Pagina 163 di 221 PrimaPrima ... 63113153161162163164165173213 ... UltimaUltima
Risultati da 1,621 a 1,630 di 2202
  1. #1621
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Occhio oggi su Mediterraneo centro-occidentale e Sardegna (qui anche su bocche di Bonifacio domani mattina) per mare in Burrasca, da monitorare domani mattina anche Liguria centro-occidentale, appena al largo, zona Stretto di Messina e rilievi etnei per possibili raffiche di Fortunale. Venti di caduta su regioni tirreniche.
    Possibili temporali e grandinate in Sardegna.
    Se non cambiano le carte in tavola, occhio la prossima notte su Sicilia meridionale ed orientale per possibili temporali forti/supercelle, grandinate, trombe marine/trombe d'aria.

    Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali. Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    tramite Tapatalk

  2. #1622
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,298
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Con le ens di stamani per me la vicenda Invernale è quasi chiusa; per i prox 10/13 gg il nulla assoluto e nessun movimento che lasci presagire qualcosa di decente: terza decade potrà cambiare qualcosa o molto ma quasi certamente non andrà a recuperare quanto ci toglierà questa ormai prox evoluzione.
    Speravo in molto di più dopo un Gennaio termicamente eccezionale e con un est gelido come non si vedeva da anni ed invece 2/3 di febbraio ormai sarà andato e per fortuna che l'umido atlantico ha regalato un pò di neve alle alpi.
    Termicamente questo febbraio qua è iniziato con un andamento di almeno un paio di gradi sopra le medie, un ottimo recupero del deficit idrico dopo quasi due mesi senza manco una goccia e nessuna gelata e min sottozero: quest'ultima per inizio febbraio qua in padana è veramente un'anomalia e per almeno altri 3/4 gg di min sottozro non ne faremo.
    Eppure abbiamo dei forecast di alcuni indici veramente favorevoli:
    - PNA in calo
    - NAO in calo
    - AO a -3
    - MJO prevista in 7/8

    eppure nonostante tutto ciò per la nostra europa abbiamo delle proiezioni deterministiche deprimenti....aggiungo un ulteriore considerazione: al di là di quel che si vede, quello che noto è una troposfera "molle" senza alcun sussulto, bloccata e pigra nelle sue modifiche, mi sembra una situazione più da fine inverno / primavera inoltrata e/o inizio autunno...questa è la cosa che più mi risalta e mi lascia molto molto pensare.

  3. #1623
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,849
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da in cold we trust Visualizza Messaggio
    Chissà come godi vero?Hai vinto bravo Chi si impegna e cerca di fare analisi ha torto e chi ripete tutti i giorni la stessa cosa ci prende Evidentemente la circolazione atmosferica è dalla tua Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Questa svolta squallida era evidente da parecchi giorni: GFS era indeciso e faceva vedere evoluzioni fredde ma ECMWF gia' vedeva questo esito e lo stava sostenendo con coerenza. Questo Inverno e' partito male e finito peggio, salvo che per l'Asse Adriatico. A me piace il VERO Inverno con le sue Nevicate, Freddo, Pioggia, Foehn deciso, giornate con Sole limpido non quello che abbiamo avuto qui: secco, HP, smog, nuvolaglie inutili, niente belle minime (-7 C qui non e' buona ma non notevole). Per fortuna in questi giorni e' piovuto....

  4. #1624
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Con le ens di stamani per me la vicenda Invernale è quasi chiusa; per i prox 10/13 gg il nulla assoluto e nessun movimento che lasci presagire qualcosa di decente: terza decade potrà cambiare qualcosa o molto ma quasi certamente non andrà a recuperare quanto ci toglierà questa ormai prox evoluzione.
    Speravo in molto di più dopo un Gennaio termicamente eccezionale e con un est gelido come non si vedeva da anni ed invece 2/3 di febbraio ormai sarà andato e per fortuna che l'umido atlantico ha regalato un pò di neve alle alpi.
    Termicamente questo febbraio qua è iniziato con un andamento di almeno un paio di gradi sopra le medie, un ottimo recupero del deficit idrico dopo quasi due mesi senza manco una goccia e nessuna gelata e min sottozero: quest'ultima per inizio febbraio qua in padana è veramente un'anomalia e per almeno altri 3/4 gg di min sottozro non ne faremo.
    Eppure abbiamo dei forecast di alcuni indici veramente favorevoli:
    - PNA in calo
    - NAO in calo
    - AO a -3
    - MJO prevista in 7/8

    eppure nonostante tutto ciò per la nostra europa abbiamo delle proiezioni deterministiche deprimenti....aggiungo un ulteriore considerazione: al di là di quel che si vede, quello che noto è una troposfera "molle" senza alcun sussulto, bloccata e pigra nelle sue modifiche, mi sembra una situazione più da fine inverno / primavera inoltrata e/o inizio autunno...questa è la cosa che più mi risalta e mi lascia molto molto pensare.
    anche a te indomabile ottimista è venuta la botta di depressione meteo, a meta febbraio e dura vedere ste carte ,le proiezioni dei vari centri di calcolo lo prevedevano un febbraio mite, ma c'è ancora marzo e come sappiamo è pazzerello

  5. #1625
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Con le ens di stamani per me la vicenda Invernale è quasi chiusa; per i prox 10/13 gg il nulla assoluto e nessun movimento che lasci presagire qualcosa di decente: terza decade potrà cambiare qualcosa o molto ma quasi certamente non andrà a recuperare quanto ci toglierà questa ormai prox evoluzione.
    Speravo in molto di più dopo un Gennaio termicamente eccezionale e con un est gelido come non si vedeva da anni ed invece 2/3 di febbraio ormai sarà andato e per fortuna che l'umido atlantico ha regalato un pò di neve alle alpi.
    Termicamente questo febbraio qua è iniziato con un andamento di almeno un paio di gradi sopra le medie, un ottimo recupero del deficit idrico dopo quasi due mesi senza manco una goccia e nessuna gelata e min sottozero: quest'ultima per inizio febbraio qua in padana è veramente un'anomalia e per almeno altri 3/4 gg di min sottozro non ne faremo.
    Eppure abbiamo dei forecast di alcuni indici veramente favorevoli:
    - PNA in calo
    - NAO in calo
    - AO a -3
    - MJO prevista in 7/8

    eppure nonostante tutto ciò per la nostra europa abbiamo delle proiezioni deterministiche deprimenti....aggiungo un ulteriore considerazione: al di là di quel che si vede, quello che noto è una troposfera "molle" senza alcun sussulto, bloccata e pigra nelle sue modifiche, mi sembra una situazione più da fine inverno / primavera inoltrata e/o inizio autunno...questa è la cosa che più mi risalta e mi lascia molto molto pensare.
    No, non ci credo, con questi indici confido in futuri ribaltoni modellistici

    Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  6. #1626
    Calma di vento
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Genova
    Età
    52
    Messaggi
    47
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    No, non ci credo, con questi indici confido in futuri ribaltoni modellistici

    Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

    io non credo proprio agli indici

  7. #1627
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Liguria Visualizza Messaggio
    io non credo proprio agli indici
    Concordo. Gli indici per lo più descrivono l'esistente, prendono atto, non prevedono. Qualche volta si può anche prevedere grazie agli indici.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #1628
    Brezza tesa L'avatar di in cold we trust
    Data Registrazione
    21/05/11
    Località
    Piacenza (PC)
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Questa svolta squallida era evidente da parecchi giorni: GFS era indeciso e faceva vedere evoluzioni fredde ma ECMWF gia' vedeva questo esito e lo stava sostenendo con coerenza. Questo Inverno e' partito male e finito peggio, salvo che per l'Asse Adriatico. A me piace il VERO Inverno con le sue Nevicate, Freddo, Pioggia, Foehn deciso, giornate con Sole limpido non quello che abbiamo avuto qui: secco, HP, smog, nuvolaglie inutili, niente belle minime (-7 C qui non e' buona ma non notevole). Per fortuna in questi giorni e' piovuto....
    Io invece credo che a te piaccia unicamente prendere per i fondelli chi cerca di fare un minimo di analisi qualsiasi cosa i GM propongano tu dici che ci sarà solo secco al NI!!
    Bravo hai avuto ragione ma non per meriti speciali. Fosse anche stato solo il gm più scarso a vedere a 10 gg quell'evoluzione tu l'avresti messa in risalto lo stesso con i tuoi messaggi e poi avresti fatto notare che come al solito è andata male. Anche la pioggia di domenica per te non sarebbe dovuta arrivare.
    Love rain and hate sun!

  9. #1629
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Eppure nao-, ao-, mjo 7/8 com'è possibile hp in tutta Europa?
    Secondo me ci sarà qualche problema nelle sedi modellistiche, fra qualche giorno cambieranno

    Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  10. #1630
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Bisognerebbe sentire i vari "cugini" e vedere che dicono

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •