Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
invece di pindareggiare su cfs vediamo diverse ipotesi(cluster) diverse di tendenza
a il blocco regge ma va x via atlantica
retrogressione alta
artico polare verticale
spanciata azzorriana
retrogressione centrata sulla penisola
la beffa
il burian
sogno romano
sogno italiano
e sogno padano
tanti risvolti nessuna certezza e molta obbiettività ci sono anche 6 spaghi che nn vedono......nulla!
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
La dinamica però mi sembra quella....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Bello il lungo, niente da dire, però ECMWF conferma anche l'ingresso di aria polare-marittima per martedì, se tutto venisse confermato si tratterebbe di un passaggio molto interessante e da non sottovalutare.
Il giorno precedente, ovvero lunedì 2, ci sarebbe un richiamo da SW:
ECI4-72.jpg
E il giorno seguente doppio occhiale tirrenico e adriatico con l'entrata di una -1/-4 su gran parte del centro-nord:
ECI0-96.jpg
ECI1-96.jpg
Ottime opportunità nevose, con queste, per buona parte dell'Emilia Romagna e della Toscana![]()
l'ultima è da sogno alpino e neanche metà padano.![]()
sarà pure meno convinta,ma come potenziale è addirittura migliore di gfs...con il weikoff pronto ad essere innescato...
mettiamoci pure la media che è molto buona...insomma,non sono movimenti da poco,e se confermati ritarderanno sempre,perchè è così che succede....il freddo nel mettersi in moto ritarda sempre,soprattutto verso il Mediterraneo...
![]()
Poco da aggiungere rispetto a quanto già detto: se non fossero carte a 180-240 ore probabilmente si parlerebbe già di un'ondata di gelo o fase di freddo assai intensa in arrivo sull'Italia, ma nonostante i modelli mostrino gli stessi scenari siamo ancora troppo in la
Nel Febbraio 2012 si cominciò così però, anche se la dinamica è diversa (meno antizonale pare, ringraziando il cielo ...), è evidente che i modelli leggono una pulsazione che appare inevitabile a livello troposferico tanto da riproporre dinamiche alle quali c'eravamo ormai disabituati
Nell'attesa intanto vediamo cosa accade per il range 3 - 6, UKMO non era poi così fuori dal coro a quanto pare ...
Nel 2012 la dinamica era piu facile da leggere forse perché era una questione meglio legata alla stratosfera...idea mia....ma comunque non tutti i run videro da subito la bordata.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Segnalibri