Pagina 20 di 90 PrimaPrima ... 1018192021223070 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 896
  1. #191
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,269
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Se fossero vere le ecmwf 12 48 ho al max al nord di sopramedia notevole ,60 h al centro sud e poi nuova gran rinfrescata. .. ..2003, uguale uguale uguale... c'è solo da ridere e ogni anno le stesse litanie.

  2. #192
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Se fossero vere le ecmwf 12 48 ho al max al nord di sopramedia notevole ,60 h al centro sud e poi nuova gran rinfrescata. .. ..2003, uguale uguale uguale... c'è solo da ridere e ogni anno le stesse litanie.
    Marco ben ritrovato.
    Spero tutto bene.
    Ovviamente concordo con la storia del 2003 e soprattutto, concorderai con me, questa storia delle medie sempre e ovunque ha stufato.
    Aggiungiamo anche il fatto che i paragoni con il 2003 si fanno a fine Agosto.
    Detto questo la tua considerazione su ECMWF è corretta sempre se si verificheranno quelle carte.
    Il mio timore è che il getto faticherà non poco ad avvicinarsi alle Alpi e ai Balcani.
    Ad ogni buon conto se si dovesse verificare tale dinamica potrei essere solo che contento.....
    Magari qualche ts sconfina dall'Appennino al Tirreno......

  3. #193
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    Intanto per la cronaca il 12z gfs vede una fase calda un po' più lunga a morire. i disturbi verrebbero decisamente nord est shiftati in questo run.
    Sinceramente credo che la soluzione possa essere molto più simile a quanto vede il GFS 12 che ne lo 06. Forse ancora meglio potrebbe essere rappresentata da ECMWF 12. In soldoni:
    - fase calda che partirebbe tosta al Nord (specie NW) e tirreniche settentrionali già da Venerdì (mentre sul versante adriatico si rimarrebbe più al fresco), per poi estendersi a tutto il Paese e raggiungere l'apice nel weekend.
    - segue l'entrata di aria decisamente più fresca da Nord, dovuta alla rimonta dell'anticiclone azzorriano sulle Isole Britanniche attorno a Mercoledì 14/Giovedì 15 Giugno.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #194
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    è ovvio che la risoluzione è quella che è, e se piovesse in quel modo o a Fabro o a Todi invece che a san Venanzo la previsione che ci mostrano sarebbe giusta ugualmente. La previsione di un modello mostra le probabilità che un evento accada non la certezza.
    Foiano ..purtroppo non ha piovuto da nessuna parte vicino a me...ho visto che da te qualcosa in termini di precipitazioni invece c'e' stato.

  5. #195
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,739
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da daredevil71 Visualizza Messaggio
    ..ho visto che da te qualcosa in termini di precipitazioni invece c'e' stato.
    si ieri in parte del Valdarno, Valdelsa e Valdichiana
    Citazione Originariamente Scritto da daredevil71 Visualizza Messaggio
    Foiano ..purtroppo non ha piovuto da nessuna parte vicino a me.
    ad Amelia e a Narni scalo ieri ha piovuto che io sappia,, ma ti avevo anticipato con un commento che i modelli in quel caso andavano verificati a carattere localizzato vista la loro risoluzione e visto che devono mostrare la possibilità che possa piovere.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/06/2017 alle 21:58

  6. #196
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,739
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Il mio timore è che il getto faticherà non poco ad avvicinarsi alle Alpi e ai Balcani.
    vediamo Giuseppe gli aggiornamenti, mi pare ben presente il getto in Europa:
    GFSOPEU12_96_21.png GFSOPEU12_120_21.png

  7. #197
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,269
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Marco ben ritrovato.
    Spero tutto bene.
    Ovviamente concordo con la storia del 2003 e soprattutto, concorderai con me, questa storia delle medie sempre e ovunque ha stufato.
    Aggiungiamo anche il fatto che i paragoni con il 2003 si fanno a fine Agosto.
    Detto questo la tua considerazione su ECMWF è corretta sempre se si verificheranno quelle carte.
    Il mio timore è che il getto faticherà non poco ad avvicinarsi alle Alpi e ai Balcani.
    Ad ogni buon conto se si dovesse verificare tale dinamica potrei essere solo che contento.....
    Magari qualche ts sconfina dall'Appennino al Tirreno......
    Ciao Giuseppe tutto bene, no problem. ...e' che il semestre caldo poco mi si confa' per analisi meteo....osservo e ogni tanto scrivo

  8. #198
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,387
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Venerdì 9 i modelli mostrano un fronte freddo in avvicinamento alle Alpi nord occidentali con aumento dell'instabilità e temporali sull'arco alpino e alte pianure:

    51313908.jpg

  9. #199
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    si ieri in parte del Valdarno, Valdelsa e Valdichiana

    ad Amelia e a Narni scalo ieri ha piovuto che io sappia,, ma ti avevo anticipato con un commento che i modelli in quel caso andavano verificati a carattere localizzato vista la loro risoluzione e visto che devono mostrare la possibilità che possa piovere.
    certo ...ma volevo dire che troppo spesso in termini di precipitazioni le carte sovrastimano possibilità e quantità...tornando ai modelli mi sembra di capire che per la mia zona invece i modelli rimettono quello che hanno tolto ieri in termini di persistenza e temperature.

  10. #200
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,739
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da daredevil71 Visualizza Messaggio
    certo ...ma volevo dire che troppo spesso in termini di precipitazioni le carte sovrastimano possibilità e quantità...tornando ai modelli mi sembra di capire che per la mia zona invece i modelli rimettono quello che hanno tolto ieri in termini di persistenza e temperature.
    Nel mio caso invece i modelli local area avevavo previsto 0 mm invece ne son piovuti 65 mm.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •