Concordo al 100%.
Le NAEFS sono al momento il migliore strumento per cercare di comprendere la tendenza su lungo. Sto aspettando che aggiornino al run 00 di oggi per verificare la tendenza. Così ad occhio non mi piacciono molto i movimenti che si vedono, in ottica long range (circa metà della terza decade). Ci ritorneremo su.
Intanto diamo un'occhiata alla variazione delle SST atlantiche nell'ultima settimana (variazione dal 2 al 9 giugno):
02-09giuSST.gif
No buono...
1- Si raffredda molto il Golfo di Guinea, e questo è in accordo con le previsioni di un monsone ovest-africano bello tosto; ulteriore tassello per una ITCZ elevata nella porzione occidentale
2- Si raffreddano le coste euroatlantiche (e nordafricane) e la zona centrale Atlantica come effetto della profonda Rossby che ha approcciato il NW Europa.
Questa la situazione attuale delle SST, che ricordiamo acquisterà un'importanza via via maggiore nel cuore della stagione, quando il getto non avrà più la forza di scardinare i pattern precostitutiti (a meno di forzanti particolari):
09giuSST.gif
Nonostante il pesante raffreddamento dell'ultima settimana permangono anomalie positive su tutto il comparto est Atlantico, così come nel Golfo di Guinea. Situazione ancora accettabile, anche se sembra delinearsi un quadro da EA+...
Luca Bargagna
nella giornata di Venerdì 16 giugno il JS atlantico passerebbe sopra la nostra penisola:
GFSOPEU00_108_21.png
dalla sinottica prevista saremmo sotto l'influenza dell'anticiclone delle Azzorre:
UKMOPEU00_96_1.png UKMOPEU00_120_1.png
Ecco l'aggiornamento delle NAEFS:
Si partirebbe così (anomalie GPT alle 00Z di domani 13/06)...
Rnaanh241.gif
...per arrivare così tra 120 ore (00Z di sabato 17/06)...
Rnaanh1201.gif
...e passare a questa disposizione delle anomalie a 240 ore (00Z di giovedì 22/06):
Rnaanh2401.gif
Bene evidente l'arretramento del nucleo dell'anomalia positiva verso NW rispetto alla situazione attuale...
Luca Bargagna
ecco la linea di instabilità in quota per venerdì presente nell'ala orientale della cella anticiclonica azzorriana:
GFSOPIT00_114_1.png GFSOPEU00_114_1.png
hp in sella sino a mercoledi sul mediterraneo centrale
dopo di che iniziano infiltrazioni sempre più cospicue dai quadranti orientali, questo specialmente per reading e gem
ovviamente nulla di eclatante ma quel tanto che basta per portare un rimescolamento dell'aria e qualche grado in meno anche per le regioni occidentali
eccetto per eventuali condizioni favoniche che comunque avrebbero il merito di rendere l'aria meno satura che almeno in pp (a mio avviso) non fa mai male
conferme, come suggerisce l'ottima analisi di luca, che già nel breve medio (e non solo) dovremmo guardare più a est per cercare sblocchi alle fasi anticicloniche di questa stagione
il che in estate è più difficilmente, per ovvie ragioni, garanzia di fasi in controtendenza particolarmente significative e durature, ma questo si vedrà meglio più in là
Quindi alla luce delle ultime emissioni relativamente alle precipitazioni non vi sono aggiornamenti positivi per Umbria Ovest, Toscana e Lazio?
Non c'e' niente per nessuno (salvo i soliti TS isolati adriatici). Anzi ECMWF00 ed ENS sono un incubo eterno. HP sempre sull'Italia con qualche spiffero da Nord che altro non fara' che aggravare incendi e siccita' (Foehn bollente al NordOvest e rischi simili sul Tirreno).
mercoledì sera fino in Emilia romagna e su coste adriatiche:
GFSOPIT06_66_43.pngGFSOPIT06_69_43.png
Grazie per le risposte...riproviamo fra qualche run per provare a vedere se la situazione si sblocca.
spero che di risposte tu ne abbia vista solo una
pcp3hz2_web_22.png
Segnalibri