Minimo che faticherà a risalire verso nord, tempo perpetuamente secco al nord (tutto, non solo il "nord da Milano in su"),
Mentre potrebbe essere la volta dei tirrenici con piogge e temporali, ma neve solo a quote alte.
Per l'nverno nevoso al settentrione se ne riparla a febbraio![]()
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Rischiamo di avere una dinamica quasi identica a quella del 6 Gennaio....la rimonta alto pressoria atlantica secondo me verrà rivista di run in run un qualche centinaio di km più a ovest....
È già più anticipata rispetto a ciò che proponeva ieri sera ECMWF, si avvita il Canadese prima ancora del passaggio dell altro nucleo di vorticitá, vediamo un po, mi sembra al limite francamente ma anche quella del 6 all'inizio lo era, e invece ...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
e anche oggi,la piallata zonale i modelli la vedono domani...![]()
esatto... e con i dovuti aggiustamenti a sto giro potrebbe fare felici tutti a più riprese:
prima ingresso freddo per i settori orientali della penisola (basta qualche centinaio di km ad w) e poi ingresso dell'atlantico con addolcimento per tutti i settori occidentali... che bello sognare![]()
Si vis pacem, para bellum.
beh se vogliamo fare le cose per bene scand che si isola e connnubio delle masse artiche con l'atlantico basso![]()
Quando si dice "i serbatoi freddi...",bastano pochi giorni per vedere le lingue gelide in cammino...aldilà delle traiettorie che ognuno di noi desidera...
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Segnalibri