GFS 12z pialla un pò le cose però l'esperienza recente ci dice che gli scenari potrebbero tornare ad essere quelli dei runs passati.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ens migliorate anche sul lungo...
Direi che UKMO vede un minimo tirrenico per martedi mattina:
Rukm1201.gif
Pioggia mite invernale in Lapponia e temperature invernali sopra lo 0° alle Svalbard e così via...
Stavo guardando la 120 ore di GEM..molto più simile a Reading..e nel proseguo il modello Canadese vede la discesa di una nuova onda fredda direzione principale Sud Italia..vedremo se Reading mentre stà aggiornando segue pure questa strada.
Vicino anche se non uguale Reading a GEM nelle 140 ore..ulteriore discesa fredda solita destinazione Sud e lato Adriatico.
Che poi a ben vedere nulla di che..viste le termiche...diciamo una lisciata di aria di estrazione fredda-atlantica..quella che fino a ieri doveva interessare più direttamente il Nord con passata nevosa.
Alle 192 ore Reading promette molto bene...Canadese nella giusta posizione per fare elevare l'HP Azzorriana...
Attenzione alle possibili sorprese per domenica sul Ligure e alto Tirreno. C'è qualche spago di Gfs clamoroso, ma anche il dottore fiuta qualcosa.
Minimo relativo con componente meridionale, possibile sovrascorrimento dal mare verso la costa e l'immediato interno (così nacquero le famose nevicate romane di inizio marzo 1971In questo caso sarebbe più a nord).
Certo ci si attacca proprio a tutto.
Si piega bene, il canadese avvita .. parte bene !
![]()
Segnalibri