la reading 240 ,lontana sia chiara lascia spazio a parecchie soluzioni,sembra che il periodo sia quello per un cambiamento ,dove non si sa
le GEM non sono da buttare.. Infatti, colata balcanica a fine run..
tutte chiacchiere e distintivo, allergici all'HP? ECMWF :
Recm721.gif Recm961.gif
Più che allergici siamo in overdose
Ah, comunque stiamo davvero vedendo quanto è utile il travaso di vorticità sul canadese... almeno col siberiano in forma avevamo il gelo a 300 km dall'Italia e una rapida sfreddata l'abbiamo vista. Ora chi lo ferma più il buco nero sulla Groenlandia e la conseguente risposta anticiclonica sull'Europa?
GIà le sentenze sul Canadese...dategli almeno il tempo di formarsi...![]()
La seconda onda sta lavorando bene. Quante volte è capitato (anche nel 2014 tra l'altro) che il perno anticiclonico si posiziona dapprima sui nostri meridiani per poi indietreggiare verso ovest?
La "perturbazione" degli spaghi di questa sera esprimonio proprio questa incertezza nelle equazioni. Si va affacciando di certo una traslazione dei massimi verso ovest e verso nord per via di una meridianizzazione delle correnti.
Voglio vedere come cambieranno le code specie da mercoledì/giovedì in poi![]()
Beh...io questa mappa non la butterei affatto via in ottica evoluzioni successive.
Si notano diverse cose interessanti:
1 Il VP canadese inizia a tirare il fiato, che è già un ottimo segno;
2 Si vedono due belle onde anticicloniche verso nord, una sulla GB e l'altra in pieno Atlantico...
3 Contemporaneamente parte una bella pulsazione in zona stretto di Bering.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri