Allora adesso si può dire che fino a meta mese saremo sotto eawr+ o bisogna aspettare ancora che i modelli leggano il gelo ad est o che i modelli smettano di essere in confusione ?
la media fino a 200h è chiarissima in tal senso:
gensnh-21-1-204.png
quella di reading ancora non è uscita ma ovviamente l'ufficiale è sulla stessa lunghezza d'onda. dispiace, perché tutto quel freddo ad est in qualche maniera si poteva capitalizzare invece lo vediamo solo molto da vicino senza toccarlo mai veramente. a dimostrazione che avere il continente freddo può non voler dire niente in termini orticellistici.
Si vis pacem, para bellum.
A mio modesto avviso il freddo ad Est avrà una sua utilità: passato il weekend, ci troveremo sul bordo orientale dell'HP e giungeranno sul nostro paese degli spifferi freddi orientali che permetteranno di mantenere temperature decorosamente basse.
L'HP a cuore caldo dello scorso anno () era altra cosa ed almeno per le pianure la settimana prossima produrrà valori ampiamente sotto le medie del periodo.
Certo per le colline ed i rilievi in genere le cose saranno diverse ma lontane anni luce da scempi visti in recenti annate.
Insomma, nel male (a tratti malissimo) dei modelli mattutini si possono scorgere anche dei non irrilevanti segnali positivi![]()
Si vis pacem, para bellum.
Che brutto sapere cosa farà fino a 15 gg di distanza![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Certo rispetto all'anno scorso siamo messi un tantino meglio....ma sopratutto in collina avremo ancora temperature decisamente elevate....non si riesce ad avere un periodo con 10gg di fila con un pochino di freddo.
Lieto di essere smentito.
Intanto 1 dicembre minima di -8...abbiamo avuto giornate peggiori...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
sì ma tolte tutte le variabili su microscala le risoluzioni di una rossby sono o il suo "riassorbimento" o un'enfatizzazione della stessa che cambia le dinamiche in gioco nelle zone soggette alla riposta + e -
tant'è che i modelli sono molto stabili in questa fase
non volevo banalizzare comunque![]()
queste sono le emisferiche, e noi sotto anticiclone.
gfsnh-0-60.pnggfsnh-0-102.png
Segnalibri