partendo dall'assunto che siamo tutti concordi sul fatto che valori di -6 o -7 ad 850 hpa siano sottomedia, è pur vero che non sono eccezionali (eccetto che per la durata, quella si oramai abbastanza insolita). Al suolo alcune zone potranno beneficiare di più del freddo, altre assai meno, ed è per questo che nel complesso ho usato il termine moderato.
Anyway sono distinzioni poco importanti.
Siamo nel fanta , é lo 06z ma l'impianto é lo stesso della coda reading 00... dopo sarà da svenire IMG_0277.PNG
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
anche io sono d'accordo sul definirlo un periodo di sottomedia moderato. dopo il moderato c'è subito il forte come scala , quindi è giusto dire cosi.
comunque occhio a emiliani, basso veneti e sud est lombardia.
gfs-0-60.png
ps: reading molto performante per il weekend . aveva preso ogni dettaglio gia da 4 gg fa.
Perché in Friuli e Veneto si passerà da -10°C a +10°C con pioggia, ed al Sud si toccheranno i +20°C causa sciroccata dopo il gelo dei giorni scorsi?Scherzi a parte, la nevicata alpina e "nordovestina" mi farebbe molto piacere, specie abitando in zona Genova. Spero però che non si debba pagarla con super-sciroccate tipo dic2010, dic2009, gen2006... Diciamo un'evoluzione tipo gen2009 farebbe più piacere
o al limite un feb2004 con ritorno del freddo&neve in 2-3 giorni.
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Segnalibri