ciao ragazzi...buona nevicata a tutti gli abitanti dell'italia peninsulare!!! al momento c'è qualche fenomeno da qualche parte?
vogliamo tante immagini voglio vedere la neve sul mare del sud!!!![]()
Purtroppo le zone terremotate se la passeranno davvero male
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Buongiorno a tutti.
In attesa della prossima perturbazione, che impatterà sull'Italia , seguiamo l'evoluzione odierna del tempo , come proseguimento di quest'altro post
http://forum.meteonetwork.it/showthr...p?p=1060472646
La Depressione sull'Europa Orientale , che ha interessato anche l'Italia nella giornata di ieri e la scorsa notte, scivola verso Est prima di essere sostituita da aria di ben altra fattura ( Artico Marittima parzialmente Continentalizzata).
L'evoluzione generale sarà la seguente
In questa situazione le precipitazioni interesseranno progressivamente anche il restante del centro-sud Adriatico e sud Tirrenico ad eccezione di Lucania, Sicilia, Calabria, per queste ultime due un probabile e marginale coinvolgimento delle coste, e Puglia centro-meridionale , salvo isolati fenomeni ( più coinvolta la Puglia centro-settentrionale), a carattere anche di rovescio invece potranno essere le precipitazioni su zone costiere di Lazio, Campania , anche se il CAPE sarà molto modesto , più Appennino Centrale ; maggiori accumuli proprio su Lazio, centro-nord Campania , centrali Adriatiche ; esaurimento dei fenomeni in serata.
Quota Neve in progressivo calo come si può dedurre dalla Mappa delle Temperature ad 850 hPa
Qui mi permetto di fare una correzione alle Mappe sopra, perché penso che le T caleranno ulteriormente e gli effetti saranno avvertiti soprattutto dagli Adriatici; come conseguenza a quanto appena detto , la quota Neve , durante le precipitazioni, dovrebbe attestarsi intorno ai 1000 metri su versante Tirrenico e 700-800 metri su versante Adriatico , qui anche in basso localmente.
Un ulteriore abbassamento dello ZT si avrà ma a precipitazioni praticamente esaurite ; gli unici a poter beneficiare maggiormente di questo abbassamento saranno probabilmente Abruzzesi e Molisani .
Come dicevo, il calo della ZT sarà accompagnato, però, anche da un calo delle precipitazioni data anche la natura dell'aria molto povera di acqua disponibile a precipitare .
Questi gli accumuli previsti per oggi
I Venti:
in Quota progressiva rotazione dai Quadranti Settentrionali su tutto il Centro-Nord Italia e da Ovest sul resto della Penisola, più intensi sulla Sardegna Occidentale, per richiamo da Est;
nei bassi Strati: rotazione da E/NE su tutto il centro-nord , graduale attenuazione del Foehn sulle vallate delle Alpi Occidentali , venti di caduta di provenienza Occidentale su Sardegna Orientale, settori Jonici e Puglia Adriatica e da Nord su Liguria ; nel pomeriggio : attenuazione dei venti sulla PP e sulle restanti vallate Alpine , venti in rotazione da NE sulla Puglia Settentrionale ; in serata: venti più calmi ovunque tranne sulla sulla Puglia settentrionale da N/NE,settori Jonici e Sardegna da Ovest ; da Ovest ruoteranno i venti anche sulla Pianura Padana mentre proveranno da Nord su resto della Penisola eccetto possibile rientro nord-orientale sulla Toscana.
Intensità delle correnti maggiori in mattinata, forte su coste della Toscana , qui di caduta, ed Emilia-Romagna ,con possibili onde fino a 5 metri , e fino a Burrasca su Liguria di Ponente e Sardegna Settentrionale con onde possibili anche oltre i 7 metri.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Mi aspetto una situazione simile agli ultimi giorni dei dicembre 2014 da queste parti (alto Lazio). Qualche nuvola che sfonda dall'Appennino con qualche micro fiocco, niente più, ma con massima a S. Lorenzo Nuovo (503 m) probabilmente sotto zero anche con cielo sereno e quindi giornata di ghiaccio. Per Marta (VT) la vedo dura, sia per la minore altitudine che soprattutto per l'effetto mitigatrice del lago di Bolsena micidiale con i venti da nord/nord-est, specie sulle minime.
Ricordo ancora i -1.7 °C di max del 31/12/2014 a San Lorenzo Nuovo (VT) con cielo quasi sereno mentre a Marta (315 m) fece "solo" 1.5 °C di max e una minima scandalosa di -0.4 °C contro i -4.6 °C di San Lorenzo.
Forse si potrebbero ritoccare questi valori a breve.
Per noi tirrenici non sono queste le configurazioni buone per la neve, ma il freddo previsto per l'Epifania ci colpirà alla grande in ogni caso.
Buon evento a tutti e con l'occasione buon anno nuovo!
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri