Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 39
  1. #21
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Quando febbraio ha fatto primavera: i più caldi del dopoguerra

    In Italia il giorno di San Valentino tra i piu caldi in assoluto il 14 febbraio 1945.

  2. #22
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,701
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Quando febbraio ha fatto primavera: i più caldi del dopoguerra

    So che è off-topic,ma curiosando ho visto i dati del Febbario 1990,che fu anticiclonico in tutta Italia,e con sorpresa ho notato che il giorno 6 avemmo a Brindisi estremi 4/7,troppo bassi secondo me.Confrontando i valori termici di quel giorno e del 5 Febbraio con i dati dei radiosondaggi che riportavano la temperatura anche al suolo (10 m) ogni 6 ore,ho constatato una sottostima di 4 gradi in quei soli due giorni!E' possibile?Non c'era nemmeno un'ondata di freddo,dato che a 850 hpa c'era la +5.
    In altre parole,mentre i radiosondaggi segnavano 11 gradi,la stazione meteo segnava 7.

    Boh...voi che dite?Una sottostima?

  3. #23
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quando febbraio ha fatto primavera: i più caldi del dopoguerra

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    So che è off-topic,ma curiosando ho visto i dati del Febbario 1990,che fu anticiclonico in tutta Italia,e con sorpresa ho notato che il giorno 6 avemmo a Brindisi estremi 4/7,troppo bassi secondo me.Confrontando i valori termici di quel giorno e del 5 Febbraio con i dati dei radiosondaggi che riportavano la temperatura anche al suolo (10 m) ogni 6 ore,ho constatato una sottostima di 4 gradi in quei soli due giorni!E' possibile?Non c'era nemmeno un'ondata di freddo,dato che a 850 hpa c'era la +5.
    In altre parole,mentre i radiosondaggi segnavano 11 gradi,la stazione meteo segnava 7.

    Boh...voi che dite?Una sottostima?
    Magari semplicemente un errore. Ricordo che cm la notte fra il 6 ed il 7 febbraio 1990,in cui morì mia nonna,fu relativamente fredda, probabilmente per inversione.
    Nei giorni precedenti,però,il clima era stato davvero mite e molto di più lo sarebbe stato nella seconda metà di quel mese.
    Qui febbraio 1990 e febbraio 1998 hanno pressoché la stessa media ma sono un pelo meno caldi della coppia 2014-2016,che ebbe minime veramente alte,addirittura più alte di quelle di diversi mesi di marzo.

  4. #24
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quando febbraio ha fatto primavera: i più caldi del dopoguerra

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    anomalie maggiori correlate anche ad eventi EL Nino tra il 1997/1998 , 2002/2003 , 2006/2007 , 2015/2016.
    Dici sempre questo...lo abbiamo capito
    Poi non "eventi Nino" ma Nino strong,che è ben diverso.
    E poi...febbraio 2003 fu freddissimo ed il Nino non c'entra nulla,quell'anno era moderato,non forte.

  5. #25
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quando febbraio ha fatto primavera: i più caldi del dopoguerra

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    sulle coste Campane il 29 febbraio 1984 la temperatura massima e' stata tra i 23 e 24 gradi.
    Ad 850 hPa una + 15 gradi , sulla Sicilia , per cui certamente alcune localita del Sud Italia ci sono state picchi anche oltre 25 gradi.
    Sì ma febbraio 1984 fu freddo,soprattutto al CS. Non come l'anno prima,che qui fu poco meno freddo del febbraio 2012.

  6. #26
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quando febbraio ha fatto primavera: i più caldi del dopoguerra

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Mi pare di capire che al Centro ed al Sud il febbraio 1998 non fu caldo da top10: o forse lo fu all'epoca, ma non lo è più dopo 2002-2007-2014-2016? In ogni caso, le anomalie maggiori furono probabilmente al Nord e sulle Alpi?
    Insomma...fu caldo anche da noi ma in seguito abbiamo patito ancora di più.
    Fu calda soprattutto la terza decade,nel 98': a Grazzanise chiuse 3° sopramedia.La prima un poco meno.
    Da notare che gennaio 1998 da noi fu mite ma non eccessivamente caldo.

  7. #27
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Quando febbraio ha fatto primavera: i più caldi del dopoguerra

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Insomma...fu caldo anche da noi ma in seguito abbiamo patito ancora di più.
    Fu calda soprattutto la terza decade,nel 98': a Grazzanise chiuse 3° sopramedia.La prima un poco meno.
    Da notare che gennaio 1998 da noi fu mite ma non eccessivamente caldo.
    A TV-Istrana fu un inverno molto mite, un sopramedia quasi costante di 1.5-2°C in tutti e 3 i mesi. L'unico periodo di freddo prolungato, le due settimane scarse tra fine gennaio e inizio febbraio; altrimenti solo pochi giorni, a gruppetti o isolati. Oltre alle 10 massime tra +17°C e +19°C a febbraio, da segnalare anche +6/+14°C il 3 gennaio...
    Comunque, che io mi ricordi, negli anni '90 di solito a metà/fine febbraio era "inverno finito" per davvero. Più di una volta, 1998 incluso, ricordo anche i primi alberi in fiore in quel mese. Un cambio di rotta si ebbe dal 2001 al 2013, quando magari l'inverno iniziava in ritardo, ma poi dava il meglio di sé ancora a fine febbraio, inizio marzo (con eccezioni tipo 2007 e 2012, ovviamente).

  8. #28
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quando febbraio ha fatto primavera: i più caldi del dopoguerra

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    A TV-Istrana fu un inverno molto mite, un sopramedia quasi costante di 1.5-2°C in tutti e 3 i mesi. L'unico periodo di freddo prolungato, le due settimane scarse tra fine gennaio e inizio febbraio; altrimenti solo pochi giorni, a gruppetti o isolati. Oltre alle 10 massime tra +17°C e +19°C a febbraio, da segnalare anche +6/+14°C il 3 gennaio...
    Comunque, che io mi ricordi, negli anni '90 di solito a metà/fine febbraio era "inverno finito" per davvero. Più di una volta, 1998 incluso, ricordo anche i primi alberi in fiore in quel mese. Un cambio di rotta si ebbe dal 2001 al 2013, quando magari l'inverno iniziava in ritardo, ma poi dava il meglio di sé ancora a fine febbraio, inizio marzo (con eccezioni tipo 2007 e 2012, ovviamente).
    Sì,si buttano i casi di fioritura anticipata delle mimose negli anni 90'...addirittura a fine gennaio,come nel 1998 e mi pare anche nel 1997 qui.
    Ma anche ad inizio febbraio,come nel 1994-1995-1996.
    Gennaio 1996 è poco citato ma in alcune zone d'Europa è stato uno dei mesi invernali più miti del dopoguerra. Qui ha avuto un'anomalia positiva di +1,7°,poco meno caldo del pessimo gennaio 2008.
    Ed anche in Spagna è fra i più miti.
    Caldo anche il gennaio 1994,con un'anomalia solo un pelo più contenuta(ma fu molto piovoso).

  9. #29
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quando febbraio ha fatto primavera: i più caldi del dopoguerra

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Insomma 75% caldissimo, 25% freddo
    Il Nino nel 2002 e nel 2006 era moderato,non strong,tra l'altro.

  10. #30
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    46
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando febbraio ha fatto primavera: i più caldi del dopoguerra

    Da me nel 2014 , non ricordo il giorno di preciso, 23° il giorno e 15° la minima...media degna della seconda metà di maggio!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •