Pagina 132 di 415 PrimaPrima ... 3282122130131132133134142182232 ... UltimaUltima
Risultati da 1,311 a 1,320 di 4150
  1. #1311
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Sta corsa 06 non mi entusiasma moltissimo.....Pur abitando sul medio Adriatico e godendo cmq di una sciabolata gelida non si vedrebbero grossi eventi precipitativi ed il nulla assoluto per l'arco alpino. Due anni fa non vidi una fiocco o quasi con condizioni simili. Sicuramente meglio per il sud orientale che avrebbe in quota maggiore instabilità. Ragionando sulla base dell'ultimo episodio nevoso magari verrebbero fuori le consuete nevicate sparse temporanee con imbiancate di 2-3 cm che, vista la posta in gioco, un pò dispiacerebbe.
    Ovvio che confrontando il tutto con gli ultimi inverni è cmq grasso che cola però, considerando il gran gelo a poche centinaia di km ed i movimenti sullo scacchiere europeo, la formazione di una profonda depressione tirrenica in traslazione verso SE creerebbe tutto un altro scenario.
    D'altro canto possiamo solo sperare in una desiderata.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #1312
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Isoterme del 10 gennaio nell'ufficiale e nella media Ens: solo un pelino diverse...




    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #1313
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Run isolato, media addirittura migliorata sul long non tanto termicamente ma quanto sinotticamente !....molto molto meglio, ens extra long che mostrano la chiusura a ponte con aria gelida continentale in afflusso verso il mediterraneo e annessa lp mediterranea...estremamente belle!

  4. #1314
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    mi ripeto,un eventuale affondo per l'Epifania,non pregiudica la seconda fase...solo che gfs lo sappiamo che ha alti e bassi...vedremo oggi pomeriggio e stasera

  5. #1315
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Comunque si nota bene che la media delle ensambles, lasciando stare le specifiche configurazioni è sotto media praticamente per tutto il periodo previsionale per la maggior parte dell'italia e dell'europa...non mi pare roba da poco
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  6. #1316
    Calma di vento L'avatar di Fra93
    Data Registrazione
    25/12/14
    Località
    Fasano(Zona In N)
    Età
    31
    Messaggi
    34
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.


  7. #1317
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,317
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    che bottarella, anche se lo 06 è (ovviamente) una delle soluzioni più estreme

  8. #1318
    Brezza leggera L'avatar di popov
    Data Registrazione
    27/10/09
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    56
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Media T al suolo


  9. #1319
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Spaghi dell'Umbria (così siamo nel bel mezzo d'Italia e facciamo una sorta di compromesso nazziunale ):



    In media circa fino a Mercoledì 4 incluso, poi costantemente sotto media, seppur con spread ampissimo nel lungo (addirittura di 23 gradi x il 10 Gennaio). Non male, al di la di tutto...sicuramente Gennaio partirà in modo pienamente invernale, così come gli ultimi 3 giorni di Dicembre, poi si vedrà.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #1320
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    ripeto...peccato per queste prime odiose derive occidentali...quest'anno a parer mio abbiamo troppa sfiga. guardate una mappa del genere. bastava che la depressione restasse in spagna e avrebbe attirato il freddo successivo con probabili colate piu dirette verso l'italia

    gfs-0-96.png
    o perlomeno dovrebbe sganciarsi dal flusso atlantico e rimanere bassa
    gia cosi arriva sta roba qua che è roba freddisima su est europa.
    gfs-6-138.png
    Ultima modifica di ale54; 31/12/2016 alle 13:42

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •