Che le mappe UKMO che vediamo free siano a bassa risoluzione è cosa nota, sono mappe plottate ad una risoluzione non corrispondente a quella nativa del modello, cosa che bene o male vale per tutti i modelli, soltanto che in UKMO è più accentuata che in altri.
poi se Meteociel plotta la media ensemble e non l'operazionale...tutto puo essere..ma se cosi fosse il 31 dicembre non avremmo mai potuto vedere per il 6 gennaio un run medio di quel genere...sarebbe stato folle![]()
basta ricordarsi cosa successe per GFS col run operazionale isolato che si tiro giù tutti gli spaghi man mano nei run seguenti...pensare che quello che per GFS era un run isolato fosse per UKMO una media conclamata per giunta di una configurazione di quel genere...
Ultima modifica di Faina; 01/02/2017 alle 09:56
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
ce lo dice Wetterzentrale
Run operational a 2.5° di risoluzione
UKMOPEU00_72_1.png
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Meteociel comunque scrive che è utilizzata una risoluzione di 1.25° nelle mappe dalle 00z a 72z (di cui vediamo solo la 72 tra l'altro) e 2.5° da 96 a 144h.
"Ces cartes sont réalisées à partir des données brutes du modèle anglais UKMO (UK Met Office) avec une résolution de 1.25deg entre 0h et 72h et 2.5deg entre 96 et 144h. Les réactualisations commencent vers 5h10 et 17h10, une réactualisation dure environ 30 minutes. Les diodes colorées près des échéances permettent de suivre l'avancement de la génération des cartes de prévisions du modèle UKMO."
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
con questi aggiornamenti i modelli sono rientrati nei ranghi delle proprie medie![]()
ICON ancora meglio per chi è interessato ai dettagli:
ICOOPEU00_78_1.png
Tra venerdì e sabato previsti temporali sulle coste laziali e campane:
ICOOPIT00_75_46.png
btw guardando il 18z e lo 00z non emergono differenze signifcative fino alle 144h seppur con eisti diversissimi.. segno che le carte cambieranno ancora ed ancora.. le due differenze sostanzailmente stanno in una curvatura del JS piu a est che quindi porta su le depressioni piu vicino all'europa con rischio di aggancio, e un nocciolo siberiano piu a nord...poca roba comunque... c'è tempo
come dissi stamattina è un gioco a incastri, in cui le figure bariche devono arrivare nel punto giusto, ma soprattutto al momento giusto...cambiando la posizione di uno di questi tasselli o la tempistica di arrivo, lo scenario può cambiare anche drasticamente. Ripeto che l'importante è avere la conferma di questa configurazione, i dettagli verranno affinati con il passare dei run
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri