In realtà è credibile nell'ottica di microclimi locali. Bologna (anche sulla pianura, zona aeroporto) di solito ha inversioni meno forti e persistenti, ed è al contrario più soggetta a brezze e venti da SW dall'Appennino. Padova, tolti questi ultimi e fatta la media tra gli episodi di scirocco da SE (resta più freddo a Bologna) e di bora (Padova più fredda), è giustamente un po' più fredda del capoluogo emiliano. Ferrara, nel mezzo, ci associa anche inversioni e nebbie più persistenti (e ti assicuro che fino agli anni '90 erano nebbioni fitti e frequenti, molto più che a Padova e a Bologna) che mantengono basse le temperature. Non è insomma così assurdo come sembra.
Medie III decade di gennaio negli immediati dintorni di Padova, stazioni ARPAV:
Legnaro (riferimento, hinterland sud-est):
min -2.4°C
med +1.8°C
max +7.3°C
min più bassa -5.2°C il 27
min più alta +2.4°C il 31
max più bassa +4.7°C il 31
max più alta +11.9°C il 24
Gelate 9/11
Precipitazioni 3.0mm
Orto Botanico (centro città):
min -1.1°C
med +2.2°C
max +6.6°C
min più bassa -2.9°C il 27
min più alta +3.2°C il 31
max più bassa +4.6°C il 31
max più alta +10.6°C il 24
Gelate 9/11
Precipitazioni 4.2mm
Campodarsego (hinterland nord):
min -3.6°C
med +1.2°C
max +7.7°C
min più bassa -6.3°C il 27
min più alta +2.6°C il 31
max più bassa +4.2°C il 31
max più alta +12.5°C il 24
Gelate 10/11
Precipitazioni 3.2mm
Teolo (Colli Euganei, 170m slm):
min -0.7°C
med +2.4°C
max +6.0°C
min più bassa -3.6°C il 26
min più alta +1.6°C il 31
max più bassa +2.6°C il 31
max più alta +10.4°C il 24
Gelate 8/11
Precipitazioni 4.6mm
Decade ancora fredda, ma non molto: generalmente nella norma mensile, tranne che a Campodarsego dove è risultata più fredda anche di questa. Rispetto alla II decade, l'aria spesso tersa e secca ha fatto calare le minime, ma anche nettamente aumentare le massime, facendo quindi aumentare la media decadale. Fa eccezione appunto Campodarsego, dove la diminuzione delle minime e l'aumento delle massime si sono compensati: normalmente l'Alta Pianura dovrebbe essere la zona meno fredda, essendo meno soggetta a nebbie e più esposta ai venti, mentre in questo gennaio è spesso risultata quella più fredda (vedere anche l'analisi mensile).
Curiosità: il giorno 31 ha segnato le minime più alte, le massime più basse e le uniche precipitazioni della decade.
Qui a Rimini a poche centinaia di metri dalla riva il mese di gennaio termina a +0.2°C sulla 61-90, mentre alla stazione di Rimini Miramare (aeronautica) -0.2°C sulla 61-90 (dati presi dal sito di arpa emr).
Sulla 71-00 quindi un'anomalia di -0.5°C circa qui al mare e poco meno alla stazione dell'aeroporto, [EDIT] un poco più caldi della media regionale (Romagna) di un grado sotto la 71-00 (fonte: Pierluigi Randi)
Ultima modifica di baccaromichele; 01/02/2017 alle 17:13
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Medie generali di gennaio, zona Padova città, stazioni ARPAV:
Legnaro (riferimento, hinterland sud-est):
min -2.8°C
med +0.9°C
max +5.3°C
min più bassa -7.1°C il 9
min più alta +2.4°C il 31
max più bassa +1.2°C il 12
max più alta +11.9°C il 24
Gelate 27/31
Precipitazioni 14.4mm
Orto Botanico (centro città):
min -1.6°C
med +1.5°C
max +5.3°C
min più bassa -5.5°C il 7
min più alta +3.2°C il 31
max più bassa +1.0°C l'11
max più alta +10.6°C il 24
Gelate 26/31
Precipitazioni 19.6mm
Campodarsego (hinterland nord):
min -4.0°C
med +0.5°C
max +6.2°C
min più bassa -9.8°C il 7
min più alta +2.6°C il 31
max più bassa +1.6°C l'11
max più alta +12.5°C il 24
Gelate 30/31
Precipitazioni 19.4mm
Teolo (Colli Euganei, 160m* slm):
min -1.8°C
med +1.2°C
max +4.3°C
min più bassa -7.3°C l'11
min più alta +1.6°C il 31
max più bassa -0.1°C il 10
max più alta +10.4°C il 24
Gelate 26/31
Giornate di ghiaccio 2/31
Precipitazioni 14.8mm
Commento: mese piuttosto freddo, ma soprattutto nelle massime e nella pianura alta (settentrionale); mese anche secco. In quest'ultima zona, pur a fronte di massime un poco più elevate, anche le minime sono state piuttosto fredde, ed è quindi qui che le medie giornaliere sono alla fine risultate inferiori. Non fosse anzi stato per il 31, a nord della città si sarebbero fatte 31/31 minime negative. Spicca invece la mancanza di giornate di ghiaccio in pianura, dovute all'assenza delle condizioni in cui solitamente capitano (nebbie persistenti, o perturbazioni a nucleo freddo, o episodi di buran molto freddo es. 2012 o 1996, o albedo da neve).
* Quota più corretta.
Ultima modifica di FilTur; 01/02/2017 alle 15:27
Confronto con i mesi di gennaio 2010 e 2012, dicembre 2010 e 2012 e febbraio 2012 (mesi più freddi degli ultimi anni) stazione ARPAV di Padova-Legnaro:
anno min/med/max
Legnaro
2010g +0.1/+2.5/+5.5°C
2010d -0.4/+2.6/+5.8°C
2012g -2.2/+1.8/+7.3°C
2012f -2.1/+2.3/+7.5°C
2013d -0.3/+2.6/+6.3°C
2017g -2.8/+0.9/+5.3°C
Il mese in corso si conferma dunque il più freddo del decennio in corso su tutti i parametri, ma soprattutto come media giornaliera.
In realtà l'anomalia termica regionale (Romagna) è stata di -1°C rispetto al clima di riferimento (in questo caso 1971-2000) a designare il gennaio più freddo dal 2010 (il quale fu però ben più freddo di quello appena concluso).
Confermo che sul riminese ci sono state le anomalie più modeste.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri