Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
Anche qua a Ferrara il Dicembre 2012 fu decisamente freddo a dire il vero non solo fino a metà mese ma anche fino al 22-23 del mese; furono proprio gli ultimi 8-9 giorni, quelli a cavallo tra Natale e Capodanno, a mitigare il mese che comunque chiuse con una media di -0.3/4.2, ovvero comunque a -1.1°C dalla 1971-2000 (e dunque presumibilmente sotto media anche rispetto alla 1961-90).

Freddo notevole in particolar modo tra il giorno dell'Immacolata e metà mese. Di seguito alcuni estremi:

08/12: -2.6/0.0
09/12: -5.4/1.1
10/12: -5.3/0.6
11/12: -3.2/4.7
12/12: -3.8/2.8
13/12: -3.6/0.1
14/12: -0.7/0.1
15/12: -0.1/1.2

Capitolo neve la situazione fu un po' meno interessante, nel senso che si poteva fare di più soprattutto nell'ingresso del 7 Dicembre, ma non male comunque.
Nevicò il 7 Dicembre dalle 18:30 in poi, smettendo attorno alle 4 di notte dell'8 Dicembre: totale circa 6.0 cm.

Stante le temperature nelle zone all'ombra la neve rimase tranquillamente intatta fino alla perturbazione atlantica del 13-14/12. Tale perturbazione rappresenta a tutt'oggi una delle più grandi sorprese meteo e una delle più grandi cannate dei LAM che io ricordi.

Fino alla sera prima nessun lam e dico nessuno osava mettere la neve oltre il Secchia, tenendo fuori dai giochi tutta la bassa fra Mantova, Rovigo e Ferrara. Alla fine invece iniziò a nevicare attorno alla mezzanotte del 14 e proseguì per tutta la notte, tanto che quando mi svegliai verso le 5 il mattino dopo (perchè dovevo partire) con mio grande stupore misurai altri 2.5 cm freschi al suolo. Ma la cosa più assurda era che nel mantovano orientale, dove non doveva arrivare nulla secondo i lam, si andava dagli 8 ai 12 cm.

Non finisce lì. Dopo la temporanea scaldata libecciosa della metà mese, che si fece sentire essenzialmente in quota, dal giorno 18 tornò ad affluire aria fredda da Est e le temperature aumentarono di nuovo il loro sotto media (perchè di fatto mai siamo saliti sopra in quei giorni). Quando il 21/12 arrivò una nuova perturbazione, purtroppo blanda e veloce, da NW, fu di nuovo neve: 1 ora di fiocchi a tutto andare che purtroppo non accumularono per via delle temperature e per la rapidità della perturbazione. Fu la chiusura di uno dei migliori incipit invernali che io ricordi.

La prima decade di Dicembre chiuse a -1.55 dalla 1971-2000, mentre la seconda decade staccò addirittura un -2.15 da tale media. Valori che oggi sanno di periodo antidiluviano ahime,
Ci fu nebbia da te l'8 e il 9? Ricordo nel mantovano / cremonese si fecero estremi -10/0