Ciao Giorgio. Parti da questa mappa prima di tutto, indica le anomalie di GPH a 500 hPa
Poi considera le anomalie che ci sono sulla Groenlandia e quelle che ci sono, su per giù, nella fascia subtropicale dell'Atlantico. A colpo d'occhio puoi vedere che la differenza tra queste 2 zone va maggiormente in direzione NAO+ ( subtropicale - Groenlandia).
Ci possono essere diverse situazioni intermedie, non sono configurazioni rigide e puoi avere una NAO+ meno evidente o più evidente.
Il testo si riferisce a situazioni medie (inverno).
Scusate OT
prepariamoci, in arrivo una bella sfida domani pomeriggio.
![]()
![]()
![]()
![]()
tramite Tapatalk
comunque non darei troppo peso alla nao in questo frangente
se non retrocede nulla è una questione puramente di dettagli nelle dinamiche di strappo, risalita dei flussi e conseguente scivolamento dei noccioli sotto la pancia dello scand
nelle emissioni in cui il nocciolo rientrava sull'europa la condizione in atlantico era sostanzialmente analoga
![]()
è anche vero che sono passati inverni in cui ci si lamentava di un azzorriano defilato in ovest atlantico (invece che ad est come adesso).
Darei peso al fatto che esistano altri tre pattern europei ben rappresentati da ECMWF e che spesso ci si ritrova a leggere conclusioni bizzarre solo guardando il segno di un indice e il proprio orticello.![]()
come no, mi ricordo benissimo
e ci sarà stato sicuramente quacuno a teorizzare che non si sarebbero più viste configurazioni di blocco favorevoli al centro sud perchè l'azzorriano era estinto e sarebbero esistite solo pattern favorevoli al nw
come cambiano i tempi eh![]()
sempre meglio riproporli tutti e 4 , è un Blocking l'attuale pattern:
era_cl4_ondjfma_1980-2008.gifECM101-96.GIF
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
il modello CA ("analogo costruito") descrive delle fasi poco ampie:
statphase_full.gif
e i principali modelli seguono a ragione (visto le verification) il metodo dinamico invece di quello analogo-statistico.
Quindi ECMWF sta solo valutando un influenza della fase 5:
FebruaryPhase5gt12mT.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/02/2017 alle 10:55
....nel frattempo ci si dimentica delle interazioni Est-Ovest![]()
altro episodio piovoso al nord e nevoso sulle alpi fino a quote collinari
![]()
Segnalibri