Già, poi quante volte invece a un dicembre mite ed anticiclonico è seguito un bimestre gennaio/febbraio deludente?
Guarda caso non si citano mai, anche se sono ben più numerose e vicine nel tempo.
Se proprio uno non riesce a trattenersi, almeno cambi esempio che quello del 1984 ha ormai stufato ampiamente; che ne so, si potrebbe citare il 2004..
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
In termini di ondate di freddo sulla penisola credo che bisogna rassegnarsi per almeno un pò...per il resto condivido che non ha senso citare il 1984, nessuno sa cosa può succedere tra 10 giorni o 20 giorni...ci sono inverni con dicembre mite e poi gennaio e febbraio freddi, pensiamo per esempio al 2004/05...ci sono inverni che invece regalano ben poco dall'inizio alla fine...siamo ai soliti discorsi che si fanno ogni anno.
Siamo in stanza nazionale e non un bel leggere, intanto UKMO con un bel HP presente:
Rukm961.gif Rukm1201.gif
Diciamo che un primo step a 144 ore vedrebbe il getto in atlantico deviato a NE con alimentazione degli alti GPT in sede tra Scandinavia e Islanda.
Non mi dispiace in quest'ottica Ukmo e più di qualche spago GEFS.
Diciamo che UKmo addirittura vedrebbe la separazione dei lobi del VP in area polare con probabile moto anti-zonale del lobo canadese......
Vediamo ECMWF........
buona anche ecmwf a 144......![]()
Per UKMO il JS porta il vortice atlantico a salire più di 20° di latitudine in 48 nel forecast 96-144 ore.
E' la nuova Rossby del prossimo fine settimana?
ECMWF poi nel lungo ricuce in zona polare con buona pace di un repentino cambio di marcia dell'inverno in zona Europea.
Ovviamente commentando il run![]()
Personalmente non ci credo molto. Con un VP canadese che spinge in questo modo per me l'ipotesi rasoiata non ha senso...credo che la cosa più probabile sia una continuazione del regime anticiclonico fin tanto che non arriverà un'onda più pronunciata delle altre (cosa che alcuni vedono per metà mese) che andrà in cutoff sulla zona azzorriana (circa) attirando il canadese verso SE e facendolo arricciare con partenza di blocco atlantico. In sostanza credo che ci porteremo dietro questa situazione per altri 10-12 giorni ma che poi quando si sbloccherà sarà uno sblocco deciso, non mi attendo zuccherini tipo la sciabolata di fine Novembre ecco.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri