Io cito solo alcuni passaggi scritti da "blizzard" in altro blog per tornare sull'argomento CO2 , passaggi di cui parlo da oltre un decennio sui blog meteo e che sono stati riportati anche da blizzard e con i quali concordo in maniera totale:

"..... comunque, ma vi rendete conto che 400 parti per milione sono 0.04%??? E che dal 1960 ad oggi è aumentato di ben 0.01%!!!!! Sti puntini puntini puntini... ma perchè non scrivono 0.04 invece di 400??? Ah, perchè forse 400 come numero salta più all'occhio di un misero decimale 0.04 e che 0.01 in 50 anni anzichè 100, nessuno lo noterebbe!

E se guardiamo bene il grafico, dal 60 al 75 la T. è diminuita di qualche decimo nonostante il continuo inesorabile aumento della CO2 (qualche 0.001% in più) e che dal 2005 al 2014 circa, sempre nonostante il continuo ed inesorabile aumento della CO2, la T. è rimasta pressochè costante o in leggerissimo aumento... ...La teoria dell'aumento delle temperature da fine Peg ad oggi, fosse solo per l'attività umana, sarebbe dovuta essere da costante ad incipiente e così non è stato. Ricordiamo che l'aumento tutt'ora in atto non è nato nel 1998 o nel 1980, ma è nato dal 1850 circa in poi e l'era industriale è nata pressapoco in quel periodo. E non credo che sia iniziato come un interruttore on/off. Dal 1850 in poi circa, abbiamo avuto vari periodi climatici, di aumento, pause, cali, aumento, pause, cali, aumenti... E' possibile che dal 1850 al 1945 circa (100 anni) la T. sia aumentata di ben +0.4° circa con un scarsissimo aumento della CO2? E dal 1945 ad oggi (70 anni circa) è possibile che con un fortissimo aumento della CO2, sia aumentata di solo +0.6° circa??? C'è qualcosa che non quadra, nelle teorie, nelle simulazioni ecc.
Come si vede dal grafico, le parti per milione di CO2 sono passate da 290 a 400 in 165 anni! Ovvero un aumento di solo 0.011%!!! E se anche gli oceani, hanno una risposta molto più lenta dell'atmosfera, allora non mi spiego che solo ora, dopo 150 anni, iniziano a rilasciare il calore. Ma se è così, perchè si sono avuti quei periodi in cui la T. è diminuita come dal 1880 al 1910 e come dal 1945 al 1976 circa? Cosa ha provocato il calo, se continuavano ad essere immessi grossi quantitativi di CO2 in atmosfera, ad iperbole direi??? Se l'atmosfera ha un tempo veloce di reazione? Non mi torna per nulla.......
....dal grafico, almeno quello immaginando che sia il più possibile vicino alla realtà dei fatti, vediamo che l'aumento è partito ben prima dell'era industriale ovvero è partito assieme, ma con quel poco di CO2 immesso dal 1850 al 1880 non sarebbe stato possibile un così forte aumento di due decimi, ovvero quasi 1 decimo a decennio, come adesso o poco meno, giusto? Ma queste considerazioni le fate oppure se vi dicono che il materasso venduto in tv a 200 euro vale come quello che comperate alla Doreland per 2000??? "