Pagina 49 di 340 PrimaPrima ... 3947484950515999149 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 490 di 3399
  1. #481
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Parecchi super inverni hanno visto un inizio di dicembre di questo tipo

  2. #482
    Vento moderato L'avatar di alexmaniameteo
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,387
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Parecchi super inverni hanno visto un inizio di dicembre di questo tipo
    mah ogni stagione è a sè.le basi le abbiamo buone. basta parlare del serbatoio gelido ad est a pochi passi dall italia .

  3. #483
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da alexmaniameteo Visualizza Messaggio
    praticamente da domani all 8 e possiamo dire quasi tranquillamente tutta la prima decade passera sotto un hp con i massimi spesso a nord delle alpi o a ovest in spagna francia mentre noi ci troveremo esposti alle correnti da nord e da est quindi direi prima decade stabile e in media termica con buone inversioni e forse nebbie. non male come partenza !
    Fosse solo la prima decade andrebbe bene.

  4. #484
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    Fosse solo la prima decade andrebbe bene.
    e dove vedi che possa interessare anche le altre 2?

  5. #485
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Gfs18z mostra un Hp piu solido con gpt piu alti ad ovest dell'Italia. Purtroppo le prime 200h sembrano segnate.

  6. #486
    Brezza leggera L'avatar di diegus098601
    Data Registrazione
    01/09/15
    Località
    Novi Ligure (AL)
    Messaggi
    261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Non mi ricordo di primi di dicembre così freddi e nevosi anche in passato quindi niente depressioni e inverni finiti... tutto questo ci sta ..


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #487
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    di buono c'è che sembra più rapida la risoluzione dell'omega rispetto a ieri
    per uscire da questa fase ci sono due soluzioni con un atlantico così depresso
    o il getto affonda e trova strada per portare massimi pressori talmente a nord che si taglia la radice e non dovrebbe essere il caso o in alternativa bisogna passare per una spianata dell'alta e quindi con un inevitabile aumento di gpt verso est

  8. #488
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Parecchi super inverni hanno visto un inizio di dicembre di questo tipo
    Eh sì, lo dicevamo anche l'anno scorso, due anni fa e tre anni fa... dai su, ste cose non hanno senso a prescindere che sarà o meno un ottimo inverno. armiamoci di santa pazienza, ci vuole almeno almeno una decina di giorni. Questa è la verità, che piaccia o meno.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #489
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    di buono c'è che sembra più rapida la risoluzione dell'omega rispetto a ieri
    per uscire da questa fase ci sono due soluzioni con un atlantico così depresso
    o il getto affonda e trova strada per portare massimi pressori talmente a nord che si taglia la radice e non dovrebbe essere il caso o in alternativa bisogna passare per una spianata dell'alta e quindi con un inevitabile aumento di gpt verso est
    In entrambi i casi la risoluzione sarà relativamente lunga, si parla di un paio di settimane.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #490
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ci sono due soluzioni con un atlantico così depresso
    o il getto affonda e trova strada per portare massimi pressori talmente a nord che si taglia la radice e non dovrebbe essere il caso o in alternativa bisogna passare per una spianata dell'alta e quindi con un inevitabile aumento di gpt verso est
    permettimi, ma se ci fossero solo due possibili dinamiche non staremo qua a discutere di ENS, non basta la cinquantina di cluster di ECMWF (per esempio) per dare una visione completa di quello che potrebbe accadere in dettaglio in questi 10 gg.
    L'omega non è altro che la conseguenza di una ampia Rossby stazionaria che potrebbe scendere (troppo ad est per alcuni meteofili italiani )solo sul Nord est Europa senza interessare un lembo di terra di pochi km quadrati come la valle del Rodano o comunque senza creare quel vortice sul Tirreno. La Rossby si rinnova. Alle 120-168 ore ancora la dinamica del flusso a 300 hpa è simile, considerando che la seconda mappa è a 168 ore e ha maggiori errori di quella che la precede:
    J120-102.GIFJ168-102.GIF

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •