Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 817

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Fa caldo e fa tutto schifo ok, ma...se iniziassimo a dare un'occhiata a LUGLIO?

    Citazione Originariamente Scritto da dade1987 Visualizza Messaggio
    comunque questo si chiama generalizzare a più non posso, ora ti parlo seriamente, in provincia di Novara siamo messi malissimo a livello idrico in quanto siamo in siccità, poi, puoi prendere in giro quanto vuoi ma quella è la realtà dei fatti, a Trecate siamo a 250 scarsi dalla fine dello scorso anno, secco a non finire, manca l'acqua per irrigare, e lo stesso vale per i comuni confinanti, che sono tutti consorziati con l'Est Sesia che è lente regola le acque nell'area tra sesia e ticino, dire che è colpa della cattiva gestione, è falso e pure offensivo, visto che da noi la gestione è sempre stata eccellente, e te lo dico in quanto so come funziona, ho contatti in provincia come nell'ente stesso, prossima volta, evita di parlare di cose che non sai, ok?
    tanti saluti
    Io non generalizzato nulla, la realtà è che abbiamo avuto gli ultimi 3/5 anni passati con surplus pluvio (mediamente) a livello dell'intera penisola (compreso lo scorso inverno con le copiose nevicate appenniniche centro meridionali adriatiche ), un minuscolo puntino su uno scenario medio globale a me non interessa....e avrei detto la stessa cosa se il micropuntino fosse stato il veneto orientale.
    Detto ciò è evidente come in in paese mediterraneo come è ol nostro possano esserci annate particolarmente secche e ciò non toglie che siamo un paese non in grado di gestire la minima situazione critica.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Fa caldo e fa tutto schifo ok, ma...se iniziassimo a dare un'occhiata a LUGLIO?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Io non generalizzato nulla, la realtà è che abbiamo avuto gli ultimi 3/5 anni passati con surplus pluvio (mediamente) a livello dell'intera penisola (compreso lo scorso inverno con le copiose nevicate appenniniche centro meridionali adriatiche ), un minuscolo puntino su uno scenario medio globale a me non interessa....e avrei detto la stessa cosa se il micropuntino fosse stato il veneto orientale.
    Detto ciò è evidente come in in paese mediterraneo come è ol nostro possano esserci annate particolarmente secche e ciò non toglie che siamo un paese non in grado di gestire la minima situazione critica.
    perdonami, non voglio entrare in polemica
    ma già l'altra volta te ne eri uscito con questa notizia e io insieme ad altri forumisti ti abbiamo risposto

    in post precedenti avevi detto che tuo padre è abruzzese (se non sbaglio)
    mi sa che non conosci bene l'orografia dell'Abruzzo

    le nevicate si sono concentrate in una settimana e solo sul lato Adriatico che è veramente ristretto
    Cristiano ti ha scritto, poi, che a quote alte non è stato un granché di eccezionale

    poi dopo quella settimana nefasta abbiamo avuto una mediocre stagione invernale senza contare l'autunnale e primaverile

    la provincia dell'Aquila non ha avuto la possibilità di usufruire di tutta quella neve proprio perché i massicci del Gran Sasso e della Majella fanno da scudo

    poi per ripristinare le falde acquifere bisogna che le precipitazioni si concentrino sul lungo periodo e non in un tempo limitato
    in questo forum lo sanno tutti

    buona serata
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Fa caldo e fa tutto schifo ok, ma...se iniziassimo a dare un'occhiata a LUGLIO?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    perdonami, non voglio entrare in polemica
    ma già l'altra volta te ne eri uscito con questa notizia e io insieme ad altri forumisti ti abbiamo risposto

    in post precedenti avevi detto che tuo padre è abruzzese (se non sbaglio)
    mi sa che non conosci bene l'orografia dell'Abruzzo

    le nevicate si sono concentrate in una settimana e solo sul lato Adriatico che è veramente ristretto
    Cristiano ti ha scritto, poi, che a quote alte non è stato un granché di eccezionale

    poi dopo quella settimana nefasta abbiamo avuto una mediocre stagione invernale senza contare l'autunnale e primaverile

    la provincia dell'Aquila non ha avuto la possibilità di usufruire di tutta quella neve proprio perché i massicci del Gran Sasso e della Majella fanno da scudo

    poi per ripristinare le falde acquifere bisogna che le precipitazioni si concentrino sul lungo periodo e non in un tempo limitato
    in questo forum lo sanno tutti

    buona serata
    Ho parlato di versanti appenninici centro meridionali adriatici... e nel caso della neve non contano in quanto tempo bensì gli accumuli totali .
    Quindi se. In molte zone dell'appennino abruzzese ma anche marche meridionali, Molise e basso laziale/pugliese si sono avuti accumuli anche di oltre 400 cm di neve vorrei capire se per voi questa è poca roba!....facendo presente ad esempio che sulle Alpi centro orientali (escluse le Giulie) forse si è arrivati a 150 cm di accumuli in tutta la stagione.
    Ora di certo c'è una fase secca ma di quegli accumuli quanti ne sono stati immagazzinati negli invasi e quanti sono invece andati dispersi in mare ??....vuoi che ti dia una risposta? ...si e no il 15% di quegli accumuli sono stati immagazzinati e mi tengo anche largo.
    Per concludere dei localismi non mi interessa conosco benissimo l'orografia abruzzese ed in particolare dell'aquilano, io parlo di medie non di piccole eccezioni dovute a particolari condizioni orografica.
    Poi se volete dire che in Italia abbiamo una corretta ed oculata gestione delle acque , amen.....per me,ripeto, siamo un.paese che alla minima criticità andiamo in emergenza.

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Fa caldo e fa tutto schifo ok, ma...se iniziassimo a dare un'occhiata a LUGLIO?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ho parlato di versanti appenninici centro meridionali adriatici... e nel caso della neve non contano in quanto tempo bensì gli accumuli totali .
    Quindi se. In molte zone dell'appennino abruzzese ma anche marche meridionali, Molise e basso laziale/pugliese si sono avuti accumuli anche di oltre 400 cm di neve vorrei capire se per voi questa è poca roba!....facendo presente ad esempio che sulle Alpi centro orientali (escluse le Giulie) forse si è arrivati a 150 cm di accumuli in tutta la stagione.
    Ora di certo c'è una fase secca ma di quegli accumuli quanti ne sono stati immagazzinati negli invasi e quanti sono invece andati dispersi in mare ??....vuoi che ti dia una risposta? ...si e no il 15% di quegli accumuli sono stati immagazzinati e mi tengo anche largo.
    Per concludere dei localismi non mi interessa conosco benissimo l'orografia abruzzese ed in particolare dell'aquilano, io parlo di medie non di piccole eccezioni dovute a particolari condizioni orografica.
    Poi se volete dire che in Italia abbiamo una corretta ed oculata gestione delle acque , amen.....per me,ripeto, siamo un.paese che alla minima criticità andiamo in emergenza.
    Caro MarcoAn...la neve è stata ECCEZIONALE solo sotto i 1200m. Tra i 1200-1600 sulla norma, tra i 1600-2100 sotto norma. Oltre 2100 MOLTO sotto norma. NOn voglio essere stucchevole. Faccio misure nivometriche e i dati dicono questo. La tanta neve in pianura NON significa tanta neve in montagna, anzi! e' vero il contrario.

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Fa caldo e fa tutto schifo ok, ma...se iniziassimo a dare un'occhiata a LUGLIO?

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Caro MarcoAn...la neve è stata ECCEZIONALE solo sotto i 1200m. Tra i 1200-1600 sulla norma, tra i 1600-2100 sotto norma. Oltre 2100 MOLTO sotto norma. NOn voglio essere stucchevole. Faccio misure nivometriche e i dati dicono questo. La tanta neve in pianura NON significa tanta neve in montagna, anzi! e' vero il contrario.
    Concordo, però mi risulta difficile credere che a 1200m o simili sia in media... non so, ha fatto 3m (a volte di più) in due settimane in molte zone tra Abruzzo, Molise e compagnia. Più tutte le altre nevicate... e tra i 1200-1600 siete appena in media come caduta neve questo inverno? A 1200m ci sono zone con 4m annui di media? Il rifugio crollato a che quota era? No perché ricordo di immagini con metri al suolo... Mi sembra difficile per quanto io stesso conosca i miracoli abruzzesi...
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,433
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Fa caldo e fa tutto schifo ok, ma...se iniziassimo a dare un'occhiata a LUGLIO?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Concordo, però mi risulta difficile credere che a 1200m o simili sia in media... non so, ha fatto 3m (a volte di più) in due settimane in molte zone tra Abruzzo, Molise e compagnia. Più tutte le altre nevicate... e tra i 1200-1600 siete appena in media come caduta neve questo inverno? A 1200m ci sono zone con 4m annui di media? Il rifugio crollato a che quota era? No perché ricordo di immagini con metri al suolo... Mi sembra difficile per quanto io stesso conosca i miracoli abruzzesi...
    Rigopiano si trovava a 1230 metri di quota. 4 metri di media annui a 1200 metri di quota nelle zone ben esposte non mi sembrano strani. Il fatto è che a parte Gennaio non ha fatto quasi niente negli altri mesi, quindi si a Gennaio era strapieno di neve ma appunto è stato solo a Gennaio.
    Capracotta 1421m. da quel che ho letto qui sul forum ha 580 cm di media annua e non ha chissà quale stau, non ha montagne alte alle spalle al contrario di Rigopiano o Passo Lanciano ad esempio, quindi 4 metri a 1200 secondo me ci stanno, forse anche più.
    Ultima modifica di paxo; 26/07/2017 alle 09:28

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Fa caldo e fa tutto schifo ok, ma...se iniziassimo a dare un'occhiata a LUGLIO?

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Rigopiano si trovava a 1230 metri di quota. 4 metri di media annui a 1200 metri di quota nelle zone ben esposte non mi sembrano strani. Il fatto è che a parte Gennaio non ha fatto quasi niente negli altri mesi, quindi si a Gennaio era strapieno di neve ma appunto è stato solo a Gennaio.
    Capracotta 1421m. da quel che ho letto qui sul forum ha 580 cm di media annua e non ha chissà quale stau, non ha montagne alte alle spalle al contrario di Rigopiano o Passo Lanciano ad esempio, quindi 4 metri a 1200 secondo me ci stanno, forse anche più.
    Ed è verissimo, non ha fatto un tubo. Ma ci sono zone che in 15gg hanno visto 500/600mm nevosi... a 1200m mi sembrano tanti ma se avete quelle medie mi fido. Considerando che ne ha fatte anche altre di nevicate a 1200m nella stagione fredda anche da voi più di 500mm nevosi a 1200m mi sembra un dato sopra media.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Fa caldo e fa tutto schifo ok, ma...se iniziassimo a dare un'occhiata a LUGLIO?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Concordo, però mi risulta difficile credere che a 1200m o simili sia in media... non so, ha fatto 3m (a volte di più) in due settimane in molte zone tra Abruzzo, Molise e compagnia. Più tutte le altre nevicate... e tra i 1200-1600 siete appena in media come caduta neve questo inverno? A 1200m ci sono zone con 4m annui di media? Il rifugio crollato a che quota era? No perché ricordo di immagini con metri al suolo... Mi sembra difficile per quanto io stesso conosca i miracoli abruzzesi...
    A rigopiano cadono in media 4m di neve annui distrubuiti tra dicembre e aprile. Quest'anno ne ha fati 3,5 di cui il 90% nell'evento famoso. ERGO è in media.
    Se sali a 1600 la neve annua sale a 6m...ma gli accumili sono sempre 4 più o meno...a 2100 la neve arriva ad essere 8m...ma ne son caduti forse 5... e a 2500 non ne parliamo, dovrebbero caddere oltre 10m di neve ma se siamo arrivati a 6m è oro colato.
    Questi sono le consederazioni che MOLTI, TROPPI, non fanno...
    E inoltre, STIAMO PARLANDO DEL LUOGO PIù NEVOSO del 2017...se ci si sposta sulla catena centrale e occidentale (VELINO - SIRENTE PNA- ABRUZZO) l'anomalia parte giù a 1200m per finire al 70% sui 2000m.

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di WeatherBT
    Data Registrazione
    09/12/07
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fa caldo e fa tutto schifo ok, ma...se iniziassimo a dare un'occhiata a LUGLIO?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ho parlato di versanti appenninici centro meridionali adriatici... e nel caso della neve non contano in quanto tempo bensì gli accumuli totali .
    Quindi se. In molte zone dell'appennino abruzzese ma anche marche meridionali, Molise e basso laziale/pugliese si sono avuti accumuli anche di oltre 400 cm di neve vorrei capire se per voi questa è poca roba!....facendo presente ad esempio che sulle Alpi centro orientali (escluse le Giulie) forse si è arrivati a 150 cm di accumuli in tutta la stagione.
    Ora di certo c'è una fase secca ma di quegli accumuli quanti ne sono stati immagazzinati negli invasi e quanti sono invece andati dispersi in mare ??....vuoi che ti dia una risposta? ...si e no il 15% di quegli accumuli sono stati immagazzinati e mi tengo anche largo.
    Per concludere dei localismi non mi interessa conosco benissimo l'orografia abruzzese ed in particolare dell'aquilano, io parlo di medie non di piccole eccezioni dovute a particolari condizioni orografica.
    Poi se volete dire che in Italia abbiamo una corretta ed oculata gestione delle acque , amen.....per me,ripeto, siamo un.paese che alla minima criticità andiamo in emergenza.
    Accumuli nevosi significativi hanno riguardato aree molto circoscrtte e lontane dagli invasi, facendo riferimento all'area irpino-pugliese (per quanto mi riguarda). Evidentemente la mala comunicazione dei media influisce sul pensiero comune...
    Nelle zone che ho citato le nevicate a Gennaio sono state scarse, all'ondata di gelo della prima metà del mese non sono seguite piogge "serie" e la primavera è risultata abbastanza secca.
    Sempre per quanto concerne l'area irpino-appulo-lucana, c'è da dire che nelle zone più esposte ad accumuli monstre non ci sono ragionevoli possibilità di creare nuovi invasi.
    La situazione è spesso molto più complessa di ciò che sembra.
    Nevicata del 26/2/2018: https://youtu.be/y4kpLZY5Z40
    Nevicata del 27/2/2018: https://youtu.be/n2zmZ1UiyKU

  10. #10
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Fa caldo e fa tutto schifo ok, ma...se iniziassimo a dare un'occhiata a LUGLIO?

    Citazione Originariamente Scritto da WeatherBT Visualizza Messaggio
    Accumuli nevosi significativi hanno riguardato aree molto circoscrtte e lontane dagli invasi, facendo riferimento all'area irpino-pugliese (per quanto mi riguarda). Evidentemente la mala comunicazione dei media influisce sul pensiero comune...
    Nelle zone che ho citato le nevicate a Gennaio sono state scarse, all'ondata di gelo della prima metà del mese non sono seguite piogge "serie" e la primavera è risultata abbastanza secca.
    Sempre per quanto concerne l'area irpino-appulo-lucana, c'è da dire che nelle zone più esposte ad accumuli monstre non ci sono ragionevoli possibilità di creare nuovi invasi.
    La situazione è spesso molto più complessa di ciò che sembra.
    Sì ma sulla gestione dell'acqua, al sud in generale, siete comunque indifendibili di fronte ad un dato di punte fino all'80% di acqua persa per strada tra invaso e rubinetto finale. Questo è, che poi abbia pure piovuto poco beh, su questo appunto non ci piove.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •