è migliorato verso nord, c'è un espansione dell'area di alta pressione sul mare di Barents capace di distaccare il grande gelo (e sarebbe davvero biblico il freddo da quelle parti, senza scherzi) poi però non riesce e si stacca solo aria moderatamente fredda artica che poi impatta il nord Italia con una dinamica favorevole anche a nevicate a basse quote
gli elementi in gioco sono molto interessanti, come detto ieri sono proprio queste dinamiche strette il preludio di grande avvenzioni gelide di matrice continentale, il problema è che tuttavia o ti giochi l'evento oppure arrivano le briciole
C'è una cosa che non mi convince in GFS06... ci sarebbe un uragano centrato sul polo geografico. Secondo me legge male questa dinamica... non vorrei che poi andasse a "sistemare" il buco nero molto più a sud.
Ecco, la sfreddata in seno a una circolazione secondaria è figlia di un VP "polocentrico"... se mi sposti le vorticità 1000 km più a sud, vedete che se ne va 1000 km più a sud anche la colata
Negli ultimi 3 anni per la puzza di qualcosa del genere a 144 ore avremmo pagato i soldi.
Giust'appunto ieri sera guardavo sul pc di casa che avevo salvato un ENS di GEM dell'anno scorso a 192 ore.....
E ho detto tutto![]()
Gfs non sarà "bello" come gli inglesi, ma comunque non è un run da buttare via.
Ci possiamo giocare qualcosa di importante secondo me.
La strada è quella giusta, senza farsi prendere dal entusiasmo.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
gfs nel medio è meglio degli inglesi, sottomedia moderato per una settimana circa, nel long invece mi lascia più perplesso. praticamente per lui non c'è opposizione termica in sede russa...![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri