Pagina 116 di 221 PrimaPrima ... 1666106114115116117118126166216 ... UltimaUltima
Risultati da 1,151 a 1,160 di 2202
  1. #1151
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Ci sono diversi motivi, anche se questo assunto era più "vero" anni or sono rispetto ai tempi attuali.
    In ogni caso per arrivare ad un modello di circolazione cosiddetto "antizonale" occorre partire dai blocchi meteorologici.
    Con il termine blocco si intende la condizione dell’atmosfera tale per cui le correnti occidentali o westerlies subiscono una interruzione. Il movimento zonale delle onde corte viene effettivamente alterato tanto che l’avvezione di vorticità, il principale meccanismo per cui i sistemi si muovono, perde di importanza.
    La strutturazione di un blocco meteorologico comporta dinamiche sono assai più complesse rispetto a quelle che si attuano nel caso di circolazione "zonale":
    1) interazioni non lineari di onde mobili ed onde forzate orograficamente.
    2) dispersione di onde di Rossby
    3) amplificazioni di onde planetarie attraverso effetti di risonanza orografica o termica
    4) interferenza costruttiva tra onde planetarie stazionarie
    5) instabilità di un flusso tridimensionale6) trasporto di vorticità non zonale in una regione interessata da uno splitting del jet stream.
    Tanto per fare un esempio nel contesto della teoria della risonanza orografica (punto 3), l’interazione flusso zonale-bloccato (via form-drag) fu per prima proposta come un meccanismo per consentire la presenza di equilibri multipli delle onde planetarie. Comunque, il passaggio tra equilibri quasi stabili richiede per questioni energetiche grandi variazioni delle westerlies ( Delta u » 40ms- 1 ) in contrasto con la “normalità” della distribuzione della forza delle westerlies realmente osservate.
    In buona sostanza (ma servirebbe scrivere un trattato) le dinamiche che portano ad un blocco (punto di partenza per modelli di circolazione antizonali) comportano maggiori difficoltà e complessità di calcolo, specialmente nel caso di modelli globali per i quali non mancano semplificazioni per esigenze computazionali, a prescindere dalla memoria storica (che il modello non ha). Ciò si ripercuote in una maggiore incertezza riguardo lo sviluppo e durata del blocking.
    Gli attuali modelli globali che sono nettamente migliorati rispetto al passato (gravity waves drag scheme, etc.) rispondono decisamente meglio anche su evoluzioni dirette verso modelli di circolazione bloccati, prova ne sia che nell'ultimo quinquennio almeno, al netto di una incertezza inevitabilmente più elevata rispetto ad una circolazione zonale, raramente hanno mal simulato eventi di blocco, quantomeno in un range temporale classico relativo al determinismo (operazionali ed ensemble).
    Grazie mille per la spiegazione che ho apprezzato molto....
    Quello che io intendo con interazione della statistica è:
    Siamo tutti d'accordo che l'elaborazione modellistica venga continuamente migliorata anche in base agli errori quotidiani.
    In fondo stiamo parlando di una gigantesca equazione che viene variata costantemente.
    Se questo mio ragionamento ha fondamento mi vien logico pensare che ci sia più modo di "aggiustare" l'equazione con situazioni più consuete che non con quelle meno..

  2. #1152
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    ragazzi è andata questa...stiamo andando dietro a GEM
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #1153
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    ragazzi è andata questa...stiamo andando dietro a GEM
    hai cancellato tutto il resto?
    ECMAVGEU00_144_2.png

  4. #1154
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    ragazzi è andata questa...stiamo andando dietro a GEM
    eh si ormai i big sono allineati. peccato perche gem ci prende quando ovviamente prevede schifezze. comunque carte alla mano fra una settimana il vp scompare.
    solo che la wave 2 non fa questa manovra
    archivesnh-2012-1-29-0-0.png

  5. #1155
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    eh si ormai i big sono allineati. peccato perche gem ci prende quando ovviamente prevede schifezze. comunque carte alla mano fra una settimana il vp scompare.
    solo che la wave 2 non fa questa manovra
    archivesnh-2012-1-29-0-0.png
    Del resto se la facesse sempre il 2012 non sarebbe storico non credi?
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  6. #1156
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    eh si ormai i big sono allineati. peccato perche gem ci prende quando ovviamente prevede schifezze. comunque carte alla mano fra una settimana il vp scompare.
    solo che la wave 2 non fa questa manovra
    archivesnh-2012-1-29-0-0.png
    questo ancora non possiamo vederlo con certezza
    troppo in là

  7. #1157
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    eh si ormai i big sono allineati. peccato perche gem ci prende quando ovviamente prevede schifezze. comunque carte alla mano fra una settimana il vp scompare.
    solo che la wave 2 non fa questa manovra
    archivesnh-2012-1-29-0-0.png
    ne vedo solo 1 di onda pronunciata in quella mappa, quella "atlantica".
    L'attuale inizio Febbraio è un 3 wave pattern, non 1 wave come il 2012:
    ECMAVGNH00_0_1.pngECMAVGNH00_48_1.png

  8. #1158
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Macchè 2012 per far felici sempre e soltanto i soliti!!
    ottimo gfs con freddo a nord e depressioni di origini nordatlantiche, per il 10 febbraio sarebbe bella neve su tutto il nord Italia!
    Come si chiama l'alta pressione sopra e la bassa sotto? Rexblock?
    Beh diciamo che va benissimo se gfs conferma per il 10 febbraio.
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  9. #1159
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    hai cancellato tutto il resto?
    ECMAVGEU00_144_2.png
    vero, ma stasera reading dovrebbe ritrattare il suo run ufficiale,
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #1160
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Come si chiama l'alta pressione sopra e la bassa sotto? Rexblock?
    .
    il NOAA lo rappresenta così, con l'HP su UK ben diversa la situazione di febbraio 2017:
    rex block.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •