prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Mancano ancora 100 ore...., potrebbe anche finire tutto sui Balcani.![]()
Ed il long gfs vede nuovamente alzarsi un caxuto blocco Atlantico
Quoto il ps: infatti nello 06 di gfs dove l'onda anticiclonica è più bassa e più ampia, (200h) , si ha una saccatura più blanda negli USA centro orientali e quindi non hai l'uscita del getto forsennato in pieno oceano e conseguentemente l'hp delle azzorre può reagire...ma se hai una cresta anticiclonica più alta e stretta addossata alla west coast e conseguente profonda e gelida saccatura su centro est USA, sta pur certo che in atlantico si creano delle lp profondissime che poi vanno a spianare l'hp delle azzorre....in tal senso parlo di zonalità o, al limite flussi da SW come hai giustamente detto...i flussi da SW con curvatura antioraria li assimilo alla zonalità e comunque tempo mite oceanico, se invece sono a curvatura oraria hai l'hp subtropicale che si piazza sui meridiani mediterranei .
quella 1060 su baia di hudson è uno spettacolo, VP spaccato e ramo dominante in Europa......non so quanto probabile, speriamo....
secondo me ti (ci) è rimasto troppo impresso l'inverno 2013-14 dove le cadute del VP nel 90% dei casi avvenivano fra E Coast e Canada orientale ma quasi mai con un getto ondulato e meridiano, semplicemente il VP si arricciava in quel punto e da noi subentrava una zonalità medio-alta deleteria, ma non è rappresentativo di ciò che avviene nella maggior parte dei casi si ha una discesa fredda in USA orientali, infatti è stato un'Inverno anomalo
per dire, guarda questa carta:
e guarda qualche giorno dopo
è ciò che mi aspetterei dopo una discesa fredda in quelle aree
GFS06Z .. a sole 24 h w-shift della colata di 50 km… ... e un niente ma e quanto basta per vedere qualcosina, il grosso colpisce le regioni centrali.
![]()
![]()
Ultima modifica di Lake; 28/11/2017 alle 12:09
Segnalibri