Pagina 70 di 340 PrimaPrima ... 2060686970717280120170 ... UltimaUltima
Risultati da 691 a 700 di 3399
  1. #691
    Vento moderato L'avatar di Lupo93
    Data Registrazione
    28/11/16
    Località
    Trezzo sull'Adda (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    1,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì, come era da prendere con le pinze una settimana fa. vediamo la media, quella è l'unica cosa che fa la differenza a 200h.

    Immagine



    c'è una piccola ondulazione, sempre con hp troppo addossato a noi, che però effettivamente può anche portarci una rasoiata fredda breve, tipo quella di inizio settimana. nulla di enorme, sia chiaro, ma sarebbe almeno uno spezzare la monotonia.
    Andrebbe benissimo anche una breve rasoiata, basta che qualcosa si smuova

  2. #692
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,041
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    io questa cosa del dic 1984 non la capirò mai...

    è come se per consolare un condannato a morte gli si dicesse che UNA volta è successo che il cappio si è spezzato e il giudice interpretandolo come un segno divino lo risparmiò.

    non è una buona consolazione anzi sembra più il classico coltello nella piaga
    Già, poi quante volte invece a un dicembre mite ed anticiclonico è seguito un bimestre gennaio/febbraio deludente?
    Guarda caso non si citano mai, anche se sono ben più numerose e vicine nel tempo.
    Se proprio uno non riesce a trattenersi, almeno cambi esempio che quello del 1984 ha ormai stufato ampiamente; che ne so, si potrebbe citare il 2004..
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  3. #693
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,106
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    In termini di ondate di freddo sulla penisola credo che bisogna rassegnarsi per almeno un pò...per il resto condivido che non ha senso citare il 1984, nessuno sa cosa può succedere tra 10 giorni o 20 giorni...ci sono inverni con dicembre mite e poi gennaio e febbraio freddi, pensiamo per esempio al 2004/05...ci sono inverni che invece regalano ben poco dall'inizio alla fine...siamo ai soliti discorsi che si fanno ogni anno.

  4. #694
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Siamo in stanza nazionale e non un bel leggere, intanto UKMO con un bel HP presente:
    Rukm961.gif Rukm1201.gif

  5. #695
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Diciamo che un primo step a 144 ore vedrebbe il getto in atlantico deviato a NE con alimentazione degli alti GPT in sede tra Scandinavia e Islanda.
    Non mi dispiace in quest'ottica Ukmo e più di qualche spago GEFS.
    Diciamo che UKmo addirittura vedrebbe la separazione dei lobi del VP in area polare con probabile moto anti-zonale del lobo canadese......
    Vediamo ECMWF........

  6. #696
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    buona anche ecmwf a 144......

  7. #697
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Per UKMO il JS porta il vortice atlantico a salire più di 20° di latitudine in 48 nel forecast 96-144 ore.
    E' la nuova Rossby del prossimo fine settimana?

  8. #698
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Per UKMO il JS porta il vortice atlantico a salire più di 20° di latitudine in 48 nel forecast 96-144 ore.
    E' la nuova Rossby del prossimo fine settimana?
    Molto accentuata la cosa......ECMWF più soft.....
    difficile che la cosa si forte come UKMO vedendo i GM nella loro interezza

  9. #699
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    ECMWF poi nel lungo ricuce in zona polare con buona pace di un repentino cambio di marcia dell'inverno in zona Europea.
    Ovviamente commentando il run

  10. #700
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì, come era da prendere con le pinze una settimana fa. vediamo la media, quella è l'unica cosa che fa la differenza a 200h.

    Immagine



    c'è una piccola ondulazione, sempre con hp troppo addossato a noi, che però effettivamente può anche portarci una rasoiata fredda breve, tipo quella di inizio settimana. nulla di enorme, sia chiaro, ma sarebbe almeno uno spezzare la monotonia.
    Personalmente non ci credo molto. Con un VP canadese che spinge in questo modo per me l'ipotesi rasoiata non ha senso...credo che la cosa più probabile sia una continuazione del regime anticiclonico fin tanto che non arriverà un'onda più pronunciata delle altre (cosa che alcuni vedono per metà mese) che andrà in cutoff sulla zona azzorriana (circa) attirando il canadese verso SE e facendolo arricciare con partenza di blocco atlantico. In sostanza credo che ci porteremo dietro questa situazione per altri 10-12 giorni ma che poi quando si sbloccherà sarà uno sblocco deciso, non mi attendo zuccherini tipo la sciabolata di fine Novembre ecco.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •