
Originariamente Scritto da
FilTur
Un rischio è anche che l'anticiclone europeo a metà mese metta ad esempio radici sui Balcani (vedi ora GFS12), con
NAO decisamente positiva. Tempo da noi anche freddo, e molto freddo più ad est, e ovviamente niente precipitazioni, in una situazione molto anni '90 / primi 2000.
Sono però d'accordo con te

per cui ancora non mi fido dei cambi da run a run dei singoli modelli. Mi sembra ancora troppo incerta la situazione sul Polo Nord e, in assenza di precondizionamenti/effetti stratosferici importanti, non sono affatto sicuro che quei flussi di calore passeranno senza colpo ferire.
Piuttosto, me ne dimenticavo anche io, bisognerebbe parlare dell'AD (Arctic Dipole) e dei suoi effetti non sempre chiari:
Arctic dipole anomaly - Wikipedia
Dipolo artico - Wikipedia
In teoria, siamo in AD positivo adesso, ma la cosa potrebbe essere favorevole ad un rafforzamento dell'anticiclone russo-siberiano nel corso della stagione, con successiva avanzata del gelo verso l'Europa (e in effetti oltre il Bug la stagione è partita piuttosto "bene"). Questo però potrebbe scompaginare le proiezioni su
AO e
NAO, rendendole anche meno effettive. A lungo termine, comunque, i modelli tendono a vedere una diminuzione dell'AD, ed un aumento di pressione sulla Siberia (ora depressa).
Segnalibri