 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				Differenze 120 ore ECMWF,Ukmo e Gfs

 
			
			 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				Inutile. Anche nel 2017 i modelli non sono performanti se non a prevedere zonalita.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				Su una 240h mi limito solo alle grandissime linee quindi osservo le anomalie di geopotenziale:
Questa carta presenta, quale novità principale, una possibile svolta in quello che ad oggi è stato il regime pluviometrico per molte regioni del nord Italia.
Matteo
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				Ma speriamo! Anche un po' prima c'è la possibilità stando a ECMWF. Incredibile come permangano differenze anche consistenti tra i 3 boh GM riguardo la posizione e intrusivita del caldo sull'atlantico. Che sia da assoggettarsi ad una diversa previsione della MJO? Che dunque comporta una NAO più o meno negativa o positiva.
Si vis pacem, para bellum.
 
			
			 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				925hPa non è il suolo, e comunque manca l'U.R.Se es. sono +4°C al 25%, parte pure in neve in caso di precipitazioni consistenti... In caso di precipitazioni inconsistenti, comunque, continuiamo a vedere uno strato mite e secco favonico - ammesso e non concesso - scorrere sopra l'aria fredda, per cui la "scaldatona" al suolo sarà tutta da verificare
Commento finale: va bene, ad esempio GFS00 oggi è peggiorato per venerdì (scarse precipitazioni sul Veneto, maggior richiamo mite su Friuli-Slovenia), ma...perché ad esempio non mostri anche la possibile (debole) neve con <0°C in pianura della notte tra sabato e domenica?
 
			
			 
			
			 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				Bella media reading... ancora ampi margini di miglioramento
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				NAEFS 144 ore

Segnalibri