"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
ECMWF00: nulla di nulla, niente di niente, zero su zero per l'Italia ad oltranza.Purtroppo deluse le speranze di chi vedeva una svolta.
la media ENS dei GM cmq era chiara da giorni eh, non c'è niente di nuovo. se qualcuno si è illuso, con tutto il rispetto, pirla lui. soprattutto perchè si è illuso su uno dei 100 spaghi (perché l'ufficiale oltre a 200h quello è) a 230h. avesse guardato gli altri 99 spaghetti![]()
Si vis pacem, para bellum.
Il problema nasce e continua sempre nello stesso identico punto. Quella zona depressa sulla Spagna richiama aria mite ed un aumento di geopotenziale dall'Africa non consentendo al lobo siberiano di guadagnare latitudini più meridionali. Inoltre tale depressione limita il "rimbalzo" del getto. Se non ci fosse l'onda di rossby sarebbe più convintamente direzionata verso nordest. consentendo una rotazione di tutta la struttura in senso orario. Invece quella xxxxx di depressione mantiene l'asse di tutta la struttura dell'onda atlantica disposta da nw verso se.
Sono veramente interessato a capire come mai in tutti gli episodi ci sta sempre una zona depressa in quella zona... mistero![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
ah guarda io sono senza parole:
ECH1-192.GIF.png
Giusè, che retrogressione vuoi che parta con l'hp disposto così?:
guarda i massimi dell'hp dove sono, praticamente poco a NE di Trieste, non c'è spazio per una retrogressione con obiettivo italico, c'è margine solo per i Balcani e la Turchia. difatti la conseguenza è questa:
volendo essere ottimisti cmq questa carta non è male per nulla, l'aleutinico lavora a dovere ed il VP è tutt'altro che strong. bene, ora sappiamo di che morte dovremo morire neri prossimi 10 giorni circa, abbiamo tempo per monitorare e vedere se dopo questo periodo riusciamo a cavare almeno un ragno dal buco.
Si vis pacem, para bellum.
esatto, sono d'accordo.
si vede molto bene qui. è inutile dire che, oltre a quanto giustamente detto da te Fabio, se anche si parla di basse pressioni piuttosto ridicole sono però sufficienti a tirare su quel tanto che basta di aria calda e più stabile per rigonfiare l'anticiclone laddove non devono per le nostre sorti invernali.
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri