Non è che vanno in basso "a caso"E' una rappresentazione grafica delle probabilità di avere o alta pressione con i massimi termici su di noi, o più defilata, o ancora con rientro freddo da est: in realtà sullo scenario emisferico cambia anche poco, ma per noi quei 1000km a E o W fanno la differenza. Comunque sì, stamani nettamente più probabile la soluzione con HP che non permette grandi rientri freddi, e GFS nella media delle sue ENS.
Si vero...diciamo che quelli piu '' agitati'' sono quelli adriatici..e non sono 2-o 3certo e' che, stamattina, dal determinismo scemano sensibilmente le chances per un interessamento Italico della colata di meta' mese, oggi vista da TUTTI i gm scorrere moolto ad est.
![]()
Bene! Se vedono hp, ci si mette il cuore in pace ed e' più facile avere soprese.![]()
Comunque, mi preme sottolinearlo, per me cambiamento è anche "solo" quello delle isoterme e dei venti al suolo e in quota, pur rimanendo in un campo altopressorio europeo. E non è così poco come sembraPoi certo, ci sono cambiamenti anche più radicali e su scala più ampia, ma lì davvero abbiamo tante soluzioni diverse e per ogni gusto, dal flusso atlantico alle perturbazioni artiche al buran ecc.
Si vis pacem, para bellum.
per me un cambiamento vero è un cambiamento di pattern. se scivola un po' di aria fredda sul bordo orientale di una HP che ci governa da 2/3 settimane non è un cambiamento. un cambiamento è un ribaltamento dell'omega (atlantico mite o freddo che sia) o un ingresso freddo da N/NE/E serio, dovuto allo spostamento appunto dell'HP precedente. se per 24h mi entra la -4/-5 sempre in un contesto anticiclonico per me non è un cambiamento, è solo un raffrescamento temporaneo in un contesto cmq stabile e bloccato.
Si vis pacem, para bellum.
Sul settore adriatico gli spaghi sono più aperti, rispetto per esempio qui da me.
Comunque stamattina solo reading si salva un po', però credo che fino a metà mese non ci saranno grandi scossoni.
Segnalibri