Pagina 170 di 221 PrimaPrima ... 70120160168169170171172180220 ... UltimaUltima
Risultati da 1,691 a 1,700 di 2202
  1. #1691
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    E quando hai un'alta pressione fredda, tipo gennaio, cosa si realizza?
    Alta pressione fredda a gennaio?...Più che altro il Nord è stato al limite di una circolazione prevalentemente di bassa pressione stazionaria tra Balcani e Centro-Sud Italia..tanto che i modelli a volte vedevano in qualche corsa neve anche per il Nord..io non parlavo di questo sai..piuttosto di situazioni di chiaro stampo alto-pressorio che presentano effetti di persistenza....e questo non solo in inverno..bene..da attento ossevatore da anni dei modelli ti posso garantire chei tali evoluzioni, spesso anche se non sempre, sono lette con notevole anticipo...lo stesso non si può dire per scenari di freddo e neve..punto.
    Ultima modifica di fabriziokk; 08/02/2017 alle 16:31

  2. #1692
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Liguria Visualizza Messaggio
    se n'è già discusso. L'ipotesi più probabile è che l'area mediterranea in primis, aendo un clima temperato, i modelli siano di gran lunga più indicizzati a prevedere il movimento di aria calda, piuttosto che prevedere improbabili retrogressioni fredde, stratworming e quant'altro.
    Ossequi
    Scusami ma non mi convinci del tutto...i modelli rispondono a logiche matematiche...se essi vedono scenari di freddo e neve gli stessi dovrebbero avere la stessa possibilità di realizzo di scenari al contrario anticiclonici e miti...

  3. #1693
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    in realtà lo stesso GM che ha intravisto l'hp a 216h giorni fa a 216h aveva già ben proposto gli scenari in essere in questi giorni. secondo me questa è una diceria, cmq.
    Si certo..come quando lo stesso GM aveva ipotizzato per quell'arco temporale un simil '56..e poi invece....

  4. #1694
    Vento teso L'avatar di pentotalpaz2
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    Vico Garganico/Fano
    Età
    42
    Messaggi
    1,736
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziokk Visualizza Messaggio
    Scusami ma non mi convinci del tutto...i modelli rispondono a logiche matematiche...se essi vedono scenari di freddo e neve gli stessi dovrebbero avere la stessa possibilità di realizzo di scenari al contrario anticiclonici e miti...
    Forse le aree anticicloniche sono più stabili di conseguenza è più " semplice" ipotizzarne i movimenti.
    precondizionato dal NAM

  5. #1695
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziokk Visualizza Messaggio
    Alta pressione fredda a gennaio?...Più che altro il Nord è stato al limite di una circolazione prevalentemente di bassa pressione stazionaria tra Balcani e Centro-Sud Italia..io non parlavo di questo sai..piuttosto di situazioni di chiaro stampo alto-pressorio che presentano effetti di persistenza..e questo non solo in inverno..bene..da attento ossevatore da anni dei modelli ti posso garantire chei tali evoluzioni, spesso anche se non sempre, sono lette con notevole anticipo...lo stesso non si può dire per scenari di freddo e neve..punto.
    Bassa pressione, di solito è <1013hPa, no? Allora sul Nord Italia, che comunque non è che una piccola frazione d'Europa dove magari dominano figure altopressorie fredde, troviamo da GFS:
    3 gennaio 1015-1020hPa
    8 g 1025-1030hPa
    13 g 1010hPa
    18 g 1025-1030hPa
    23 g 1025hPa
    28 g 1025hPa

    Dov'è scusa la bassa pressione prevalente?

    Quanto all'osservazione dei modelli. Io è dal 2001 che li osservo, altri da ancora prima, si vede che non siamo attenti come te. In ogni caso, hai uno straccio di statistica per dimostrarlo? O secondo te anche dal 2008 al 2014 c'era sempre alta pressione? (Come se poi le basse pressioni fossero garanti di freddo&neve... boh)

  6. #1696
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/11/16
    Località
    sesta godano (sp)
    Età
    39
    Messaggi
    95
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Ma cosa c'entra il tipo di forum? Hai messo tutte le e senza accento, punteggiatura zero. Anche io sono a lavoro ed ho fatto una fatica bestia a tenere il filo del discorso. Accetta la critica costruttiva anziche lamentarti, è così facile.Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
    Ma chi se ne frega dell accento sulla e' e poi se vuoi la verità nn so neanche cm metterlo (se nn cm ho fatto ora )con L iPhone...comunque accetto la critica ma ne muovo una nei tuoi ovvero che invece di guardare gli errori ortografici di uno guardane il contenuto di ciò che ha scritto e critica se ritieni opportuno...ma nn far perdere tempo alla gente X gli accenti.con questo chiudo la polemica e spero che qualcuno mi risponda a proposito del "blog nord atlantico... ne sarei molto grato comunque d ora innanzi cercherò di usare un lessico più idoneo ,così da nn lasciar basiti i lettori che incorrono nei miei errori

  7. #1697
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Bassa pressione, di solito è <1013hPa, no? Allora sul Nord Italia, che comunque non è che una piccola frazione d'Europa dove magari dominano figure altopressorie fredde, troviamo da GFS:
    3 gennaio 1015-1020hPa
    8 g 1025-1030hPa
    13 g 1010hPa
    18 g 1025-1030hPa
    23 g 1025hPa
    28 g 1025hPa

    Dov'è scusa la bassa pressione prevalente?

    Quanto all'osservazione dei modelli. Io è dal 2001 che li osservo, altri da ancora prima, si vede che non siamo attenti come te. In ogni caso, hai uno straccio di statistica per dimostrarlo? O secondo te anche dal 2008 al 2014 c'era sempre alta pressione? (Come se poi le basse pressioni fossero garanti di freddo&neve... boh)
    Hai ragione però spezzo una lancia in favore di Fabrizio. Per quanto io sappia che sia una cosa non vera l'impressione però è quella che ha Fabrizio, cioè che sia più facile in sede mediterranea prevedere hp per i GM. Ma trattasi solo di una impressione mi sa.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #1698
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziokk Visualizza Messaggio
    Si certo..come quando lo stesso GM aveva ipotizzato per quell'arco temporale un simil '56..e poi invece....
    Beh, saranno anni che guardi i modelli ma mi sa che non hai imparato
    molto eh il 56 lo ha fatto vedere per un run ed era isolatissimo dalle sue ENS, se poi il forumista freddofilo medio si illude e accusa il GM di avergliela fatta annusare, come si suol dire, non è un problema di ECMWF.
    A 216h si guardano le ENS e queste erano perfettamente in linea con quanto sta succedendo. I run estremi ci sono sempre, in un senso e nell'altro. Perché non parliamo di tutti i graduali ritrattamenti o ridimensionamenti delle hp da novembre ad oggi? Per merito del freddo ad est, certo, ma non sottolineiamo mai quando ritrattano il caldo ma solo quando lo confermano... chiaro che poi le impressioni sono quelle di cui sopra.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #1699
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Hai ragione però spezzo una lancia in favore di Fabrizio. Per quanto io sappia che sia una cosa non vera l'impressione però è quella che ha Fabrizio, cioè che sia più facile in sede mediterranea prevedere hp per i GM. Ma trattasi solo di una impressione mi sa.
    Sì ma è un discorso che sento dal 2001, e che ricomincia come un mantra ogni volta che arriva un anticiclone sub-tropicale anche per 3 giorni. Come se negli ultimi 16 anni avessimo avuto solo HP afro-azzorriano in tutte le stagioni invernali, quando invece alcune (es. inverni 2001 e 2014, febbraio 2016 ecc.) sono state calde anche senza tanto anticiclone, anzi praticamente nulla. Se però prevedono caldo e poi arriva il gelo (vedi inizio gennaio 2017), nessuno se ne ricorda più dopo un paio di settimane. Non ha nessun fondamento solido, come tante impressioni popolari, ma è difficile mettersi contro le convinzioni più profonde anche se meno supportate da dati.

  10. #1700
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Sì ma è un discorso che sento dal 2001, e che ricomincia come un mantra ogni volta che arriva un anticiclone sub-tropicale anche per 3 giorni. Come se negli ultimi 16 anni avessimo avuto solo HP afro-azzorriano in tutte le stagioni invernali, quando invece alcune (es. inverni 2001 e 2014, febbraio 2016 ecc.) sono state calde anche senza tanto anticiclone, anzi praticamente nulla. Se però prevedono caldo e poi arriva il gelo (vedi inizio gennaio 2017), nessuno se ne ricorda più dopo un paio di settimane. Non ha nessun fondamento, come tante impressioni popolari, ma è difficile mettersi contro le convinzioni più profonde anche se meno supportate da dati.
    Esatto, difatti loho scritto proprio sopra. Quando c'era il caldo previsto e viene ritrattato non lo notiamo mai... chiaro che si creano quelle impressioni che ovviamente non corrispondono a realtà.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •