Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
Permettetemi pero' di dire che stiamo comunque parlando di un non proprio secondario stravolgimento modellistico e, a mio avviso, ci sta tutto il rammarico che trapela dall'analisi delle mappe mattutine... ECMWF per almeno un paio di giorni ha martellato con una sinottica simil EUL, con Mediterraneo depresso e centri di vorticita' allocati inizialmente al centro nord e successivamente su Tirreno, Sardegna e/o medio adriatico.
In una delle configurazioni di ECMWF che posto qua di seguito e riferite a run precedenti le precipitazioni sarebbero state meglio distribuite e localmente abbondanti, parliamo comunque di basse pressioni in sede italica per 72/80 ore e non di una sfrontata di 10/18 ore:

ECI1-144.jpg

ECI1-168.jpg

ECI1-192.jpg

Con queste, che non sono vecchissime eh , il centro sud lato adriatico avrebbe ricevuto ottimi accumuli e lo abbiamo visto anche dai vari LAM, mentre ora si prendera' probabilmente le briciole.
Insomma, credo che in questo caso sia ECMWF che GFS abbiano "toppato" in maniera marcata, altroche'... Poi per il discorso deficit idrico sono d'accordo, ma le mappe passate dei modelli sarebbero state un toccasana piu' rilevante rispetto a quello che si vede ora.
Ineccepibile.