Anzi, aggiungerei che proprio perchè le Alpi son marroni necessariamente altre zone dovranno sperimentare freddo e neve. E visto che si parla di Turchia basta guardare la media negli spaghi per accorgersi che almeno metà di quel paese, a latitudini più basse di Bari ha medie uguali o inferiori a tutto il versante sudalpino.
sbaglio o noto un certo rosicamento per il gelo nel mediterraneo orientale...d'altronde se la sola Istanbul che ha una media nivo >70cm annui, è tra le città costiere più nevose dell'intero mediterraneo e supera di gran lunga città (più continentali) italiche, con tutto che si trova alla latitudine di Napoli...un motivo ci sarà....ed è quello che ho spiegato giustappunto qualche post su in riferimento alla Turchia
Buon Natale
Ultima modifica di japigia; 24/12/2016 alle 23:46
Una -8 che eventualmente non serve a nulla e sempre se confermata ( col beneficio del dubbio ), tranne se l' ASE non vi regala qualche sporadica sfiocchettata ......Io passo a questo giro, mi prendo il freddo sterile eventualmente che male non fa e me gusta assai, in attesa di gennaio febbraio e meta' marzo nella speranza di bianche sorprese !
Ultima modifica di Toto'; 24/12/2016 alle 23:59
a parte che Torino e Bologna non è che si possano accumunare piu di tanto...non sapevo che al NW ed Alpi nevicasse con le discese meridiane dirette da nord.
è tanto difficile capire e scindere un'azione meridiana da quelle che sono invece le caratteristiche più consone al nord-ovest italico? per quale motivo una discesa nord-sud dovrebbe essere normale sui nostri meridiani e non su quelli del Mediterraneo orientale o della Russia meridionale europea? e non lo dico solo a te, lo dico anche ai tanti delle regioni centro-meridionali che si scandalizzano quando nevica a pari latitudini delle nostre sui meridiani orientali, o anche più sud (senza considerare quando si dimenticano che in certe zone del medio-oriente le altimetrie del posto sono anche elevate)
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Anch'io guardo alle medie ed a quello che e' già capitato, ma non dicono tutto. Nell'innevamento bisognerebbe anche valutare le precipitazioni, la quota neve e la sua durata.
Sulle medie: -40+40/2 e' uguale a -20+20/2 solo nel risultato.
Guardiamo le carte per Dicembre, ed e' normale avere delle speranze in base alle proprie preferenze. Si può guardare inoltre agli anni migliori così come ai peggiori, magari valutando l'Italia complessivamente.
Ultima modifica di mikisnow; 25/12/2016 alle 00:41
Guarda che, per la cronaca, sarebbe solo il quarto non inverno di fila che sta facendo. Non è un semplice vezzo orticellistico per vedere la neve... parliamo di un qualcosa di mai accaduto prima, soprattutto a livello termico. Magari in passato poteva nevicare poco o non nevicare, ma stai tranquillo che le irruzioni le faceva. Però ripeto... se a voi sembra normale che per 4 anni di fila ci siano isoterme tipo +5+10 sotto l'albero di Natale in regione alpina, e la -1 in Egitto... vabbè, pensatelo pure.
Poi non dico più nulla, perché siamo ot
Segnalibri