ma che differenze ci sono, ancora una volta durante questo assurdo inverno, a sole 120h?
io quest'anno me lo ricorderò per questo fatto, personalmente.. è l'anno delle differenze modellistiche assurde![]()
Si vis pacem, para bellum.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
e chissà cosa sta a significare lo spread così elevato in quel punto, raramente l'ho visto lì prima di oggi:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
No vabbe ... ma non so se qualcuno di voi ha fatto caso al gelo che si formerebbe sull Europa centro-orientale in Reading e da noi arrivano le briciole a causa di quella depressione inutile e della spinta zonale che bloccano l eventuale ponte ... ci sono margini di miglioramento ma sale il nervoso già a vederle cosi ste robe
Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk
E questa???
![]()
quello che proprio non capisco e che non si sopporta è il passaggio fra le 120 e 144h in ECMWF, non c'è nessuna possibilità al gelo Artico Continentale di retrogredire, ma come fa a sprofondare cosi ad ovest quella depressione e a non essere inglobata al flusso d'aria più fredda in discesa da est ?
un pò meglio le ENS ma per quanto gelo c'è in giro si può fare assai meglio
Ecco, intanto, il fronte freddo addossato alle Alpi in data 1 febbraio, preceduto dal "classico" richiamo sud-occidentale:
63734412.jpg
ECM4-48.jpg
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri