Pagina 91 di 340 PrimaPrima ... 41818990919293101141191 ... UltimaUltima
Risultati da 901 a 910 di 3399
  1. #901
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    dov'è che sarebbe l'apertura? non è che sono aperti perché ci sono due o tre spaghi impazziti che se ne vanno in basso a caso eh. la media dei restanti 17 è un pochino più verosimile, direi. rientreremo probabilmente in media più o meno, ed è già qualcosa.
    Non è che vanno in basso "a caso" E' una rappresentazione grafica delle probabilità di avere o alta pressione con i massimi termici su di noi, o più defilata, o ancora con rientro freddo da est: in realtà sullo scenario emisferico cambia anche poco, ma per noi quei 1000km a E o W fanno la differenza. Comunque sì, stamani nettamente più probabile la soluzione con HP che non permette grandi rientri freddi, e GFS nella media delle sue ENS.

  2. #902
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Semplicemente questa è la nostra nuova normalità climatica invernale ( Europa).
    Hai la mia età, quindi per te non è una scusa non ricordare gli inverni dal 1988 al 2005

  3. #903
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,753
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Terreno minatissimo oltre le 120/144 h e le ENS con cluster estremamente aperti lo testimoniano....ci vuole molta pazienza, l'unica cosa probabile è che dal 10/12 del mese si rientrerà nelle medie del periodo, altro è tutto da vedere....
    Si vero...diciamo che quelli piu '' agitati'' sono quelli adriatici..e non sono 2-o 3 certo e' che, stamattina, dal determinismo scemano sensibilmente le chances per un interessamento Italico della colata di meta' mese, oggi vista da TUTTI i gm scorrere moolto ad est.

  4. #904
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Non è che vanno in basso "a caso" E' una rappresentazione grafica delle probabilità di avere o alta pressione con i massimi termici su di noi, o più defilata, o ancora con rientro freddo da est: in realtà sullo scenario emisferico cambia anche poco, ma per noi quei 1000km a E o W fanno la differenza. Comunque sì, stamani nettamente più probabile la soluzione con HP che non permette grandi rientri freddi, e GFS nella media delle sue ENS.
    sì è chiaro, ma sono cmq 2 o 3... è per far capire che sono fuori dal coro generale il termine "a caso". poi se vogliamo considerarli come l'ancora di salvezza, allora ok
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #905
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì, giusé, lo era modelli alla mano perché se siamo sinceri prima delle uscite modellistiche nefaste si pensava tutti ad un inverno a trazione anteriore, vera, con un inizio dicembre subito invernale (e non venirmi a dire che lo ha fatto per 24h di freddo da est eh ). cmq, il passato è passato, gli spaghi, al contrario di quanto vedono i soliti noti, sono piuttosto chiari fino alla metà del mese circa:

    Allegato 446273

    dov'è che sarebbe l'apertura? non è che sono aperti perché ci sono due o tre spaghi impazziti che se ne vanno in basso a caso eh. la media dei restanti 17 è un pochino più verosimile, direi. rientreremo probabilmente in media più o meno, ed è già qualcosa.
    dipende pure dalle zone eh...
    ad esempio in Puglia,sono più aperti verso il basso...tanto per dire...

  6. #906
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Bene! Se vedono hp, ci si mette il cuore in pace ed e' più facile avere soprese.

  7. #907
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì è chiaro, ma sono cmq 2 o 3... è per far capire che sono fuori dal coro generale il termine "a caso". poi se vogliamo considerarli come l'ancora di salvezza, allora ok
    Comunque, mi preme sottolinearlo, per me cambiamento è anche "solo" quello delle isoterme e dei venti al suolo e in quota, pur rimanendo in un campo altopressorio europeo. E non è così poco come sembra Poi certo, ci sono cambiamenti anche più radicali e su scala più ampia, ma lì davvero abbiamo tante soluzioni diverse e per ogni gusto, dal flusso atlantico alle perturbazioni artiche al buran ecc.

  8. #908
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    dipende pure dalle zone eh...
    ad esempio in Puglia,sono più aperti verso il basso...tanto per dire...
    Immagine
    sì, ho visto, in Puglia e dal medio adriatico in giù sono effettivamente un po' più aperti e possibilisti, ma si tratta cmq di una veloce sfreddata (meglio ovviamente di nulla, anzi, di sti tempi sarebbe tanto di guadagnato).
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #909
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Comunque, mi preme sottolinearlo, per me cambiamento è anche "solo" quello delle isoterme e dei venti al suolo e in quota, pur rimanendo in un campo altopressorio europeo. E non è così poco come sembra Poi certo, ci sono cambiamenti anche più radicali e su scala più ampia, ma lì davvero abbiamo tante soluzioni diverse e per ogni gusto, dal flusso atlantico alle perturbazioni artiche al buran ecc.
    per me un cambiamento vero è un cambiamento di pattern. se scivola un po' di aria fredda sul bordo orientale di una HP che ci governa da 2/3 settimane non è un cambiamento. un cambiamento è un ribaltamento dell'omega (atlantico mite o freddo che sia) o un ingresso freddo da N/NE/E serio, dovuto allo spostamento appunto dell'HP precedente. se per 24h mi entra la -4/-5 sempre in un contesto anticiclonico per me non è un cambiamento, è solo un raffrescamento temporaneo in un contesto cmq stabile e bloccato.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #910
    Vento moderato L'avatar di Lupo93
    Data Registrazione
    28/11/16
    Località
    Trezzo sull'Adda (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    1,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Sul settore adriatico gli spaghi sono più aperti, rispetto per esempio qui da me.
    Comunque stamattina solo reading si salva un po', però credo che fino a metà mese non ci saranno grandi scossoni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •