Queste le temperature previste per il primo mattino a Natale:
Rtavn16817.gif
Riassumendo: se non fa freddo in Est Europa allora abbiamo bisogno di scambi meridiani accentuati per avere il freddo qui e magari un minimo prolungati per consentire il raffreddamento un pò deciso delle zone attraversate dalla colata, se il freddo c'è già allora metà del lavoro è fatto ma abbiamo cmq bisogno che l'alta pressione si spinga a NE (e non stia schiacciata su di noi) per poterlo far arrivare su di noi. Giusto?
Ora ci manca solo che l'HP si pianti su di noi e il freddo in Est Europa venga respinto indietro, così dovremmo ricominciare da capo.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Solo per esempio, alla faccia di chi dice che le masse fredde continentali non possono fermare il flusso zonale:
GFSOPNH06_240_1.png
GFSOPNH06_300_1.png
GFSOPNH06_312_2.png
Ovviamente a questa distanza, inutile fare troppe congetture. Ad esempio su carte così, "scontro fra titani" a Capodanno:
GFSOPNH06_348_1.png
Per ora teniamoci il "blocco" fin dopo Natale probabilmente.
Sempre piu' probabile l' ipotesi di terminare Dicembre con 0 mm.
Stamane ho staccato un bel -6° di minima al mio sensore, -7° alla ufficiale arpav...attuali +3° con cielo sereno e brina ovviamente ben presente all'ombra.....questa goccia del cavolo ora romperà l'inversione, con calo in quota e assolutamente sterile dal punto di vista precipitativo...quindi avremo un rialzo delle minime per nuvolosità e bora, poi ricaleranno e probabilmente dal fine settimana torneranno marcate inversioni.
Niente galaverna natalizia, l'Hp non regge?
Rtavn1681.gifRtavn1741.gif
Rtavn16810.gifRtavn17410.gif
Jack, mite non sarà il Natale in pianura e neanche troppo in quota....questo al centronord, al sud altro discorso.
no parlavo di anomalie al suolo, non t in quota.
al N sarebbe da nebbia calda, vista la situazione da cui usciamo post sciroccata e visto che non ci sarà granché ricambio d'aria direi che le giornate di ghiaccio, con le carte attuali, le dimentichiamo in tutta la PP fino a data da destinarsi (parlo post peggioramento della settimana entrante). sarà il solito natale nel brodino. che di normale non ha assolutamente nulla. e la cosa bella è che natale, da mercoledì prossimo, sarà anche la giornata meno calda in quota, ci sarà più o meno una +2/+4 in PP, pensa che bello, con circa 1030hPa![]()
Si vis pacem, para bellum.
Regge regge, da giovedì/venerdi torneranno marcate inversioni in padana, non sarà certo mite....magra consolazione eh..
Segnalibri