certo che ogni volta c'e' qualcosa che va storto, vuoi per colpa del VP compatto, vuoi per il nino strong, vuoi per la falla iberica o per il canadese troppo invadente, sta di fatto che riuscire a mettere insieme un mese invernale dignitoso e' diventato una chimera![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
ECMWF00: si fanno congetture su congetture, si intravvedono sviluppi interessanti, ... ci attacca a tutto ma il risultato e' sempre lo stesso:HP ad oltranza sull'Italia salvo qualche sbuffo umido al Sud.
Terreno minatissimo oltre le 120/144 h e le ENS con cluster estremamente aperti lo testimoniano....ci vuole molta pazienza, l'unica cosa probabile è che dal 10/12 del mese si rientrerà nelle medie del periodo, altro è tutto da vedere....
Visto l'andazzo mi prendo il rientro in media..anche quello èn inverno
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
questa mappa ECMWF non è malaccio...purtroppo è in coda al run, ma sarebbe molto interessante negli sviluppi
Vortice in uscita dal Canada ben arricciato in modo che riesce a risucchiare e proiettare verso N una bella risposta mite oceanica...nel contempo si vede partire dalla Finlandia un bel "missilepolare", che aiutato in parte dalla falla barica presente sul mediterraneo occidentale, avrebbe tutte le carte in regola per investirci...240h molte, troppe, ma in questa fase ci tocca guardare lontano
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Semplicemente questa è la nostra nuova normalità climatica invernale ( Europa).
Purtroppo per chi ama la neve è una bella ....
Magari nei prossimi anni \ decenni qualcosa cambierà e torneremo a vedere la dama con maggiore frequenza, intanto stiamo a sperare nel episodio sporadico![]()
Odio la nebbia !!!
Anche io anelo il freddo e la neve invernale o comunque un clima consono alla stagione ma era ampiamente preventivabile una prima metà di Dicembre altopressoria.
Vediamo se dopo metà mese cambierà musica come si intravede dalle code dei GM![]()
sì, giusé, lo era modelli alla mano perché se siamo sinceri prima delle uscite modellistiche nefaste si pensava tutti ad un inverno a trazione anteriore, vera, con un inizio dicembre subito invernale (e non venirmi a dire che lo ha fatto per 24h di freddo da est eh). cmq, il passato è passato, gli spaghi, al contrario di quanto vedono i soliti noti, sono piuttosto chiari fino alla metà del mese circa:
MS_945_ens.png
dov'è che sarebbe l'apertura?non è che sono aperti perché ci sono due o tre spaghi impazziti che se ne vanno in basso a caso eh. la media dei restanti 17 è un pochino più verosimile, direi. rientreremo probabilmente in media più o meno, ed è già qualcosa.
Si vis pacem, para bellum.
Mi accontenterei, anche come sblocco, di una buona passata da est, e di un cambiamento barico significativo (rispetto a questa settimana) in certe zone alle alte latitudiniSe son 300h di alta pressione... A me il freddo secco non dispiace: se erano 300h di perturbazioni atlantiche, meteo dinamico quanto volete, ma invernale zero spaccato. Il problema, volendo tornare ai modelli, è che su questa strada stamattina è rimasto solo ECMWF, e certo senza scenari esaltanti sul medio e lungo termine; ma sembrerebbe molto positivo alle 240h (carta però lontana e comunque con effetti più avanti). GFS e ancora peggio GEM, tutto più a est. UKMO interlocutoria, può portare da una parte o dall'altra. Vediamo ancora fino a stasera (poi da domani a domenica non ci si vede più).
Segnalibri