Le medie Ens non sono così entusiasmanti, tanto che quelle di Gfs sono quasi sovrapponibili con quelle Ecmwf: situazione di blocco reiterata con l'isoterma 0° a 850 che entra a malapena sul nord.C'è da aspettare qualche giorno e temo che dovremmo ancora ingoiare diversi balletti modellistici prima di capire se la visione proposta stamattina dagli americani e canadesi è effettivamente realizzabile.
fai poco lo spiritoso Marco, hai detto na cavolata, tu e tutti quelli che sostengono che la NAO sia e sarà nei prossimi negativa. ah, a proposito, salutatemela di cuore eh:
nao.sprd2.gif
Si vis pacem, para bellum.
Eh mbe' un po' fuori gfs, in ogni caso penso che quando inizia una dinamicita' del genere con split e quant'altro, c'e' solo da navigare a vista, i gm avranno non poche difficolta' a inquadrare giorno x giorno la situazione
MS_1243_ens.png
@Marcoan, salutami anche la neve a 800/1000m sulle Prealpi:
zt850z2_web_30.png
e visto che mi dirai che spalma LAMMA, metto anche l'onorevole meteotitano:
Carte Meteotitano
che non si può postare e quindi tocca andare a vederlo mettendo GPT a 850hPa.
poi quando a peggioramento in corso ti posterò le webcam delle località dove piove a 1500m non sparire come fai di solito eh![]()
ah, ovviamente le +2/+3 a 850hPa con quei GPT sono termiche tipiche di fasi non zonali eh.![]()
Si vis pacem, para bellum.
stiamo come stavamo ieri, nel limbo, nonostante il run pazzo di gfs...![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
..anche se sul medium-long range darei più credito all'ufficiale. Vedo comunque che al solito si delinea la visione manichea tra ottimisti e pessimisti. Direi che alla luce di quanto sta succedendo in stratosfera, le premesse per una fase invernale interessante ci sono. Bisognerà capire di che entità...![]()
io non sono né ottimista né pessimista in questo caso. si è delineata (come da outlook CTS, se c'è bisogno faccio anche copy-paste) una fase zonale alla quale dovrebbe seguire una con più scambi meridiani. io sinceramente per la seconda decade sono piuttosto fiducioso ed i GM cominciando ad avere delle frequentazioni interessanti in tal senso. e una manina la strato la dà perché se anche il MMW verrà molto probabilmente classificato come displacement le velocità zonali crolleranno a diverse quote per un buon periodo e dunque è difficile che non succeda proprio nulla anche ai piani più bassi.
Si vis pacem, para bellum.
Più di una manina secondo me. Il problema è come si disporrà quel che resta del vp, anche in rapporto, questo si, alle dinamiche troposferiche precedenti. Al momento la situazione è molto in bilico da quel punto di vista, ma almeno la piallatona permanente che vedevano testardamente molti GM (vedi in primis gfs e sue ENS), sembra molto improbabile...
Segnalibri