Parecchi super inverni hanno visto un inizio di dicembre di questo tipo
Gfs18z mostra un Hp piu solido con gpt piu alti ad ovest dell'Italia. Purtroppo le prime 200h sembrano segnate.
Non mi ricordo di primi di dicembre così freddi e nevosi anche in passato quindi niente depressioni e inverni finiti... tutto questo ci sta ..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
di buono c'è che sembra più rapida la risoluzione dell'omega rispetto a ieri
per uscire da questa fase ci sono due soluzioni con un atlantico così depresso
o il getto affonda e trova strada per portare massimi pressori talmente a nord che si taglia la radice e non dovrebbe essere il caso o in alternativa bisogna passare per una spianata dell'alta e quindi con un inevitabile aumento di gpt verso est
Eh sì, lo dicevamo anche l'anno scorso, due anni fa e tre anni fa... dai su, ste cose non hanno senso a prescindere che sarà o meno un ottimo inverno. armiamoci di santa pazienza, ci vuole almeno almeno una decina di giorni. Questa è la verità, che piaccia o meno.
Si vis pacem, para bellum.
permettimi, ma se ci fossero solo due possibili dinamiche non staremo qua a discutere di ENS, non basta la cinquantina di cluster di ECMWF (per esempio) per dare una visione completa di quello che potrebbe accadere in dettaglio in questi 10 gg.
L'omega non è altro che la conseguenza di una ampia Rossby stazionaria che potrebbe scendere (troppo ad est per alcuni meteofili italiani )solo sul Nord est Europa senza interessare un lembo di terra di pochi km quadrati come la valle del Rodano o comunque senza creare quel vortice sul Tirreno. La Rossby si rinnova. Alle 120-168 ore ancora la dinamica del flusso a 300 hpa è simile, considerando che la seconda mappa è a 168 ore e ha maggiori errori di quella che la precede:
J120-102.GIFJ168-102.GIF
Segnalibri