Pagina 115 di 221 PrimaPrima ... 1565105113114115116117125165215 ... UltimaUltima
Risultati da 1,141 a 1,150 di 2202
  1. #1141
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    il lungo termine assume una connotazione interessante
    peccato per la posizione schiacciata dello scand


  2. #1142
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    GEM12 sulla linea di stamane..anzi..rincara un poco la dose...

  3. #1143
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    gem a sottolineare come la dinamica fosse veramente labile, a un passo dall'evento
    attendiamo reading per verificare l'allineamento nel medio termine

  4. #1144
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    GEM e il 1929 Francese

  5. #1145
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Scusate la deriva orticellistica. GEM sarebbe da nevone al NE?

  6. #1146
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da sebastian80 Visualizza Messaggio
    Ok vi seguo. Ma allora se non c'è relazione tra la bassa frequentazione di un evento nel tempo e la sua scarda predittibilità.
    Perchè l'antizonalità crea molti più grattacapi ai modelli della normale zonalità??
    By the way: ens gfs nel lungo comunque tracciano scenari interessanti
    Ci sono diversi motivi, anche se questo assunto era più "vero" anni or sono rispetto ai tempi attuali.
    In ogni caso per arrivare ad un modello di circolazione cosiddetto "antizonale" occorre partire dai blocchi meteorologici.
    Con il termine blocco si intende la condizione dell’atmosfera tale per cui le correnti occidentali o westerlies subiscono una interruzione. Il movimento zonale delle onde corte viene effettivamente alterato tanto che l’avvezione di vorticità, il principale meccanismo per cui i sistemi si muovono, perde di importanza.
    La strutturazione di un blocco meteorologico comporta dinamiche sono assai più complesse rispetto a quelle che si attuano nel caso di circolazione "zonale":
    1) interazioni non lineari di onde mobili ed onde forzate orograficamente.
    2) dispersione di onde di Rossby
    3) amplificazioni di onde planetarie attraverso effetti di risonanza orografica o termica
    4) interferenza costruttiva tra onde planetarie stazionarie
    5) instabilità di un flusso tridimensionale6) trasporto di vorticità non zonale in una regione interessata da uno splitting del jet stream.
    Tanto per fare un esempio nel contesto della teoria della risonanza orografica (punto 3), l’interazione flusso zonale-bloccato (via form-drag) fu per prima proposta come un meccanismo per consentire la presenza di equilibri multipli delle onde planetarie. Comunque, il passaggio tra equilibri quasi stabili richiede per questioni energetiche grandi variazioni delle westerlies ( Delta u » 40ms- 1 ) in contrasto con la “normalità” della distribuzione della forza delle westerlies realmente osservate.
    In buona sostanza (ma servirebbe scrivere un trattato) le dinamiche che portano ad un blocco (punto di partenza per modelli di circolazione antizonali) comportano maggiori difficoltà e complessità di calcolo, specialmente nel caso di modelli globali per i quali non mancano semplificazioni per esigenze computazionali, a prescindere dalla memoria storica (che il modello non ha). Ciò si ripercuote in una maggiore incertezza riguardo lo sviluppo e durata del blocking.
    Gli attuali modelli globali che sono nettamente migliorati rispetto al passato (gravity waves drag scheme, etc.) rispondono decisamente meglio anche su evoluzioni dirette verso modelli di circolazione bloccati, prova ne sia che nell'ultimo quinquennio almeno, al netto di una incertezza inevitabilmente più elevata rispetto ad una circolazione zonale, raramente hanno mal simulato eventi di blocco, quantomeno in un range temporale classico relativo al determinismo (operazionali ed ensemble).
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  7. #1147
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Gem alla reading di Martedì. Mai visto un disallineamento del genere a 120 ore.

    Verifications alla mano GEM non è neanche così spazzatura eh


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  8. #1148
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    JMA con l'MJO è in fase 7 già il 7 febbraio, invece gli altri GM descrivono un'ampiezza maggiore di JMA per le fasi precedenti:
    JMAN_phase_51m_full.gif
    favorite dal 7 febbraio queste anomalie termiche al suolo :
    FebruaryPhase7gt12mT.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 03/02/2017 alle 17:50

  9. #1149
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    Gem alla reading di Martedì. Mai visto un disallineamento del genere a 120 ore.

    Verifications alla mano GEM non è neanche così spazzatura eh


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    ancor prima
    il nodo è a 96h




  10. #1150
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ancor prima
    il nodo è a 96h

    Immagine


    Immagine
    Incredibile...


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •