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Piacere no, poco invernale sì, ma non è nemmeno da +4/+6°C a 850hPa (se intendevi quella temperatura). Al Nord sarebbe a 0/+2°C, con probabili nebbie in pianura, che dove persistenti garantirebbero la giornata di ghiaccio. Potrebbe essere positiva se volesse dire che le vorticità artiche stanno traslando dal Nord America all'Europa, cosa che probabilmente non vedremo in questo run a >240h.
    no parlavo di anomalie al suolo, non t in quota.
    al N sarebbe da nebbia calda, vista la situazione da cui usciamo post sciroccata e visto che non ci sarà granché ricambio d'aria direi che le giornate di ghiaccio, con le carte attuali, le dimentichiamo in tutta la PP fino a data da destinarsi (parlo post peggioramento della settimana entrante). sarà il solito natale nel brodino. che di normale non ha assolutamente nulla. e la cosa bella è che natale, da mercoledì prossimo, sarà anche la giornata meno calda in quota, ci sarà più o meno una +2/+4 in PP, pensa che bello, con circa 1030hPa
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #2720
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Regge regge, da giovedì/venerdi torneranno marcate inversioni in padana, non sarà certo mite....magra consolazione eh..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •