Pagina 120 di 415 PrimaPrima ... 2070110118119120121122130170220 ... UltimaUltima
Risultati da 1,191 a 1,200 di 4150
  1. #1191
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Prende corpo l'ipotesi di una irruzzioncina per il 5
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  2. #1192
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    picchia duro l'inverno ad est quest'anno


  3. #1193
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/13
    Località
    Porto Ceresio
    Età
    40
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    occhio che ecmwf pare stravolgere mica male la situazione... aiaiaiai

  4. #1194
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    La linea è simile a gfs, il problema sta in pacifico.. finche i GM non capiranno se l'onda pacifica sarà intrusiva o meno non potremmo capire molto

  5. #1195
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    In ecmwf accenno di alta termica siberiana in espansione verso ovest, diventerebbe buona per eventuali ponti con l'atlantica..


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  6. #1196
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    In ecmwf accenno di alta termica siberiana in espansione verso ovest, diventerebbe buona per eventuali ponti con l'atlantica..


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    altra variante da prendere in seria considerazione

  7. #1197
    Bava di vento L'avatar di fabiorom
    Data Registrazione
    21/12/15
    Località
    Roma (Trieste Salario)
    Messaggi
    71
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da voria Visualizza Messaggio
    Ciao. Provo a risponderti anche se sicuramente c'è gente più esperta di me che saprebbe darti spiegazioni migliori.
    Premetto che i modelli globali, sulla base di un certo insieme di dati di ingresso (dati satellitari e terrestri passati) e delle equazioni fisiche forniscono l'evoluzione di determinate grandezze fisiche in un certo numero di punti (la cosiddetta "griglia"). Le grandezze fisiche considerate sono tantissime e formano lo stato del modello, e tra queste ce ne sono alcune che sono elette a uscite del modello. Nel grafico che vedi, la temperatura all'altezza geopotenziale (in soldoni, l'altitudine) e le precipitazioni nel punto che hai scelto.
    A causa del fatto che ci sono degli errori (in particolare, c'è l'errore di misura o di inizializzazione dovuto al fatto che i dati iniziali sono intrisecamente affetti da errore per quanto piccolo, c'è l'errore del modello dovuto al fatto che le equazioni della fisica sono appunto un modello semplificato della realtà) inevitabilmente la predizione è soggetta ad allontanarsi dalla traiettoria vera. Gli spaghi sono uno strumento ad uso del previsore per capire di quanto ci si può aspettare che la traiettoria prevista sia vicina a quella vera, ovvero un'alternativa a stime di tipo probabilistico (ad esempio la varianza dell'errore di predizione) che fa uso del concetto di stabilità.
    Come forse saprai, la stabilità di un sistema è sostanzialmente la misura di quanto un sistema sia in grado di tornare ai propri punti di equilibrio in seguito a perturbazioni rispetto a questi (ad es. una biglia all'interno di una ciotola torna sempre al centro anche a seguito di spostamenti da questo punto). Questo concetto si può portare anche in altri campi come l'analisi numerica e la fisica dell'atmosfera. Tornando a noi, esistono dinamiche, per così dire, più stabili computazionalmente - cioè più immuni per così dire ad errore, cioè la cui risoluzione in termini di equazioni dinamiche riporta più o meno alla stessa soluzione - ed altre più instabili, cioè tali per cui piccoli errori si traducono in errori intollerabili. Introducendo un certo errore nell'insieme dei dati di partenza (in realtà io sospetto che si modificano leggermente anche i parametri delle equazioni, ma non ne ho conferma) e confrontando le traiettorie partorite da ciascuna di essi (gli spaghi), si capisce quanto è affidabile la predizione in un certo intervallo temporale dalla misura dell'escursione massima (chiamata "spread"). Tanto più gli spaghi sono aperti e/o a differenti da quello "ufficiale" tanto più la predizione è inaffidabile!
    Di solito quanto gli spaghi si aprono troppo questi prendono strade molto differenti tra di loro, ma non è detto (le soluzioni divergono). Accade raramente che grosse differenze in un punto temporale non sono tali da compromettere la previsione futura. Bisogna prestare attenzione a considerare la media dei diversi spaghi perchè a volte può trarre in inganno (in generale la media è la più semplice delle stime e spesso è la migliore a disposizione). Infatti talvolta da indicazioni di come andranno le cose, altre volte sono la media di scenari totalmente diversi tra loro.
    Spero di averti chiarito un po' i tuoi dubbi
    Grazie, spiegazione chiarissima.

  8. #1198
    Brezza leggera L'avatar di diegus098601
    Data Registrazione
    01/09/15
    Località
    Novi Ligure (AL)
    Messaggi
    261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    potrebbe essere qui la chiave di tutto


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #1199
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    La via sembra quella della retrogressione ... calma

  10. #1200
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    andiamo a berlino Beppe andiamo a berlino...... reading conferma.....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •