Pagina 122 di 415 PrimaPrima ... 2272112120121122123124132172222 ... UltimaUltima
Risultati da 1,211 a 1,220 di 4150
  1. #1211
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Mettiamola magari che Febbraio aldila di tutto è off topic ecco

    Comunque, a parte le GFS 12 superlative, di cui si è già detto, e a parte l'ottimo miglioramento di GEM (che è già un bene...) se devo essere sincero non mi convincono troppo le Reading invece.

    Perchè direte? Perchè ok che il nocciolo gelido sul NE Europa c'è ma sarebbe anche ora di cominciare a vedere, all'interno dei pannelli reading, qualche mappa a 240 ore che ti mostri il nocciolo gelido russo, o parte di esso, arrivare almeno in parte sul Mediterraneo centrale, se non altro perchè per quella fascia oraria GFS lo vede già, invece anche nella 240 ore di stasera il modello inglese vede il vero nocciolo gelido restare ancorato all'Europa orientale e incapace di fare il salto definitivo verso SW.

    Insomma, mi pare meno convinta come cosa...però senza dubbio l'impianto generale è simile.
    Diciamo anche che reading ha cambiato la dinamica oggi..m

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  2. #1212
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Diciamo anche che reading ha cambiato la dinamica oggi..m

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    Mah non so come si possa essere scettici con carte del genere...nel senso che l'unico difetto che hanno è che sono lontane sul resto non possiamo dire niente
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  3. #1213
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    invece di pindareggiare su cfs vediamo diverse ipotesi(cluster) diverse di tendenza
    a il blocco regge ma va x via atlantica


    retrogressione alta

    artico polare verticale

    spanciata azzorriana

    retrogressione centrata sulla penisola

    la beffa

    il burian

    sogno romano

    sogno italiano

    e sogno padano

    tanti risvolti nessuna certezza e molta obbiettività ci sono anche 6 spaghi che nn vedono......nulla!
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  4. #1214
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    La dinamica però mi sembra quella....

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  5. #1215
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,376
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Bello il lungo, niente da dire, però ECMWF conferma anche l'ingresso di aria polare-marittima per martedì, se tutto venisse confermato si tratterebbe di un passaggio molto interessante e da non sottovalutare.
    Il giorno precedente, ovvero lunedì 2, ci sarebbe un richiamo da SW:

    ECI4-72.jpg

    E il giorno seguente doppio occhiale tirrenico e adriatico con l'entrata di una -1/-4 su gran parte del centro-nord:

    ECI0-96.jpg

    ECI1-96.jpg

    Ottime opportunità nevose, con queste, per buona parte dell'Emilia Romagna e della Toscana

  6. #1216
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    l'ultima è da sogno alpino e neanche metà padano.

  7. #1217
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Mettiamola magari che Febbraio aldila di tutto è off topic ecco

    Comunque, a parte le GFS 12 superlative, di cui si è già detto, e a parte l'ottimo miglioramento di GEM (che è già un bene...) se devo essere sincero non mi convincono troppo le Reading invece.

    Perchè direte? Perchè ok che il nocciolo gelido sul NE Europa c'è ma sarebbe anche ora di cominciare a vedere, all'interno dei pannelli reading, qualche mappa a 240 ore che ti mostri il nocciolo gelido russo, o parte di esso, arrivare almeno in parte sul Mediterraneo centrale, se non altro perchè per quella fascia oraria GFS lo vede già, invece anche nella 240 ore di stasera il modello inglese vede il vero nocciolo gelido restare ancorato all'Europa orientale e incapace di fare il salto definitivo verso SW.

    Insomma, mi pare meno convinta come cosa...però senza dubbio l'impianto generale è simile.
    sarà pure meno convinta,ma come potenziale è addirittura migliore di gfs...con il weikoff pronto ad essere innescato...
    mettiamoci pure la media che è molto buona...insomma,non sono movimenti da poco,e se confermati ritarderanno sempre,perchè è così che succede....il freddo nel mettersi in moto ritarda sempre,soprattutto verso il Mediterraneo...

  8. #1218
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Poco da aggiungere rispetto a quanto già detto: se non fossero carte a 180-240 ore probabilmente si parlerebbe già di un'ondata di gelo o fase di freddo assai intensa in arrivo sull'Italia, ma nonostante i modelli mostrino gli stessi scenari siamo ancora troppo in la

    Nel Febbraio 2012 si cominciò così però, anche se la dinamica è diversa (meno antizonale pare, ringraziando il cielo ...), è evidente che i modelli leggono una pulsazione che appare inevitabile a livello troposferico tanto da riproporre dinamiche alle quali c'eravamo ormai disabituati

    Nell'attesa intanto vediamo cosa accade per il range 3 - 6, UKMO non era poi così fuori dal coro a quanto pare ...

  9. #1219
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Poco da aggiungere rispetto a quanto già detto: se non fossero carte a 180-240 ore probabilmente si parlerebbe già di un'ondata di gelo o fase di freddo assai intensa in arrivo sull'Italia, ma nonostante i modelli mostrino gli stessi scenari siamo ancora troppo in la

    Nel Febbraio 2012 si cominciò così però, anche se la dinamica è diversa (meno antizonale pare, ringraziando il cielo ...), è evidente che i modelli leggono una pulsazione che appare inevitabile a livello troposferico tanto da riproporre dinamiche alle quali c'eravamo ormai disabituati

    Nell'attesa intanto vediamo cosa accade per il range 3 - 6, UKMO non era poi così fuori dal coro a quanto pare ...
    nel febbraio 2012 il megaponte fu letto con largo anticipo...altra discorso per le traiettorie,ma quello è l'ultimo problema per me...

  10. #1220
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Nel 2012 la dinamica era piu facile da leggere forse perché era una questione meglio legata alla stratosfera...idea mia....ma comunque non tutti i run videro da subito la bordata.

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •