Al momento restando coi piedi per terra e per quanto si vede dalle carte per i prossimi canonici 5-6 giorni, punto a cancellare il colore marrone del nostro Appennino nei prossimi due giorni (all'Abetone sono disperati non meno che in Trentino) e a vedere, semmai, qualche fugace fiocco del povero trasportato dal vento per l'Epifania, cosa per niente scontata con quella configurazione così orientale.![]()
Non credo che l'appennino bianco sarà, vedo una discreta passata giorno 3...e non manca molto...certo sarà fugace ma di certo si imbiancheranno dall'Appennino Tosco-Emiliano tutte le zone oltre i 1000M, con imbiancate a quote già di alta collina
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
L'uniche che veramente non vedranno niente saranno le Alpi italiane, lì veramente viene lo sconforto considerando che specie su quelle orientali non c'è un cm di neve a quote decenti
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Continuo a essere fiducioso per un entrata poco più a ovest![]()
Puntiamo ad un w-shift anche corposo, è possibile, basta vedere cosa è accaduto con l ultima irruzione
Si tratterebbe comunque di un irruzione orientale ma a sto punto meglio un paio di gradi in più e un paio di giorni in più che non il contrario
Purtroppo per Alpi e Appennino non è il momento ancora, speriamo nella successiva evoluzione
Domani meglio se vado a Pescara una settimana valà.
concordo anche io
con un discreto ovest-shift rientrerebbero anche regioni più occidentali, e con un eventuale minimo
possibili sconfinamenti anche nel Lazio e in Campania, un po' come accaduto nel 2014
Segnalibri