Pagina 168 di 186 PrimaPrima ... 68118158166167168169170178 ... UltimaUltima
Risultati da 1,671 a 1,680 di 1857
  1. #1671
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Si però piano...Gennaio 2017 è stato comunque il QUARTO Gennaio più freddo a livello nazionale degli ultimi 60 anni, il che significa che anche negli anni '60 un mese del genere avrebbe fatto un'ottima figura. Non penso che, a parte il 1962-63 (eccezionale in ogni epoca) siano tanti gli inverni che vedevano tre mesi di fila come Gennaio 2017.

    La vera differenza rispetto a quegli inverni è la mancanza totale di ondate fredde moderate... fasi come, per esempio, la terza decade di Gennaio 2004, fine gennaio-inizio febbraio 2005, fine Dicembre 2005, o anche la prima metà di Dic 2012 ecc. erano decisamente più frequenti negli anni '60.

    Oggi invece viviamo inverni con alternanza di eventi freddi davvero rilevanti (Dicembre 2010, Febbraio 2012, Capodanno 2014-15, Gennaio 2017) in mezzo a una situazione prevalente di clima mite e atlantico. Quello che manca è la costanza di ondate fredde moderate...oggi o ti arriva la -10 x 1 settimana o non ti arriva una cippa.

    Una precisazione: il 2005 , inverno 2005, partì tardi (ultima decade di Gennaio) ma andò avanti tosto fino al 10 Marzo...febbraio 2005 se lo ricordano in molti del . centro Italia con la neve che appena all'interno della linea di costa, perdurò al suolo per oltre un mese e con accumuli anche molto rilevanti dai 2/300 mt....io me lo ricordo anche qua la nordest, con frequenti episodi nevosi e poi la nevicata finale di inizio Marzo (dopo una notte gelida con minima di -10°)....comunque 3 mesi di fila di freddo forte qua da noi mediterranei forse durante la PEG ( a parte il 62/63).

  2. #1672
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da no surprises Visualizza Messaggio
    Ti dirò, mi accontento anche di un fine dicembre 2014 ogni inverno, da qui fino all'eternità
    Sono conscio che i ricordi raccontati da mio padre sul '56 resteranno tali. O forse no.
    Magari fra 10 anni staremo parlando d'altro oppure la meteo sarà così noiosa che chiuderanno tutti i siti dedicati.
    Chi lo sa.
    Io degli inverni non mi lamento, anche se temo che dopo dicembre 2014 e gennaio 2017 dovremmo rimetterci in lista d'attesa qui al sud.
    O anche no, boh, stiamo andando oltre
    Il remake del 56 per tutto il centro e anche una parte del sud e del nord , è stato il Febbraio 2012 ....anzi come accumuli in alcune zone ha anche superato il 56....peccato che il 56 non fu solo febbraio ma anche Marzo e una parte di Aprile mentre il 2012 finì a metà febbraio e poi fu seguito dal Marzo più caldo e secco degli ultimi 60 anni.

  3. #1673
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,047
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    ok, ragazzi, ma, ragionando in termini di stagione, gennaio 2017 viene assai smorzato da tutto il resto.. Ovvio che il mese in sé è stato rilevante, ma non altrettanto lo è stato l'inverno in toto..
    E lo dice uno che ha vissuto eventi straordinari a una latitudine quasi africana.. Non vedevo ghiaccio e neve di quelle proporzioni dal lontano gennaio 1999.. 2005 nevosissimo ma non freddissimo.. Nevone da Libeccio freddo
    Anche per me sarà dura assistere alle fugaci spruzzate di neve dopo dicembre 2014 e gennaio 2017
    In compenso, le siccità ricorrenti mi fanno apprezzare la pioggia anche in inverno.. Come stiamo messi male
    Comunque, concordo con no surprises sul 2014/2015: inverno bellissimo, il più bello mai vissuto, con occasioni nevose collinari fino ad aprile..
    Chiudo l'OT (magari se ne parla altrove)

  4. #1674
    Vento teso L'avatar di no surprises
    Data Registrazione
    09/12/10
    Località
    Altamura 474 m slm
    Età
    55
    Messaggi
    1,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il remake del 56 per tutto il centro e anche una parte del sud e del nord , è stato il Febbraio 2012 ....anzi come accumuli in alcune zone ha anche superato il 56....peccato che il 56 non fu solo febbraio ma anche Marzo e una parte di Aprile mentre il 2012 finì a metà febbraio e poi fu seguito dal Marzo più caldo e secco degli ultimi 60 anni.
    Qui non credo proprio, penso anche per il sud intero.
    Il '56 lo lasciamo dove sta, almeno qui, forse qui si è avvicinato piu' il gennaio di quest'anno.
    Avevo foto di mio padre (che purtroppo non trovo piu') con cumuli di neve di 2 metri ed oltre. Ci furono 3 nevicate monstre in quei mesi, un paio da scorrimento con scirocco, gente dispersa nelle masserie, per le strade vicinali, una montagna di neve impressionante.
    Poi sicuramente il 2012 è stato storico...fosse arrivato un po' piu' a sud sarei stato contento pure io
    Ciao.
    "...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000

  5. #1675
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Io da appassionato senza conoscenze tecnico-scientifiche, sto notando che, diciamo dall'estate 2015, si è instaurata una roccaforte anticiclonica diciamo tra golfo del Leone, corsica e Tirreno settentrionale: le perturbazioni non riescono ad affondare più in.quella zona, o si crea la falla iberica oppure scappano per così dire via dell'arco alpino. Non so quali siano le cause, per per me è questo il problema della grave siccità
    Beh basta plottare le anomalie a 500 hpa degli ultimi 9 mesi per accorgersi della grave situazione che stiamo sperimentando...

    compday.u6axn9uPQS.gif

  6. #1676
    Calma di vento
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    San Giuliano Terme (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    39
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Aggiungici pure la Toscana, dalla costa all'interno.
    Qui da me, in provincia di Pisa, da febbraio a ora sono caduti circa 50mm di pioggia di cui 4 negli ultimi 2 mesi.
    Normalmente 50mm li farebbe solo in un mese in primavera.
    I danni sono considerevoli, il mais nei dintorni non è cresciuto, il grano l'hanno mietuto a giugno, tanto ormai era secco.
    Per farvi un esempio, con il relativo fresco di qualche giorno fa e i 2 mm di pioggia caduta, il mio giardino è impazzito...il pero sta fiorendo come fosse marzo e tutte le piante ributtano germogli.
    Praticamente le piante hanno percepito questa stagione come un riposo vegetativo e ora ripartono, ovviamente senza poter portare a termine la maturazione dei frutti e pregiudicando anche il raccolto dell'anno prossimo (gemme a fiore esaurite)

  7. #1677
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Si però piano...Gennaio 2017 è stato comunque il QUARTO Gennaio più freddo a livello nazionale degli ultimi 60 anni, il che significa che anche negli anni '60 un mese del genere avrebbe fatto un'ottima figura. Non penso che, a parte il 1962-63 (eccezionale in ogni epoca) siano tanti gli inverni che vedevano tre mesi di fila come Gennaio 2017.

    La vera differenza rispetto a quegli inverni è la mancanza totale di ondate fredde moderate... fasi come, per esempio, la terza decade di Gennaio 2004, fine gennaio-inizio febbraio 2005, fine Dicembre 2005, o anche la prima metà di Dic 2012 ecc. erano decisamente più frequenti negli anni '60.

    Oggi invece viviamo inverni con alternanza di eventi freddi davvero rilevanti (Dicembre 2010, Febbraio 2012, Capodanno 2014-15, Gennaio 2017) in mezzo a una situazione prevalente di clima mite e atlantico. Quello che manca è la costanza di ondate fredde moderate...oggi o ti arriva la -10 x 1 settimana o non ti arriva una cippa.
    concordo totalmente

    il problema di quest'anno - così come accadde nel 2012 - è che il periodo appena successivo è cosi caldo da eclissare totalmente ciò che è accaduto in un solo mese (anzi, in 20 giorni, proprio come nel 2012)

    infatti a CHIUNQUE chiedo, non si ha memoria del Gennaio scorso come freddo, eppure il gelo è stato tostissimo ... ma già Febbraio ha smorzato il ricordo del freddo (mese che si è rovinato maledettamente negli ultimi anni)

    e concordo ovviamente anche sulla mancanza di ondate di freddo moderate: l'ultimo inverno che ne ha avute è stato il 2012-13, da allora non ricordo neanche una singola ondata di freddo Artico-Marittima che scivola dal Mare del Nord e entra sul Mediterraneo in Inverno, solo intruisioni gelide Artico-Continentali o addirittura di Burian (Gennaio 2017 è stata al limite dell'evento puramente continentale) con il ritorno di isoterme "da record" sulle regioni meridionali (la -12-13 che si fa vedere in queste zone nell'arco di due anni è roba da anni '60) ma con episodi veramente brevi o circoscritti ad un singolo periodo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #1678
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Oggi qua giornata spettacolare estremi 15°/26° con cielo blu cobalto, si sta una meraviglia.

  9. #1679
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Mi fa piacere che almeno al sud il 2014-15 sia stato epico.
    Per il resto trovo molto sopravvalutato sia il 2009-10 che il 2012-13, per lo meno nel NE italiano: il primo vide un gennaio interessante e moderatamente sottomedia 61-90, un febbraio semiprimaverile e, prima di entrambi, un dicembre che ebbe una media simile a quella del 2015 e 2016 almeno da me, grazie a 10 giorni freddi-gelidi in mezzo a un mese monsonico. Il secondo partì con dicembre buono, gennaio semiprimaverile e un febbraio leggermente sopramedia, con tutte irruzioni al limite, nevicate marce e pochissime gelate, per colpa di una sovrabbondanza di nubi e piogge (infatti a giugno 2013 c'era una quantità paurosa di afidi nei nostri orti).

    PS condivido abbastanza quanto detto da Friederich91 e Dream Design, aggiungendo che un' ondatina medio-piccola ci ha colpiti poco dopo metà gennaio 2016, grazie alla quale ho rivisto le minime <-5° che non vedevo da febbraio 2012.

  10. #1680
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Mi fa piacere che almeno al sud il 2014-15 sia stato epico.
    Per il resto trovo molto sopravvalutato sia il 2009-10 che il 2012-13, per lo meno nel NE italiano: il primo vide un gennaio interessante e moderatamente sottomedia 61-90, un febbraio semiprimaverile e, prima di entrambi, un dicembre che ebbe una media simile a quella del 2015 e 2016 almeno da me, grazie a 10 giorni freddi-gelidi in mezzo a un mese monsonico. Il secondo partì con dicembre buono, gennaio semiprimaverile e un febbraio leggermente sopramedia, con tutte irruzioni al limite, nevicate marce e pochissime gelate, per colpa di una sovrabbondanza di nubi e piogge (infatti a giugno 2013 c'era una quantità paurosa di afidi nei nostri orti).

    PS condivido abbastanza quanto detto da Friederich91 e Dream Design, aggiungendo che un' ondatina medio-piccola ci ha colpiti poco dopo metà gennaio 2016, grazie alla quale ho rivisto le minime <-5° che non vedevo da febbraio 2012.
    Scusa, il 2009/10 sopravalutato ??...Portogruaro, Sabato18 Dicembre 2009 , una bufera di intensità mostruosa iniziata all'una di notte e terminata alle 11 di mattina con raffiche di bora a 40 all'ora e una t costantemente fra i -3° ed i -4° , accumulo medio al suolo intorno ai 40 cm, eolici anche di un metro...seguirono tre notti "monstre" con minime di -15°/-16° ( stazione Arpav di Portogruaro Lison staccò una minima di -18,9° fra la domenica e il lunedi)....seguì poi, vero, una mega sciroccata ed il mese chiuse grossomodo in media, ma fu un episodio memorabile...seguirono un gennaio e febbraio nella norma ed anche con qualche altro episodio nevoso e poi ci fu il Marzo 2010 con un'altra bufera il giorno 10 e accumulo al suolo di 10 cm (t durante la nevicata fra 0° e +0,5°).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •