Il flusso zonale proprio non esiste finora è non è mai esistito neanche nel trascorso autunno, basterebbe guardarsi l'andamento del getto a 300 hpa per capirlo e credo che Foiano possa farlo molto meglio e bene di me....abbiamo un getto che a ovest dell Irlanda si biforcarsi in due rami, uno sparato da SW verso NE è l'altro che passa bassissimo sul nord Africa fondendosi col getto subtropicale, non c'è alcuna traccia di ZONALITÀ. ...e questo andamento del getto è quello che ha sempre segnato le migliori invernate europee
una circolazione secondaria con termiche "mediocri" persistenti unitamente a condizioni di stabilità può portare ben più freddo di una imponente azione meridiana dai risvolti perturbati
per gli amanti del freddo e non della dinamicità s'intende
per l'eurasia dal 2012 che mancherebbe un dicembre così, anche se il forecast di questo GM arriva solo fino a al 20 dicembre:
ANOM2m_fcstMTH_europe.png
"fra un po' si creerà l'orso pure qua "![]()
io sinceramente mi aspettavo tutto, meno che un Dicembre SECCO e statico, seppur non particolarmente mite cause infiltrazioni fredde al suolo e inversioni
vediamo se la seconda metà del mese regala almeno un avvezione fredda, sta bene che il contesto non è così caldo (anche se in collina e montagna lo è abbastanza) e che in Europa specie centro-orientale il freddo c'è, eccome, però non è che può andare avanti in eterno questo schema
A questo punto partirebbe il tutto necessariamente da levante, lo schema sembra irremovibile al momento ... fra l'altro è proprio questo genere di schemi cosi che portano a circolazione secondarie delle volte anche piuttosto ficcanti, manca giusto quella spinta dinamica in più verso nord in grado di staccare una goccia fredda in moto da NE verso SW
questa opzione stasera è vista dai principali GM ma era vista già giorni fa, poi ritrattata anche a distanze non così siderali, vediamo se quel contributo basso atlantico aiuta nel richiamare aria fredda, trasformandosi da nota dolente a potenziale catalizzatore
Nei GM rimane in Russia fortunatamente.
JN192-21.GIF
In Europa un nucleo freddo in quota centrato sopra un HP con pressione elevata credo non si sia mai formato e nemmeno credo si formerà mai.
Per ragioni fisico-geografiche l'anticiclone russo siberiano si forma appunto nell'omonima zona.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/12/2016 alle 00:55
In alto a destra martedi compare la -50 a 500hpa e la -35 a 850hpa: cosa non comune. Pero dalle 144 ore in poi il rinforzo del vp è netto e fa cambiare il pattern emisferico tornando a vecchie accoppiate gloriose (ea/nao++). Questo ovviamente commentando il run odierno
Male, finché quel trottolone canadese non dimagrisce non ci sono speranze
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Segnalibri