Con il passar dei giorni le emissioni dano sempre più forte l'hp di matrice subtropicale il quale, sembra, volgia diventere una sorta di hp europea che, alla lunga, secondo me, deciderà le sorti del prossimo inverno, almeno nella prima parte. Ricordo una situazione simile nell'autunno del 2001: hp incrollabile che, però, pose le basi per un inverno molto freddo e nevoso al centro sud.
Un salutone a Fabio da Casoria.
ciao.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Carissimo Massimiliano,Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
memore delle brillanti discussioni intrattenute lo scorso inverno, ti voglio illustrare a grandi linee la mia (pre)visione del prossimo inverno, premettendo che secondo me almeno per quanto riguarda l'aspetto termico, l'inverno franco inizierÃ* con grande anticipo giÃ* in novembre(e in questo sono d'accordo con Stefano), con un crescendo rossiniano in dicembre, il clou in gennaio e una seconda parte di febbraio quasi primaverile. Questo lo dissi giÃ* un mesetto fa, e mi sento tuttora di confermarlo.
E aggiungo: la costante del prossimo inverno potrebbe essere un granitico ponte anticiclonico di alta latitudine, costituito da una cellula dinamica tra mare di Norvegia, Scandinavia e Baltico, saldata dal lato termico (quello orientale) con l'alta russo-siberiana e/o con l'alta polare.
Da segnalare che una struttura barica siffatta potrebbe predisporre alle quote più alte (dai 500hpa in su) ad una evoluzione moooolto favorevole alla discesa di gocce fredde di origine artico-continentale con moto retrogrado dalla Siberia settentrionale al'alto bacino centro-occidentale del Mediterraneo.
A completare la struttura una persistente corrente temperata medio-atlantica in ingresso da Carcassona/Meseta/Gibilterra.
E ce ne sarebbe davvero per tutti...................![]()
Mi piacerebbe sapere il tuo/vostro commento........
![]()
Più che un commento , vorrei sapere se ,secondo te ,questi due tipi d' "aria" , dalle caratteristiche opposte , interagiranno tra di loro con ciclogenesi mediterranee più o meno fredde , oppure se , secondo te si alterneranno portando periodi più freddi e secchi (parlando del nord-est) alternati da altri più umidi con occasionali devicate da cuscinetto freddo.Originariamente Scritto da remigio zago
Nella prima ipotesi , potrebbe diventare un'inverno abbastanza "interessante" per tutti i freddofili e nivofili italiani
Direi senza dubbio la prima, essendo i flussi freddi spesso supportati da gocce fredde in quota; è altrettanto logico, trattandosi pur tuttavia di latitudini mediterranee, aspettarsi qualche rimonta calda in particolare al centro-sud specie se l'obiettivo delle gocce fredde retrograde sarà il Golfo di Biscaglia o addirittura l'Atlantico portoghese...Originariamente Scritto da candalostie
; in tal caso godrebbero alla grande quelli del NW con un cuscinetto da "mille e una notte".
![]()
Grazie.Lo spero anch'io : un'inverno come quello scorso non lo voglio proprio.Secco fuori misura.Originariamente Scritto da remigio zago
Secco fuori misura ma con 50cm di neve a Udine in circa 3giorni di neve e 2 nevicate fantastiche!!!Nevicate del genere Udine ne vede 1 al secolo se va bene,2 a distanza di 10 giorni davvero noOriginariamente Scritto da candalostie
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Un saluto a tutti coloro che stanno rendendo fantastico questo td.
Volevo chiedere ai più esperti se questi chiari segnali positivi per un grande inverno avessero dei riscontri simili anche in annate quasi storiche come ad esempio il 1985 o il 1991...Qualcuno può aiutarmi??
Grazie![]()
Preferisco decisamente inverni più miti e umidi con nevicate abbondanti sulle alpi. Là la neve serve ed è di casa.Originariamente Scritto da Tony UD
![]()
In pianura la neve è bella se dura qualche giorno. Poi rompe solo i cog.....
Originariamente Scritto da remigio zago
se ne dedurrebbe da questa analisi, tralasciando Novembre, una prima parte dell'inverno favorevole al centro sud , la seconda al centro nord...poi da meta Febbraio cambio di stagione per tutti.
diciamo un dicembre e meta di Gennaio un mix fra dic01 e Feb03 e Feb91, poi dulcis in fundo spazio a un Feb86 con neve a palate al centronord e piogge abbondanti al sud.
sui vortici freddi, io dico che sono affascinanti ma anche bravi a mettertela "in quel posto", preferirei barattare 10 gocce fredde con una irruzione stile 1 Marzo 2005, magari un po piu "cattivella" in termini di effetti nevosi...
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ma parli sul serio su quel ke hai detto???Originariamente Scritto da Faina
![]()
Segnalibri