Pagina 216 di 221 PrimaPrima ... 116166206214215216217218 ... UltimaUltima
Risultati da 2,151 a 2,160 di 2202
  1. #2151
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,337
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    bisognerebbe rispondersi ad una domanda del genere, prima di attendersi chissà cosa dall'inverno italiano.
    Le aspettative sia di estremo caldo che estremo freddo non sono altro che le prospettive dei GM a centinaia di ore di distanza previsionale, come capita da anni.Probabilmente bisognerebbe imparare a dare poco peso ai GM a distanze del genere.
    Le aspettative non centrano nulla Alessandro, c'entrano i confronti con le medie. ...per le zone alpine sono mancate quasi del tutto le nevicate autunnali in quota e man mano alle quote medio basse avvicinandosi a dicembre....un dicembre senza manco mezza nevicata degna di tal nome...poi di sicuro non mi meraviglio del gennaio freddo e secco, statisticamente al nord e Alpi è il mese più secco dell'anno. .mi meraviglia assai più questo febbraio con un unica nevicata degna di tal nome ad inizio mese e fine: mese sulla nostra microscala mediterranea (ma oserei dire anche su mesoscala europea centrale e settentrionale ) assolutamente privo di sussulti sia dal punto di vista prp che termico
    A conti fatti su 3 mesi ne abbiamo avuto uno termicamente invernale, il resto deludente da tutti i punti di vista : di sicuro dall'inverno italico non mi aspetto 3 mesi di gelo e neve , ma neanche tre mesi quasi tutti anticiclonici .

  2. #2152
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    potresti darmi il link dove sui possano leggere i valori medi?

    che lo sappiano anche i sassi la vedo dura visto quello che si legge e sente dall' "informazione".
    Non si vuol giustificare nulla, si vuol far conoscere che per esempio Passo Rolle le medie precipitative 1961/1990 sono le seguenti:
    Dicembre 39 mm
    Gennaio 43 mm
    Febbraio 43 mm
    http://clima.meteoam.it/web_clima_sy...0/CLINO021.txt
    All'Aprica a poco più di 1300 metri cambia poco...le medie sono qui:
    Dicembre 48 mm
    Gennaio 62 mm
    Febbraio 47 mm
    http://clisun.casaccia.enea.it/Profi...0capoluogo.Txt
    scusate l'OT
    Intanto ECMWF
    Allegato 457998

    Se leggi le medie 1961/1990 troverai il dato Rmin per Passo Rolle a 0.0 per Gennaio a 1.6 per Febbraio.
    Io parlo di clima nivale non quello di Trento,che sia molto sottomedia o a 0 mm nessuno lo nega, volete far credere che si neghi il sottomedia, ma se leggi quello che ho scritto io prendo atto dei dati 1961/1990 e ho un riscontro oggettivo.Immagine

    Intanto a 96 ore:
    Allegato 458000
    Caso stranissimo hai preso le località tra le più aride delle Alpi... ho parlato di 2000m comunque, il passo rollè ne vede poca in generale e ho parlato di novembre-marzo che appunto è il periodo migliore per tali quote (se vogliamo allarghiamo ad aprile). Visto che sei stato un fenomeno a tirare fuori i dati per quelle località, tira fuori anche quelli di novembre medi, sommali e dimmi in percentuale quanti ne mancano all'appello. Fermo restando che per quelle località dicembre e gennaio hanno fatto pressoché 0. E 0 su circa 100 è sempre ZERO. Quindi amen se è la stagione secca, non è normale. O meglio, capita? Certo, ma ultimamente sta capitando un pelo di frequente. È il 3º di fila che si ha un pesante deficit tra dicembre e gennaio e quest'anno ci ha anche deliziato di un novembre non proprio positivo (tolto il Piemonte).
    Quello che si dice è che potete davvero dire tutto su questo inverno ma lasciate perdere la regione Alpina nostrana e dintorni perché è stato davvero uno strazio. Avrà anche fatto freddo a gennaio, per carità, ma con una ur media da far rabbrividire il Gobi...
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #2153
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Le aspettative non centrano nulla Alessandro, c'entrano i confronti con le medie. ...per le zone alpine sono mancate quasi del tutto le nevicate autunnali in quota e man mano alle quote medio basse avvicinandosi a dicembre....un dicembre senza manco mezza nevicata degna di tal nome...poi di sicuro non mi meraviglio del gennaio freddo e secco, statisticamente al nord e Alpi è il mese più secco dell'anno. .mi meraviglia assai più questo febbraio con un unica nevicata degna di tal nome ad inizio mese e fine: mese sulla nostra microscala mediterranea (ma oserei dire anche su mesoscala europea centrale e settentrionale ) assolutamente privo di sussulti sia dal punto di vista prp che termico
    A conti fatti su 3 mesi ne abbiamo avuto uno termicamente invernale, il resto deludente da tutti i punti di vista : di sicuro dall'inverno italico non mi aspetto 3 mesi di gelo e neve , ma neanche tre mesi quasi tutti anticiclonici .
    È tutto inutile, non si smuoverà dalla sua posizione. Lo conosciamo. Comunque chiudo qui l'ot, chiedo venia.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #2154
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Per come la vedo io a questa distanza temporale ,la seconda ondulazione può evolvere in due modi: o rimane vincolata al getto e va trascinandosi verso sud est o va in cut off in zona franco iberica ove poi tenderà comunque di ruotare verso est col rischio di essere riagganciata dal atlantico in ogni caso con tempistiche diverse dovrebbe portare piogge entro la metà/ fine della prossima settimana.
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  5. #2155
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Le aspettative non centrano nulla Alessandro, c'entrano i confronti con le medie. ..
    se i dati alpini e le tabelle statistiche ci dicono che è possibile osservare dati simili, ma se non ne sono consapevole, è chiaro che l'aspettativa è proporzionale alle proprie conoscenze o meglio alla memoria storica.
    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Caso stranissimo hai preso le località tra le più aride delle Alpi
    ho preso la località con clima nivale di Passo Rolle di cui abbiamo dati, caso stranissimo è invece scrivere senza basarsi su dati, per il momento sono l'unico ad aver tirato fuori dati oggettivi invece di chiacchiere.
    Passo Rolle
    gennaio 2017 - 6,9 cm non 0 cm
    febbraio 2017 34,7 cm non 0 cm (al 18 febbraio)
    Global daily summary
    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    È tutto inutile, non si smuoverà dalla sua posizione. Lo conosciamo. Comunque chiudo qui l'ot, chiedo venia.
    i dati che ho postato sono quelli 1961/1990 presenti sul database dell'Aeronautica, dati con link, la mia è una posizione che si basa sui dati.
    Ripeto dati 1961/1990 che ci dicono che tali secchi mesi possano capitare.
    Intanto GFS18 mi pare sia ciclonico per venerdì:
    GFSOPIT18_69_1.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 21/02/2017 alle 23:47

  6. #2156
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Pensavo fosse un TD di analisi modelli questo.
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  7. #2157
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    50
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    Pensavo fosse un TD di analisi modelli questo.
    Non scherzare....è l ennesimo 3d su confronti con le medie. Non se parlava abbastanza in tutti gli altri topics
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  8. #2158
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,337
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Chi diceva che gfs aveva bastonato i gm europei ???...

  9. #2159
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Gfs stamani ha sfornato un bel run dinamico con quel cut-off mediterraneo di un lembo secondario del vortice polare e ponte anticiclonico a seguire. Ma siamo già ai commenti di marzo mi sa... Per il finale poco glorioso di questo febbraio, le strade dei Gm si sono riunite verso una soluzione intermedia fra l'affondo deciso visto da Ecmwf fino a qualche run fa e il quasi nulla prospettato da Gfs fino a ieri (mi riferisco al peggioramento di venerdì-sabato): il cavo d'onda ci sarà, ma moderato e fugace.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #2160
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Le aspettative non centrano nulla Alessandro, c'entrano i confronti con le medie. ...per le zone alpine sono mancate quasi del tutto le nevicate autunnali in quota e man mano alle quote medio basse avvicinandosi a dicembre....un dicembre senza manco mezza nevicata degna di tal nome...poi di sicuro non mi meraviglio del gennaio freddo e secco, statisticamente al nord e Alpi è il mese più secco dell'anno. .mi meraviglia assai più questo febbraio con un unica nevicata degna di tal nome ad inizio mese e fine: mese sulla nostra microscala mediterranea (ma oserei dire anche su mesoscala europea centrale e settentrionale ) assolutamente privo di sussulti sia dal punto di vista prp che termico
    A conti fatti su 3 mesi ne abbiamo avuto uno termicamente invernale, il resto deludente da tutti i punti di vista : di sicuro dall'inverno italico non mi aspetto 3 mesi di gelo e neve , ma neanche tre mesi quasi tutti anticiclonici .
    Esatto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •