Pagina 59 di 204 PrimaPrima ... 949575859606169109159 ... UltimaUltima
Risultati da 581 a 590 di 2202

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,089
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    io comunque non so se vi rendete conto cosa stiamo commentando dopo, fra l'altro, un mese di Gennaio FREDDISSIMO e già storico in molte zone d'Italia e d'Europa ... ma dove sono finiti tutti quelli che davano per spacciato pure l'Inverno in Italia ed Europa, DOVE, ANDATELI A PRENDERE !!!

    Immagine
    Mai viste emisferiche del genere...
    E tutto questo dopo un gennaio freddo, a tratti gelido e nevoso...nei prossimi giorni se tutto verrà confermato assisteremo a disegni di Giotto nelle carte...

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    io più che nel 1956 per via dello stato del siberiano così allungato e dell'antizonlità euroasiatica così estesa il paragone più vicino lo ricercherei qui


  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    io più che nel 1956 per via dello stato del siberiano così allungato e dell'antizonlità euroasiatica così estesa il paragone più vicino lo ricercherei qui

    Immagine
    Dovrebbe durare un mese con crudi ritorni anche in marzo e aprile e allora ci saremmo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Dovrebbe durare un mese con crudi ritorni anche in marzo e aprile e allora ci saremmo.
    ma io mi riferisco alla carta che ho postato non ai successivi due mesi

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ma io mi riferisco alla carta che ho postato non ai successivi due mesi
    Si si certo, però i paragoni con l'inverno 1929 fatti con una singola carta sono ingenerosi se non tengono dell'infinita durata di quell'inverno, sempre ai massimi livelli.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Dovrebbe durare un mese con crudi ritorni anche in marzo e aprile e allora ci saremmo.
    Pochi giorni dopo la tempesta di inizio febbraio che a occhio..ma senza dati ha fatto impallidire il 2012 per dire

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Pochi giorni dopo la tempesta di inizio febbraio che a occhio..ma senza dati ha fatto impallidire il 2012 per dire

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    Qui la massima tempesta la fece dal 12 al 16 febbraio quando iinteragì l'Atlantico basso. 5 giorni di blizzard, accumuli ventati in pianura fino a 2 metri. Finiché non ci siamo dentro, possiamo anche postare e glorificare qualunque carta a 180 o 240 ore, non sarà mai la stessa cosa.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Qui la massima tempesta la fece dal 12 al 16 febbraio quando iinteragì l'Atlantico basso. 5 giorni di blizzard, accumuli ventati in pianura fino a 2 metri. Finiché non ci siamo dentro, possiamo anche postare e glorificare qualunque carta a 180 o 240 ore, non sarà mai la stessa cosa.
    E credo fu simile qui...comunque finché non siamo a 96 hr i dettagli lasciano il tempo che trovano..il contributo atlantixo è evidente stavolta rispetto a gennaio..quindi tutti entrano in gioco..

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Qui la massima tempesta la fece dal 12 al 16 febbraio quando iinteragì l'Atlantico basso. 5 giorni di blizzard, accumuli ventati in pianura fino a 2 metri. Finiché non ci siamo dentro, possiamo anche postare e glorificare qualunque carta a 180 o 240 ore, non sarà mai la stessa cosa.
    hai ragione infatti normalmente quando faccio eventuali paragoni con annate storiche ricerco più similitudini con lo stato emisferico piuttosto che pensando ai risvolti orticellistici che non ha senso immaginare su carte a quella distanza
    ed è pur sempre un gioco anche quello che faccio io visto che le dinamiche non si ripropongono mai tali e quali e aggiungerei per fortuna

  10. #10
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,089
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Con queste carte bisogna puntare almeno alla -15...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •