
Originariamente Scritto da
wtrentino
Qui il 2016 è stato sottomedia così come il 2015: vorrei però evidenziare che sia l'autunno 2015 che 2016 hanno riservato un innevamento in montagna quasi nullo, e altrettanto gli inverni successivi. 2 annate di seguito senza neve in montagna e le rispettive primavere non certo generose si fanno sentire, e il risultato si vede, visti gli invasi mezzi vuoti e (almeno qui) non in grado di soddisfare le esigenze venete. E questo nonostante ci siano comunque dei "vasconi" d'acqua apposta per irrigare le colture esigenti, come ad esempio in val di non per le mele.
Ah, faccio presente poi che ad aggravare pesantemente la situazione son le condutture idriche ridotte veramente un colabrodo: se qui nei passaggi si perde il 20% (un'enormità, anche se è in via di ridimensionamento per vari ammodernamenti in corso) in veneto se ne perde il 34%, con punte di 40%. Inutile parlare di siccità se poi si perde quasi la metà dell'acqua per strada.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Segnalibri