Dicembre 2012 in Italia è stato l'ultimo dicembre sottomedia. Fu un mese in media da Roma in giù, mentre da Roma in su fu un mese più freddo della norma. Non gelido ma freddo sì (anomalie negative attorno ai -0,5/-1,0 gradi). Tuttavia i primi 15 giorni di quel mese furono piuttosto freddi con anomalie negative anche di oltre 2 gradi sempre nei primi 15 giorni. Fu un inizio di dicembre caratterizzato da nessuna ondata di gelo importante, ma da irruzioni artiche moderate continue dal 1 fino al 13/14.
Ecco la sequenza:
1-2 dicembre
Rcfsr_1_2012120200.png
Il mese comincia con i residui della vecchia circolazione ciclonica tardo-autunnale di fine novembre 2012. T in ribasso.
5-6 dicembre
Rcfsr_1_2012120518.png
Primo impulso artico raggiunge l'Italia, sbarca l'inverno.
7-8 dicembre
Rcfsr_1_2012120800.png
Impulso di aria fredda polare-marittima si tuffa sull'Italia, si forma così un minimo sul medio-alto Adriatico. Prima neve stagionale su gran parte del Nord, nevica in pianura sulla Lombardia soprattutto centro-orientale, e sulle pianure di Veneto, Emilia-Romagna e F.V.G. (ci fu in quei giorni un'intensa nevicata su Trieste).
9-10 dicembre
Rcfsr_1_2012120900.png
L'impulso freddo si sposta verso Sud, nevicate a bassa quota sui rilevi del Sud, giornata di maltempo fredda, cade la gragnola su Messina.
11-12 dicembre
Rcfsr_1_2012121100.png
Altro impulso artico.
13-14-15 dicembre
Rcfsr_1_2012121500.png
Dopo vari giorni in cui il NW rimane in ombra pluvio causa correnti secche nord-occidentali, arriva una perturbazione atlantica, eccola la classica nevicata da cuscinetto. Accumuli finanche sui 20 cm nella pianura lombarda (non so Sondrio). Qui 4-5 cm molto farinosi. Nevica però anche sull'Emilia in un primo momento per sorpresa, poi lì la neve si tramuterà in pioggia.
![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri