Eccoci invece l'inverno successivo al Nino strong del '98.
Canadese quasi inesistente, scand-- poderoso. Insomma pure questo inverno potrebbe succedere di tutto come nulla.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Beh, in realtà di inverni con un mese di Dicembre tutto o quasi tutto osceno seguiti poi da un Gennaio-Febbraio sontuosi di esempi ce ne sono tanti che potremo stare qua fino a domattina per elencarli.
Invece del solito 1984 si potrebbe citare il 1953, che qui a Ferrara fu il Dicembre di gran lunga più caldo di tutta la serie storica dal 1951 ad oggi, peggio ancora (e non poco) dei vari 2002, 2004, 2006, 2011, 2014 e 2015. E che fu poi seguito da un cambio di rotta a dir poco spaventoso dell'inverno dal Capodanno in avanti.
Ma anche, per stare più recenti, il 2004-2005 o il 2011-2012. O il 1985-1986, altro inverno che partì dopo Natale, prima di allora fu una chiavica.
In effetti si tira sempre fuori sto esempio del 1984 ma in realtà casi di inverni partiti male e raddrizzatisi alla grande ce ne sono...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Comunque rimango dell'idea che un mese di dicembre penoso non predice assolutamente il proseguo della stagione invernale. Nel 1953, 1955, 2002, 2004, 2011, ad esempio, dopo dicembre tutti quanti miti, sono capitati però in trimestri invernali tutti sottomedia in Italia. Ma nel 1987, 2000, 2006, 2013, 2014, 2015 abbiamo avuto dicembri penosi in trimestri inverali sopramedia termica.
Questo è per dire, appunto, come ribadito all'inizio, che dicembre non predice assolutamente il proseguo della stagione invernale, perché come vedete, l'inverno può cambiare radicalmente rotta così come può proseguire brutto.![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Dicembre 2002 per me fu il mese peggiore degli inverni che ho vissuto, peggio di un qualunque inverno 2014. Perché nel dicembre 2013 almeno faceva caldo ovunque. Nel 2002 gelo "a palate" appena oltre le Alpi, e da noi nubi, vento, -10°C che entravano a 850hPa con estremi 0/+4°C al suolo e nuvoloso senza precipitazioni, insomma beffa su beffa, neanche le briciole. Prendete ieri e oggi, ed estendeteli a tutto il mese praticamente.![]()
Almeno dalle mie parti ben pochi... solo gli ultimi
Che poi cosa vuol dire "da buttare"... perché ci possono essere dicembre anticiclonici ma termicamente non così sfasati. Poi sono d'accordo con te che solitamente i giochi si fanno davvero interessanti intorno alla metà (però anche per quel target la vedo molto molto dura)
Il livello di "schifezza" mite raggiunta negli ultimi anni è davvero raro storicamente
Date chi, di grazia? Citami un post dove io avrei detto che dicembre è spacciato.... anzi, citamene uno di chiunque.
e comunque il senso del messaggio l'ho capito benissimo, ho scritto che però porta sfiga (ovviamente per ridere) e che tu lo voglia o no OGNI anno qualcuno tira fuori l'85 per un motivo o per l'altro....
Si vis pacem, para bellum.
Visto che di gelo non se ne parla, e peraltro sarebbe lontano migliaia di km... tanto vale che ci prendiamo un po' di neve in montagna. Almeno nevicherebbe in quota (non molto in basso per la verità)
Rtavn3601.gif
Ecco, già meglio
ECM1-168.gif
Segnalibri